Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'elogio della debolezza nella lezione di madre Emmanuel Corradini

madre

Davanti ad una chiesa gremita di persone, nel sacro silenzio del Monastero di San Raimondo a Piacenza, il 7ottobre, si è svolta una lezione di saggezza e umiltà. Madre Emmanuel Corradini, profondamente ispirata dalla seconda lettera ai Corinzi di San Paolo, ha illuminato l'uditorio con un insegnamento prezioso sul tema "Elogio della debolezza". In una società che spesso dà valore solo alla forza e al potere, Madre Emmanuel ha portato alla luce la bellezza e la profondità della fragilità umana.

La fragilità ricostruisce l’uomo
Nel suo discorso, ha citato il teologo Romano Guardini, il quale aveva affermato che quando una società cerca di eliminare i più deboli, si condanna alla propria decadenza. Gli ammalati e i minorati - egli sottolineava -  sono i difensori dei sani, custodi della nostra umanità contro l'atroce crudeltà del mondo. Questo concetto è stato ulteriormente enfatizzato dallo psichiatra Vittorino Andreoli, - citato dalla Madre -  il quale ha scoperto che la sua stessa fragilità è stata la chiave per comprendere e curare le profonde ferite della mente umana. "La fragilità ricostruisce l'uomo, mentre la potenza lo distrugge", ha scritto saggiamente Andreoli.

Desiderare la debolezza
Madre Emmanuel ha anche portato alla luce le parole del teologo Dietrich Bonhoeffer, il quale ha insegnato che quando si sente Dio lontano, è proprio in quei momenti di debolezza che Egli è più vicino che mai. Questo ha permesso di  ricordare a suor Corradini che la fragilità non allontana da Dio, ma avvicina a Lui in modi impensabili. La Madre ha poi citato con affetto le parole di San Bernardo, che invitava a desiderare la debolezza per riconciliarsi con il proprio peccato. In questo desiderio di debolezza, nel riconoscimento della propria umanità imperfetta, si trova la vera santità. Madre Emmanuel ha sottolineato che causa di miseria non è la caduta in sé, ma il rifiuto di rialzarsi dopo la caduta. Attraverso la debolezza, ci si avvicina maggiormente all'amore di Dio, e si scopre l'accoglienza divina nei momenti di fragilità e tentazione.

La strada dell’umiltà
La chiave per emergere dalla debolezza, secondo Madre Emmanuel, è l'umiltà, incarnata in Cristo stesso. La madre ha esortato gli ascoltatori a guardare a Cristo come modello di umiltà e ad offrire a Lui la propria debolezza. Nell'atto di chiedere aiuto, nel pregare, nell'abbracciare Gesù e nel servire il prossimo con umiltà, si trova la forza per superare ogni fragilità.
In conclusione, le parole di Madre Emmanuel Corradini hanno agito come una luce nella oscurità, una guida nel percorso della vita. Hanno insegnato che nella  debolezza risiede una bellezza profonda e una connessione con il divino. Attraverso l'accettazione della  fragilità e l'umiltà nel chiedere aiuto, si può scoprire una forza che va oltre la comprensione umana, una forza che può sostenere nei momenti di difficoltà e portare verso la santità. Le parole della Madre hanno ispirato i numerosi presenti a vivere con umiltà e a celebrare l’umanità, nella sua interezza e nella sua debolezza, accogliendo l'amore di Dio che avvolge ogni momento della vita.

Riccardo Tonna

Pubblicato l'8 ottobre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Domenica 8 in Cattedrale messa a un anno dalla canonizzazione del vescovo Scalabrini
  2. Festa di S. Francesco: «fraternità e povertà sono la strada alla scoperta di noi stessi»
  3. Mese del Creato. Occorre avere cura della terra e delle relazioni fraterne
  4. Riprende la messa di guarigione spirituale
  5. Festa di Santa Teresa al Carmelo con il cardinal Semeraro
  6. Lunedì in Duomo i funerali di don Romano Pozzi
  7. Il 30 la beatificazione di don Beotti. Oggi si apre il convegno pastorale
  8. «Voce del verbo donare», dal 2 al 6 ottobre incontri in Cattolica
  9. La Festa di San Raimondo: un giorno di spiritualità e fraternità
  10. La Giornata del migrante e rifugiato: mani tese a stringere altre mani
  11. Al centro Endo-fap Don Orione si inaugura Stampone
  12. Beatificazione di don Beotti, veglia di preghiera in San Donnino
  13. Il 27 è la festa di San Vincenzo de' Paoli
  14. «Messa alla prova», firmato il protocollo tra diocesi e CSV Emilia
  15. «Piacenza Solidale», dati in crescita
  16. Nelle parrocchie domenica 17 è la giornata dedicata a don Beotti
  17. Al Parco della Galleana la Grande Festa della Famiglia
  18. Servizio diocesano per il catecumenato, incontro con il Vescovo
  19. A Santa Maria del Taro centinaia di persone alla processione
  20. I coniugi Aliberti nuovi coordinatori delle Famiglie Numerose
  21. E' morto don Luigi Strazzoni
  22. Beatificazione di don Beotti, domenica 17 giornata di preghiera
  23. Il 2 in Cattedrale messa in suffragio di don Vittorione
  24. Dal 29 al 30 settembre il Convegno pastorale diocesano
  25. Sae, il gruppo piacentino ad Assisi
  26. Coli, il 2 pellegrinaggio alla grotta di San Michele
  27. «Lutto» e «caregiver»: in due parrocchie ripartono i gruppi con La Ricerca
  28. 50-30-20: la Casa famiglia S. Lucia di Caorso in festa
  29. A Bettola inizia il mese mariano. Il 26 le fontane luminose
  30. A Podenzano la Festa missionaria «Tutto il mondo è paese»
  31. Festa della Madonna Assunta a Bobbio. Messa con il Vescovo
  32. As.So.Fa.: a Ferragosto tutti a Ferriere per la polentata
  33. A Rivergaro la festa di San Rocco
  34. Nuovi incarichi per i diaconi Marchioni e Fernandi
  35. Festa della Virgen de El Cisne: un'esplosione di fede e tradizione
  36. Beatificazione di don Beotti: messa a Bedonia il 13 agosto
  37. 1903-2023: i 120 anni de La Trebbia
  38. A Filippazzi si onora la Madonna di Fatima
  39. Viaggiando con lo Spirito: il programma dell'Ufficio pellegrinaggi
  40. Il 29 luglio Ponte dell'Olio festeggia il patrono San Giacomo

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies