Isrec Piacenza: dal 6 all'8 novembre il convegno «E quando finisce la guerra?»
 
Si intitola “E quando finisce la guerra?” il decimo convegno sulla storia e il suo insegnamento nell'era digitale che l'Isrec-Istituto di storia contemporanea di Piacenza organizza all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant'Eufemia 12, Piacenza, da giovedì 6 a sabato 8 novembre.
L'iniziativa, la cui direzione scientifica è affidata alla direttrice di Isrec Piacenza Carla Antonini (che è anche coordinatrice del convegno) e agli storici Marcello Flores e Michela Ponzani – che interverranno al convegno nelle giornate del 6 e del 7 con due interventi rispettivamente su “La giustizia internazionale da fine ’800 al primo dopoguerra” e “Propaganda, fake news, censure: la guerra come narrazione” – svilupperà in tre distinte sessioni, con relazioni esperte tematizzate sul medio-lungo periodo, i caratteri e le conseguenze delle grandi cesure storiche della storia contemporanea, costituite dalla fine della Prima guerra mondiale, della Seconda e della Guerra Fredda, per far emergere le governance geopolitiche che hanno conferito stabilità o, al contrario, hanno reso precarie e altamente conflittuali le dinamiche politiche interne ed internazionali, in base all’osservazione che gli accordi e i trattati di pace al termine di ogni conflitto armato globale e gli organismi creati per tutelarli e renderli stabili definiscano nuovi ordini mondiali, disegnino equilibri e squilibri nei rapporti internazionali in grado di determinare le condizioni per la risoluzione pacifica di futuri conflitti oppure di alimentare nuove crisi. Una specifica sessione è interamente dedicata all’informazione/disinformazione in tempo di guerra, al fine di approfondire il ruolo della propaganda, la centralità della formazione e del controllo dell’opinione pubblica e dell’educazione, della creazione del consenso, delle strategie comunicative adottate. Al termine di ogni sessione è previsto lo sviluppo di un dialogo tra esperti e pubblico presente in sala».
Si parte giovedì 6 alle 15.30 con i saluti del presidente di Isrec Piacenza Pier Luigi Bersani: il convegno vede intervenire storici noti come Giovanni De Luna e Lorenzo Kamel, oltre ai già citati Ponzani e Flores.
La partecipazione al convegno prevede l'iscrizione attraverso la compilazione di un form per la fruizione in presenza (accesso gratuito per docenti, accademici, studiosi e per tutte le studentesse e studenti) e da remoto: nel caso in cui il docente sia iscritto, la partecipazione delle classi è gratuita (per info: , mentre il programma è scaricabile all'indirizzo https://www.istitutostoricopiacenza.it/eventi-iniziative/e-quando-finisce-la-guerra/).
Pubblicato il 4 novembre 2025
Ascolta l'audio



