Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Se non ci fosse stata Cronaca»: il 29 ottobre al PalabancaEventi si presenta il libro di Emanuele Galba

Copertina

“La felice parentesi vissuta da Piacenza nel decennio 2002-2012 quando il secondo quotidiano cartaceo (prima La Voce, poi La Cronaca, ndr) garantiva il pluralismo di un’informazione dove i giornali online erano ancora agli albori”. Un periodo raccontato nelle pagine del libro “Se non ci fosse stata Cronaca” (Edizioni Tep arti grafiche) da Emanuele Galba, che dell’edizione piacentina del quotidiano (edito da Nuova Informazione di Cremona) è stato il responsabile.
Il volume verrà presentato mercoledì 29 ottobre, alle 18, al PalabancaEventi di via Mazzini - per iniziativa dell’Associazione culturale Luigi Einaudi in collaborazione con la Banca di Piacenza - dall’autore in dialogo con Giovanni Volpi (direttore de Ilmiogiornale.net e autore della prefazione) e Carlo Giarelli (medico chirurgo, giornalista e saggista, che del quotidiano di via Chiapponi è stato editorialista); i saluti introduttivi saranno portati dal presidente dell’Associazione Einaudi, Danilo Anelli.
Nella prefazione La Cronaca di Piacenza viene definita «fucina di talenti e scuola di buon giornalismo» e la sua storia «intensa e vitale, ricca di notizie pungenti e puntuali», descritta nelle pagine del libro con una selezione di articoli, copertine e tanto altro. «È la storia ancora attuale di un quotidiano che in quegli anni - conclude il direttore Volpi - ha raccontato Piacenza e i suoi protagonisti come nessuno aveva mai fatto prima, in nome della libertà d’informazione».
Ingresso libero con prenotazione (; 0523 542441; telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).
Agli intervenuti, con precedenza ai primi soci e ai primi clienti prenotati, sarà riservato il volume fino ad esaurimento copie.

Pubblicato il 24 ottobre 2025

Altri articoli...

  1. I duchi di Parma e Piacenza in un libro. «Il migliore? Francesco Farnese perché non mandò a morte nessuno»
  2. «L’essenza delle scelte»: la storia di due donne che affrontano anche il dolore
  3. Lunedì 27 ottobre al PalabancaEventi si celebrano i 200 anni della Filo
  4. Al President una commedia dialettale a favore della «Scuola libera Giovanni Paolo II»
  5. Artisti da tutto il mondo in arrivo a Piacenza per il Concorso Internazionale San Colombano
  6. Il Museo di Storia naturale apre a Palazzo Farnese: al via visite e attività didattiche
  7. Giampaolo Simi e Gianmarco Menga presentano i loro libri in Fondazione
  8. Al President il Festival della canzone dialettale
  9. Al Milestone Live Club un weekend a pieno ritmo
  10. Emozioni al concerto «Musica e vita» alla Galleria Alberoni
  11. Festival «Incontri» dall’11 al 28 ottobre. Sono in arrivo Vittorino Andreoli, Cathy La Torre, Pierfrancesco Majorino e Matteo Bussola
  12. Il jazz conquista il pubblico del PalabancaEventi
  13. Inclusione e bellezza: MusicaInGioco a Piacenza
  14. Al President una commedia dialettale a favore della Bottigelli
  15. «Uno Chef all'Opera». Alla Passerini si presenta il libro di Innocente Galluzzi
  16. «Le stanze di Verdi», un road-movie alla scoperta dell’uomo dietro al compositore
  17. Il 6 ottobre al PalabancaEventi appuntamento con la musica jazz
  18. Cattolica, la mostra «Mazzolini, sguardi sulla pittura del secondo Novecento» apre la Settimana del Dono
  19. Piacenza diventa capitale del jazz dal 15 al 19 ottobre
  20. Monasteri Aperti. Esperienze tra arte, spiritualità e natura a Bobbio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente