Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il grazie della Chiesa piacentina per il dono del nuovo Papa

 messapapaleo

“Sparire perché rimanga Cristo, farsi piccolo perché Lui sia conosciuto e glorificato”. Sono alcune delle parole del vescovo, mons. Adriano Cevolotto, pronunciate nella Basilica di Santa Maria in Campagna a Piacenza, il 12 maggio, nella messa solenne in occasione del dono alla Chiesa del nuovo papa Leone XIV. La celebrazione, caratterizzata da un clima di gioia e gratitudine, ha visto la partecipazione di numerosi sacerdoti, tra cui il Vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio e il vicario generale, don Giuseppe Basini.

Contrariamente ai pronostici                                                                                                                  

Durante l’omelia, Mons. Cevolotto ha espresso sentimenti di gratitudine al Signore per il dono del nuovo pontefice, sottolineando come, contrariamente ai pronostici e alle strategie, la scelta sia stata guidata da una docilità e da uno sguardo di comunione tra i cardinali, evidenziando che lo Spirito Santo continua a guidare la Chiesa.
Mons. Cevolotto ha quindi fatto riferimento ai primi giorni del pontificato di Leone XIV, sottolineando come il nuovo Papa abbia centrato il suo messaggio su Gesù, invitando a ripulire la figura di Cristo dalle immagini distorte e riduttive che spesso la circondano, mettendo in guardia contro il rischio di ridurre Gesù a un semplice leader carismatico, riconoscendone la sua vera identità e missione.

messapaap2

La pace sia con voi

Per chi esercita - sintetizziamo le parole del vescovo - un ministero di autorità nella Chiesa, il compito essenziale è quello di "sparire" affinché possa emergere il volto di Cristo. La missione della Chiesa, come testimoniato dalla prima comunità cristiana, deve rimanere focalizzata sull’annuncio del Vangelo e sulla difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro, temi ripresi dal magistero di Leone XIII che sono attuali ancora oggi.

Concludendo la sua riflessione, Mons. Cevolotto ha richiamato il primo saluto di Papa Leone XIV: "La pace sia con voi", un messaggio carico di significato che invita a instaurare relazioni piene di benevolenza. Queste parole, tratte dalla tradizione liturgica, rappresentano un augurio autentico e una chiamata alla costruzione di una pace disarmata e disarmante.

messacampa

Christus Vincit

La basilica, con le sue storiche architetture, i suoi affreschi che raccontano secoli di fede, e con l’effige della Madonna di Campagna, ha fatto da cornice a questo importante momento di comunione ecclesiale. I fedeli presenti hanno avuto l’opportunità di unirsi in preghiera per il nuovo pontefice e per la sua missione alla guida della Chiesa cattolica.
Le note di “Christus Vincit”, il canto finale, hanno elevato la preghiera al cielo in un’esplosione di gioia e speranza.
Questa celebrazione ha rappresentato dunque l’occasione per ringraziare il Signore per il dono di Papa Leone XIV, ed ha anche rinnovato, in tutti i partecipanti, la consapevolezza di appartenere a una grande famiglia di credenti, uniti nella fede e nella missione di annunciare il Vangelo.

Riccardo Tonna

Nelle foto, la messa in Santa Maria di Campagna presieduta dal vescovo Cevolotto per il grazie al Signore del dono del nuovo Papa.

Pubblicato il 13 maggio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Da Piacenza a caccia di cardinali respirando la fede di Roma
  2. S. Maria di Campagna, il 12 messa di ringraziamento per Leone XIV
  3. Mcl Emilia Romagna: «Benvenuto papa Leone XIV»
  4. Leone XIV: "La pace sia con tutti voi”
  5. La gratitudine della diocesi di Piacenza-Bobbio per l’elezione di papa Leone XIV
  6. Il cardinale americano Prevost è il nuovo Papa
  7. Mons. Massimo Cassola è stato segretario del nuovo Papa
  8. Giovanni ed Elia, a Roma per il nuovo Papa
  9. La Ricerca: giovani al centro da 45 anni
  10. Immagini Spezzate: studenti testimonial del rispetto in Rete
  11. «Facciamo parlare l’arte, ci porta a Dio». A Piacenza convegno sui Parchi culturali ecclesiali
  12. In preghiera per l'elezione del nuovo Papa
  13. Revenge porn e tutela minori: il progetto 3R nelle scuole
  14. Mons. Giancarlo Dellagiovanna nominato nunzio apostolico in Burkina Faso
  15. «Affidiamo Piacenza alla Madonna del Popolo»
  16. Mons. Cevolotto ai funerali di papa Francesco
  17. Il 27 messa e processione per la Madonna del Popolo
  18. In preghiera per papa Francesco: tutti uniti nel dolore per la sua morte
  19. Il vescovo Cevolotto ha incontrato il presidente Mattarella
  20. La Pasqua la vediamo all’opera nelle vite trasformate di tante persone
  21. Anche in streaming la Veglia per il Papa dalla Cattedrale
  22. Un Magistero per «avviare processi»
  23. È morto papa Francesco: martedì 22 aprile rosario in Cattedrale
  24. Il card. Zuppi: «La Pasqua ci sfida a non cadere nella logica delle armi»
  25. Il Vescovo alla Via Crucis: nel bacio di un detenuto, un riscatto di umanità
  26. La messa in «Coena Domini»: un rito di umiltà e di speranza
  27. Se costruiamo fraternità, siamo persone di speranza
  28. Domenica delle Palme: un invito a consegnarsi al Signore
  29. Le celebrazioni con il Vescovo nella Settimana Santa
  30. «Le donne e i giovani sono la speranza dell'Africa»
  31. Cammino sinodale: in Vaticano una delegazione con mons. Cevolotto
  32. Festa del Sì: un rinnovato impegno nella vita religiosa
  33. Missionari Martiri: riflessione e preghiera nel ricordo di Annalena Tonelli
  34. Il Vescovo: «La malattia mette alla prova la nostra fede, preghiamo per papa Francesco»
  35. Il grande messaggio di Santa Rita
  36. Piacenza e Cascia: un gemellaggio di speranza
  37. Il Vescovo al Dies Academicus: la relazione buona è profetica e politica
  38. Mons. Cevolotto alla Comunità Islamica: Dio al centro della nostra vita
  39. Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra
  40. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente