Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità

diaconi permanenti a bedonia

“Siate custodi della dimensione del servizio nella Chiesa”. È l’esortazione che mons. Luigi Chiesa ha rilanciato ai diaconi permanenti della diocesi e ai candidati in formazione in occasione della vacanza comunitaria che si è svolta al Seminario vescovile di Bedonia a inizio agosto. Le meditazioni a partire dal tema della corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità – spunto dalla scheda 12 del Cammino sinodale , il dialogo a gruppi e in assemblea, la preghiera condivisa hanno scandito le giornate, occasione anzitutto per rinnovare quella “fraternità diaconale” che è premessa indispensabile per vivere il proprio servizio non da battitori solitari ma come chiamata nella e per la Chiesa diocesana. Anche il vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio ha raggiunto i diaconi a Bedonia per alcuni giorni, vivendo con loro la giornata di pellegrinaggio ad Arenzano al santuario del Bambino Gesù di Praga e la celebrazione penitenziale. La messa conclusiva ha visto la partecipazione inoltre del vicario generale don Giuseppe Basini.

Nella foto sopra, il gruppo che ha partecipato al ritiro spirituale a Bedonia nel santuario vecchio al Seminario, insieme al vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio, a mons. Luigi Chiesa e al delegato per il diaconato permanente mons. Celso Dosi.

A due a due
“La missione è declinata al plurale”, ha evidenziato mons. Chiesa in una delle sue meditazioni, rileggendo alcuni passi del Vangelo nel rapporto tra Gesù e gli apostoli e tra gli apostoli stessi. “La comunione fraterna in Cristo – ha ribadito – è un elemento chiave della missione della Chiesa”. Non a caso Gesù mandò i suoi “a due a due”: la missione non consiste tanto o solo nel “fare” cose, ma nel rendere presente Cristo a chi si incontra. E solo dentro una relazione questo è possibile: la fraternità e l’essenzialità dei mezzi – ha chiarito mons. Chiesa – sono già un messaggio. E non ci si muove mai nella vita – ha ricordato – se non per “ciò che sta prima”, ovvero il rapporto con Gesù, “altrimenti si resta schiavi dell’esito”. Umiltà, pazienza e mitezza sono il terreno fertile per coltivare la capacità di attendere i tempi degli altri, di accettare la nostra e l’altrui incompiutezza. Se addirittura prima dell’Ascensione gli apostoli, come scrive Matteo, “ancora dubitavano”, è altrettanto vero che restavano lì, “perché erano certi di una sola cosa: Gesù era il loro centro affettivo”. La formazione consiste nel permanere con il Maestro e da quella relazione scaturisce la missione. Quando dunque si riflette sulla corresponsabilità non si può prescindere da una domanda a monte: che modello di Chiesa abbiamo in mente? La Chiesa dell’uomo solo al comando o una Chiesa sinodale, nella quale la comunità si fa presente nelle sue varie forme e carismi? E noi, siamo consapevoli dei doni che il Signore ci ha dato? Gesù manda i suoi così come sono e li manda “a due a due”, non da soli. L’unico che lascia andare solo – “quel che devi fare, fallo presto” – è Giuda.

diaconi di piacenza ad arenzano

Sopra, i diaconi permanenti e i candidati in formazione con le mogli ad Arenzano al santuario del Bambino Gesù di Praga
accompagnati dal vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio e dal delegato per il diaconato permanente mons. Celso Dosi.

Il ministero della soglia
La corresponsabilità – ha richiamato da parte sua mons. Celso Dosi, delegato vescovile per il diaconato permanente – non deve essere intesa in modo funzionale”(non ci sono preti, quindi...) ma è relazionale e spirituale. Tutta la comunità cristiana è chiamata ad essere “serva” dell’umanità. C’è insomma una “diaconia ecclesiale” di cui i diaconi permanenti sono chiamati ad essere “promemoria” e testimoni, per rendere visibile la tenerezza di Dio attraverso segni concreti di vicinanza, come ricordava papa Francesco nella Lettera Enciclica Dilexit Nos. Il diaconato permanente è il “ministero della soglia”, tra Vangelo e vita, tra l’altare e la strada, tra il Vescovo e i fedeli.
I giorni trascorsi insieme a Bedonia tra i diaconi permanenti e le mogli – che a loro volta sono state sollecitate a mettersi in gioco nel sostegno ai mariti nel ministero – non vogliono essere una parentesi. Il desiderio è di continuare ad alimentare la “fraternità” attraverso le proposte che scandiranno il nuovo anno pastorale.

Pubblicato il 20 agosto 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente