Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Bettola inizia il mese mariano. Il 26 le fontane luminose

Bettola mese mariano

Ultimi appuntamenti di fine estate a Bettola, prima del gran finale con l’Antica Fiera del 10 e 11 settembre.
A chiudere idealmente l’estate saranno i mercatini del giovedì sera nella giornata del 31 agosto (penultima sera quella di giovedì 24), ma un appuntamento importantissimo sarà anche quello voluto e organizzato dall’Amministrazione comunale e dalla parrocchia di Bettola con la serata di sabato 26, quando ad allietare tutti coloro che vorranno intervenire, sarà lo spettacolo delle fontane luminose in concerto.
“È uno spettacolo che richiama la bellezza soave della Madonna – afferma il parroco di Bettola don Angelo Sesenna – e che da qualche anno fa da apertura al nostro mese mariano dedicato alla patrona della Valnure, la Beata Vergine della Quercia”.

La festa della Madonna della Quercia
Infatti se l’appuntamento con le fontane luminose è fissato per sabato 26 agosto alle 21.30 in piazza Colombo davanti al Santuario, il giorno dopo, domenica 27, proprio in Santuario prenderanno il via le celebrazioni del mese mariano con il rito della discesa della statua della Beata Vergine della Quercia, alle 16.30. Sempre in Santuario, da lunedì 28 e per tutta la settimana sarà recitato il santo rosario alle 20.30 in preparazione della festa solenne di domenica 3 settembre, quando l’effige della Madonna, sarà portata in processione in piazza Colombo e in alcune vie limitrofe. Sarà quindi il rito della salita, l’ultima domenica di settembre, a sancire la chiusura del Mese Mariano.
“Grazie a Don Angelo che ogni anno si fa promotore della manifestazione – evidenzia Massimo Calamari, consigliere comunale delegato ad associazioni e commercio – ma soprattutto grazie alla disponibilità di Stefania Chiappelloni, Marco Cavanna e Nicola Scagnelli, che ci forniscono le attrezzature e l’assistenza logistica, fondamentali per lo svolgimento dell’evento”.

Pubblicato il 24 agosto 2023

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies