Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Festa del Sì: un rinnovato impegno nella vita religiosa

suore25



“Maria ci consegna l'esigenza di rinnovare l’adesione alle parole dell'Angelo in ogni nostro oggi: quello della giovinezza, dell'età adulta, dell'anzianità”: con queste parole mons. Adriano Cevolotto, il 25 marzo, ha celebrato, nel santuario di Santa Maria in Campagna a Piacenza, la "Festa del Sì", un evento che ha visto riuniti molte religiose e religiosi della città.

Gli anniversari

La giornata, coincidente con la festa dell'Annunciazione del Signore, è stata caratterizzata da un profondo senso di comunità e fraternità, sottolineando l'importanza del rinnovamento della vocazione alla vita consacrata. All'apertura della liturgia, madre Franca Barbieri, segretaria diocesana dell'U.S.M.I. (Unione Superiore Maggiori d'Italia), ha preso la parola per spiegare il significato della celebrazione. Con parole cariche di affetto, madre Franca ha poi elencato le religiose e i religiosi che festeggiano, in questo anno, importanti anniversari di professione, rendendo omaggio al loro servizio e alla loro dedizione nel corso degli anni.

festasi


Rinnovare il sì in ogni momento della vita

“Oggi, come tradizionalmente siamo ormai abituati a fare, - ha detto il vescovo - festeggiamo e rinnoviamo il sì a quello di Gesù. Questa è la grandezza dell'esperienza umana, della fede cristiana: l'uomo è associato a Dio con un piccolo grande sì, di una vita consacrata. Non è un sì che separa dal mondo, è piuttosto un modo per riscattarlo dal peccato e dalla morte”. Sottolineando poi il sì di Maria, mons. Cevolotto ha invitato le religiose e i religiosi a rinnovare l’adesione alle parole dell'Angelo in ogni momento della vita. “Bisogna pronunciare il sì - ha rimarcato il presule - nell'oggi dell'efficienza e delle attività che ci sono permesse, come pure nell'infermità e nella debolezza, nell’oggi dell'entusiasmo come pure in quello della stanchezza, nell’oggi di una comunità fraterna come pure in una comunità dove la fraternità è messa alla prova… Maria - ha concluso il vescovo - rinnovi in noi la fiducia che nulla è impossibile a Dio, che equivale a dire che tutto è possibile a Dio, con i nostri sì che aprono al futuro”.

suoresi



Una voce che annuncia il Vangelo

Nel santuario di santa Maria in Campagna i canti e le preghiere hanno riempito l'atmosfera di una gioiosa sacralità, mentre il messaggio di speranza e di comunione ha risuonato forte tra i presenti. La scelta della data, coincidente con l'Annunciazione, simbolizzando il sì di Maria al progetto di Dio, è un esempio che continua a ispirare la vita consacrata. La celebrazione dunque è stata una concreta testimonianza di come i religiosi e le religiose sono invitati a continuare ad essere una luce per gli altri, un segno di speranza e una voce che annuncia il Vangelo.

Riccardo Tonna

Nelle foto, la celebrazione della Festa del Sì in Santa Maria di Campagna.

Pubblicato il 26 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Missionari Martiri: riflessione e preghiera nel ricordo di Annalena Tonelli
  2. Il Vescovo: «La malattia mette alla prova la nostra fede, preghiamo per papa Francesco»
  3. Il grande messaggio di Santa Rita
  4. Piacenza e Cascia: un gemellaggio di speranza
  5. Il Vescovo al Dies Academicus: la relazione buona è profetica e politica
  6. Mons. Cevolotto alla Comunità Islamica: Dio al centro della nostra vita
  7. Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra
  8. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina
  9. Mercoledì delle Ceneri: un inizio di Quaresima tra fede e conversione
  10. Il Vescovo ai sacerdoti: «Possiamo imparare tanto dai genitori»
  11. Il Mercoledì delle Ceneri: celebrazione con il Vescovo
  12. Comunione e affetto nella preghiera per papa Francesco
  13. Messa nel ricordo di don Giussani: gratitudine per il suo esempio
  14. A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà
  15. «Quei 9 mesi a letto, guardando il crocifisso»
  16. La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione
  17. Castelsangiovanni, l'8 Giornata contro la tratta
  18. Il Vescovo ai religiosi: vincere la tentazione del passato
  19. Il Vescovo: «Mettere la parola al servizio della dignità dell'altro»
  20. Addestrare l'AI al rispetto dei valori fondamentali della persona
  21. «Il problema non sono le fake news, ma le news»
  22. Una primula per la vita
  23. Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»
  24. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  25. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  26. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  27. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  28. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  29. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  30. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  31. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume
  32. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  33. La Festa delle Genti: un festival di colori
  34. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  35. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  36. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  37. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  38. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  39. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  40. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente