Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Madre Emmanuel: «La preghiera che salva»

madre

Ester, una figura biblica, poco frequentata nelle omelie, è stata messa al centro delle meditazioni di Madre Maria Emmanuel Corradini, abbadessa del convento di San Raimondo, che ha iniziato il ciclo delle sue riflessioni, il 4 ottobre, nell’omonima chiesa sul corso Vittorio Emanuele a Piacenza. “Ester, orfana, esiliata e poi incoronata regina nella terra straniera di Babilonia, - ha spiegato la Madre - non rinnega le sue origini, ma le riconcilia nella preghiera... È un’immagine potente di bellezza interiore, di un’anima plasmata dal dialogo silenzioso con Dio. È la prefigurazione di Maria - ha sottolineato la badessa. Come lei, Ester accoglie il mistero, lo medita nel cuore e, nel momento decisivo, offre la vita per il suo popolo”.

Tre tappe per imparare a pregare

La meditazione ha preso forma in tre tappe, scandite con il ritmo di una narrazione spirituale e concreta insieme. “La prima - ha detto madre Emmanuel - è la preghiera di riconciliazione con la propria storia. Non si può pregare davvero, se non si accoglie il proprio passato. Rinnegare le proprie origini è mancanza di fede nel piano di Dio”. E qui la badessa ha ricordato la figura di suor Elvira, fondatrice della Comunità Cenacolo, capace di trasformare una vita segnata dal dolore in una missione di misericordia. “La preghiera guarisce le fratture - ha spiegato - non cancellandole, ma rendendole segni di grazia”.

La seconda tappa è quella della preghiera come unione con Dio. “Dio non è una dottrina, ma una persona viva, - ha affermato madre Emmanuel. Ester, rimasta sola, trova in Lui la pienezza che nessun affetto umano poteva colmare”. Citando san Bernardo, ha ricordato che quando la presenza del Signore abita una persona, “perfino il suo sguardo, la voce, il riso ne portano il riflesso”.

La terza tappa è forse la più controcorrente: la preghiera per non scendere a compromessi.
“Essere abitati da Gesù rende forti, - ha detto con tono fermo - perché il cuore custodito da Dio non si svende”.
Madre Emmanuel ha parlato di ‘sacro pudore’, un concetto che oggi pare dimenticato: “Il pudore protegge l’intimità con Dio, impedisce di esporre ciò che è sacro. Non è timidezza, ma dignità dell’anima”. E ha lanciato un monito: “Viviamo in un’epoca che scambia la spudoratezza per sincerità, dimenticando che non tutto ciò che è vero deve essere mostrato”.

fedeli

Pregare per gli altri: l’atto supremo d’amore

Ma la vera vetta della meditazione è arrivata nella preghiera d’intercessione, quella che “fa un passo in mezzo”, che si interpone tra Dio e il dolore del mondo. La badessa ha rievocato il momento drammatico in cui Ester, consapevole di rischiare la vita, si presenta al re per salvare il suo popolo. “Non agisce d’impulso - ha detto. Prima digiuna e prega, insieme a tutto Israele. Il suo coraggio nasce dall’unione con Dio. Il digiuno - ha spiegato - non è solo privazione di cibo, è astensione dal superfluo, dalle parole inutili, dall’orgoglio. Un esercizio di libertà interiore che restituisce spazio all’amore”. Ha ammonito anche contro il pericolo di un sacrificio orgoglioso, citando l’aneddoto di un monaco che, digiunando per vanità, perse la vita e la pace, ha quindi sottolineato che solo il sacrificio fatto per amore salva.

Sergio, non avere paura, moriamo insieme...

“Intercedere, - ha spiegato madre Emmanuel - significa ‘fare un passo tra’, ma anche ‘cedere’. È dare il proprio posto, la propria vita, perché l’altro viva. È ciò che Cristo ha fatto sulla croce: offrendo il paradiso al ladrone, a un poveraccio che aveva solo il coraggio di dirgli: “Ricordati di me”. In quelle parole, - ha detto la Madre - Gesù mostra il vertice dell’intercessione: l’amore che non giudica, che salva donandosi”. E poi, un’immagine che ha fatto vibrare ed emozionare la chiesa: la madre di un giovane morente di AIDS, che gli ha sussurrato: “Sergio, non avere paura, moriamo insieme… Questa è la preghiera d’intercessione, - ha commentato madre Emmanuel con voce commossa - quando un amore si fa carico del dolore dell’altro fino alla fine”.

L’attualità della preghiera

Nel mondo dell’indifferenza e della connessione senza comunione, la preghiera - ha concluso - è più urgente che mai. Non basta - ha detto madre Emmanuel - ricordare qualcuno nelle preghiere. Intercedere è lasciarsi abitare dal dolore e dalla sorte degli altri, come fa una madre. Ogni Eucaristia, ogni Confessione, diventa allora un atto di intercessione.

Riccardo Tonna

Nelle foto, Madre Emmanuel e i fedeli in chiesa.

Pubblicato il 6 ottobre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Consegnare e accompagnare: il senso dell’azione educativa
  2. L’ora di religione a scuola: perché ne vale la pena
  3. «Un pasto al giorno», i banchetti in diocesi
  4. Costruire educatori credibili: un viaggio tra formazione teologica e pedagogica
  5. È morto don Pierluigi Boracco
  6. Radio Maria, il 25 rosario per la Pace dalle Scalabriniane
  7. Il 10 e 11 ottobre il Convegno ecclesiale d’inizio anno
  8. Scuola Giordani in lutto. «Ciao Rita, amica più che collega»
  9. Nel Duomo di Milano le Comunità neocatecumenali in festa
  10. Festa al monastero di San Raimondo: quattro nuovi oblati benedettini
  11. Don Daniele Neri è il nuovo parroco di Farini
  12. Il 24 settembre in San Pietro la messa per il Creato
  13. In memoria di suor Leonella. La sua testimonianza fa ancora luce
  14. Sae, il 20 visita alla chiesa del Santo Sepolcro
  15. Cena per la Cattedrale: un successo di solidarietà e comunità
  16. È morto don Primo Ruggeri, da 25 anni parroco di Borgotaro
  17. Un corso sull’ecologia integrale pensato per le parrocchie
  18. Celebrazioni mariane in diocesi. Messa a Sarturano e a Santa Maria di Ponte dell'Olio
  19. L'AC a Veano. Vivere il Vangelo come il motore della propria coscienza
  20. Paramenti sacri in mostra all'Istituto Orsoline fino al 22 settembre
  21. Ottant'anni fa Maria Teresa Tosi faceva il suo ingresso al Carmelo di Bologna
  22. Gli insegnanti di religione a convegno: educare è responsabilità e speranza
  23. L'oratorio della B.V. del Suffragio, vent'anni di rinascita
  24. Università Cattolica, l'11 dialogo Beccalli-Repole a Piacenza
  25. Carpaneto, il 5 si prega per la pace
  26. Il fiorenzuolano Zerbini tra i relatori alle «Giornate di don Oreste»
  27. È morto don Renato Repetti. I funerali il 2 settembre ad Alpicella
  28. Il 29 Veglia per la pace a Gossolengo
  29. I primi interventi di Leone XIV in un libro
  30. È morto il diacono Romano Felloni
  31. San Nicolò in preghiera per la pace
  32. A Podenzano la Festa Missionaria
  33. A Carpaneto il rosario per la pace
  34. Romagnese rinnova la sua fede nella festa di San Lorenzo
  35. Iolanda Poisetti: dal Cif alla San Vincenzo, una fede incarnata nella società
  36. Casalporino in festa con l'arcivescovo Marini
  37. Gabriele Zuffada, il musicista di Pianello nuovo ministro straordinario della comunione
  38. Diego Bellini, l’ingegnere che vuole far riscoprire l’eucaristia ai giovani
  39. Il 20 agosto si prega per la pace nella chiesa di San Nicolò
  40. Il 15 agosto si festeggia la Virgen de El Cisne

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies