Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Alla Passerini Landi la mostra fotografiche sulle cascine di Giuseppe Balordi

balordi


“Per me fotografo, la realtà è un infinito inesauribile libro da leggere e rileggere infinitamente, inesauribilmente”: è la convinzione, espressa con le parole del fotoreporter Ferdinando Scianna, che ha guidato il fotografo piacentino Giuseppe Balordi nella mostra “Cascine, il grande silenzio” che si è aperta il 1°settembre alla biblioteca Passerini Landi in via Carducci a Piacenza. L’esposizione rimarrà aperta fino al 27 settembre.

Il perché della mostra

La mostra - ha spiegato l’autore all’inaugurazione - nasce per dar voce al grande silenzio - da qui il tema scelto - che circonda le cascine del territorio piacentino ormai in disuso, con scatti dalla pianura alla collina. Una volta erano abitate da tante famiglie e ora sono immerse in un grande silenzio che parla solo a chi non è indifferente alla loro storia. Appaiono a chi le guarda come sentinelle solitarie ferite o disarmate nel nostro territorio, dalla pianura alla colina. Balordi le ha fotografate d’inverno perché, con la vegetazione più spoglia, emerge con maggior forza la loro struttura.

“Mi sono arreso al digitale”

Le foto sono state scattate con il cellulare, strumento che Balordi definisce comodo e a portata di mano. Nella stampa ha scelto il bianco e nero capace, nella sua esperienza, di rendere i soggetti più incisivi e rarefatti.
“Mi sono arreso al digitale - confessa Balordi -, un po’ come queste cascine che mi affascinano per aver condiviso la vita rurale per molti anni”. L’artista ha dedicato la mostra ai suoi suoceri che hanno vissuto tutta la loro vita in una piccola cascina affrontando fatiche e avversità: “mi hanno fatto apprezzare - ha puntualizzato - la bellezza dello scorrere delle stagioni in campagna.
L’autore ha espresso il proprio grazie allo staff della Biblioteca - Graziano Villaggi, Cecilia Magnani e Daniela Morsia - per l’interessamento e l’ospitalità.

Nella foto, il fotografo piacentino Giuseppe Balordi.

Pubblicato il 2 settembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente