Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Dalle periferie esistenziali»: la teologia che nasce dai margini

camoteca


La seconda delle “serate teologiche”, organizzate dalla Camoteca e dall’Azione Cattolica, è stata pensata con un titolo che è già un viaggio: “Dalle periferie esistenziali”. L’incontro si è svolto, il 27 ottobre, nell’aula magna del seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza. Questa serata si è ben inserita nello spirito della Camoteca, lo spazio sorto nel 2022 nei locali dell’Azione Cattolica: un laboratorio di pensiero nato per continuare la missione di don Paolo Camminati, il “Camo”, attraverso la lettura viva dei suoi libri e il dialogo con le domande del nostro tempo. A introdurre l’incontro è stato Marco Vino, presidente dell’Azione Cattolica diocesana, che ha ricordato come l’espressione “periferie esistenziali” rimandi a Papa Francesco, il quale, nel giorno della sua elezione, si era presentato al mondo come un pastore venuto “dalla fine del mondo”. Un modo semplice e potente per dire che è dai margini, più che dal centro, che si può guardare tutto con occhi nuovi.

Ridefinire la periferia

A raccogliere e rilanciare questa intuizione è stato don Roberto Maier, teologo e docente all’Università Cattolica. Il suo intervento è iniziato da una provocazione: “La periferia non è più un luogo, è un’esperienza”. Maier ha proposto una vera e propria ridefinizione del concetto di periferia, superando la vecchia opposizione centro-periferia. «Non esiste più un unico centro attorno al quale si dispongono periferie marginali - ha spiegato - oggi convivono molteplici periferie, che spesso non comunicano tra loro. E il centro stesso, in certi casi, diventa una periferia. Ogni centro - ha sottolineato il teologo - genera inevitabilmente le proprie periferie. È più facile guardare alle periferie degli altri - ha aggiunto - che riconoscere quelle che noi stessi creiamo, magari proprio dentro le nostre realtà ecclesiali o sociali».

Le periferie volontarie e la salute di una società

Il discorso si è poi allargato a un tema inatteso: le periferie volontarie, scelte da chi rifiuta di conformarsi. «Ci sono persone - ha osservato Maier - che vogliono restare ai margini, non per ribellione, ma per autenticità. Una società sana non è quella che elimina le periferie, ma quella che sa far spazio anche a chi non si adatta ai suoi ritmi». Qui il teologo ha citato l’ex ambasciatore iraniano Majid Rahnema, autore di ‘Quando la povertà diventa miseria’: “Nelle società antiche il povero aveva un posto, oggi viene espulso. La povertà è diventata miseria”.

L’esperienza del margine: quando il mondo finisce

La riflessione si è fatta più profonda quando Maier ha introdotto il concetto di “esperienza della fine del mondo”, non nel senso apocalittico, ma come la crisi di un sistema di significati.
«Il mondo - ha spiegato - non è solo un luogo geografico, ma l’insieme di strumenti con cui diamo senso alla realtà. Quando questi strumenti non funzionano più, quando i significati crollano, ci troviamo al margine del nostro mondo. È un’esperienza dolorosa, ma anche generativa. Non si tratta, però, di una santificazione automatica della sofferenza. Non ogni ferita porta frutto - ha avvertito - ma proprio lì, dove il mondo non regge più, può aprirsi la possibilità di una escatologia personale: un compimento, una liberazione...».

Una teologia che ascolta

Alla Camoteca, la serata non si è chiusa con risposte, ma con domande nuove. Come accadeva con il “Camo”, il pensiero diventa riflessione, teologia in cammino…
Le periferie - sintetizzando il pensiero di don Maier - non sono solo luoghi da visitare, ma esperienze da attraversare dentro e fuori di noi. E forse è proprio da lì, da quelle “fini del mondo” che ciascuno vive, che può rinascere una fede più autentica, capace di guardare il reale senza difese.

Riccardo Tonna

Nella foto, il teologo don Roberto Maier e Marco Vino, presidente dell'Azione Cattolica diocesana.

Pubblicato il 29 ottobre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. 35 anni fa moriva don Giuseppe Venturini
  2. «È bello per noi stare qui!»: il mandato dell’Azione Cattolica
  3. El Señor de los Milagros avvolge Piacenza nel suo manto viola
  4. Il prof. Antonio Schillani è il nuovo presidente del Forum delle Associazioni Familiari di Piacenza
  5. Il 26 in duomo la messa del Señor de los milagros
  6. Ziano, è morto don Piero Schiaffonati
  7. La statua di San Michele a Piacenza: un segno di speranza e di fede
  8. Nuovi incarichi per don Giuseppe Frazzani e don Piero Lezoli
  9. Oggi è la Giornata dei senza fissa dimora
  10. Nuovi passaggi nella fraternità diaconale della diocesi
  11. «Quasi (d)alla fine del mondo»: ripartono gli incontri in Camoteca
  12. La bellezza che rigenera: la testimonianza de La Paranza
  13. Settimana del Dono: le matricole «mettono radici»
  14. La giustizia come casa comune: Gherardo Colombo alla Settimana del Dono
  15. L'11 ottobre si prega per la pace sul sagrato della Cattedrale
  16. La credibilità dell’educatore in cammino
  17. Madre Emmanuel: «La preghiera che salva»
  18. Consegnare e accompagnare: il senso dell’azione educativa
  19. L’ora di religione a scuola: perché ne vale la pena
  20. «Un pasto al giorno», i banchetti in diocesi
  21. Costruire educatori credibili: un viaggio tra formazione teologica e pedagogica
  22. È morto don Pierluigi Boracco
  23. Radio Maria, il 25 rosario per la Pace dalle Scalabriniane
  24. Il 10 e 11 ottobre il Convegno ecclesiale d’inizio anno
  25. Scuola Giordani in lutto. «Ciao Rita, amica più che collega»
  26. Nel Duomo di Milano le Comunità neocatecumenali in festa
  27. Festa al monastero di San Raimondo: quattro nuovi oblati benedettini
  28. Don Daniele Neri è il nuovo parroco di Farini
  29. Il 24 settembre in San Pietro la messa per il Creato
  30. In memoria di suor Leonella. La sua testimonianza fa ancora luce
  31. Sae, il 20 visita alla chiesa del Santo Sepolcro
  32. Cena per la Cattedrale: un successo di solidarietà e comunità
  33. È morto don Primo Ruggeri, da 25 anni parroco di Borgotaro
  34. Un corso sull’ecologia integrale pensato per le parrocchie
  35. Celebrazioni mariane in diocesi. Messa a Sarturano e a Santa Maria di Ponte dell'Olio
  36. L'AC a Veano. Vivere il Vangelo come il motore della propria coscienza
  37. Paramenti sacri in mostra all'Istituto Orsoline fino al 22 settembre
  38. Ottant'anni fa Maria Teresa Tosi faceva il suo ingresso al Carmelo di Bologna
  39. Gli insegnanti di religione a convegno: educare è responsabilità e speranza
  40. L'oratorio della B.V. del Suffragio, vent'anni di rinascita

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies