Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo

suor antonella carmelo

Suor Antonella Teresa Sincletica della carità di Cristo (nella foto sopra), all’anagrafe Antonella Bernini, 41 anni da compiere il 15 settembre, è la nuova priora del Carmelo di Piacenza. Nativa di Borgonovo Val Tidone, è cresciuta con l'Azione Cattolica in parrocchia - “lì ho sperimentato per la prima volta cos’è la comunità” -, laureata in Economia all'Università Cattolica di Piacenza, prima di entrare in monastero ha lavorato nel sociale alla Caritas diocesana e al consorzio Sol.Co, occupandosi di progettazione sociale. 

Quell'omelia la notte di Natale

La notte di Natale del 2006 era rimasta colpita dall’omelia del carmelitano padre Devis Rocco, appena arrivato a Borgonovo: non serve essere perfetti per seguire il Signore. Parole che le scavano dentro, come il salmo 139: “Vedi se sto percorrendo una via di menzogna e guidami sulla via della vita”. Un pungolo, per lei che è coinvolta in mille attività. Un giorno padre Devis le chiede di accompagnarlo a Piacenza. Destinazione Carmelo. «Quando vuoi, vieni a pregare con noi», le propongono le monache. Antonella non ha problemi a dire che quell’invito ha l’effetto di una tegola sulla testa. Sette anni dopo, varca il portone della clausura. «Nel sociale l’incontro con la diversità ti apre altri mondi, lo stesso accade qui. È un lavoro in profondità che parte da noi stessi per arrivare a Dio e che dovremmo fare tutti, non solo chi è in monastero», ci raccontava in un'intervista alla vigilia della professione  solenne nell’Ordine delle Monache Scalze della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, avvenuta il 6 gennaio 2020.

Nel monastero di via Spinazzi aveva svolto l'incarico di economa. Ora è stata eletta dalle consorelle alla guida della comunità, succedendo a suor Maria Francesca, priora negli ultimi sei anni. La affiancheranno nel Consiglio suor Cecilia, suor Renata e suor Maria Paola. 

Ascolta l'audio

Pubblicato il 6 settembre 2025

Altri articoli...

  1. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  2. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  3. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  4. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  5. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  6. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  7. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  8. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  9. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  10. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  11. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  12. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  13. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  14. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  15. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  16. Sui passi di San Colombano
  17. Nei luoghi natali di San Colombano
  18. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  19. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  20. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  21. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  22. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  23. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  24. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  25. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  26. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  27. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  28. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  29. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  30. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese
  31. Il cardinale Baggio a Piacenza per Scalabrini: «La diversità è una ricchezza»
  32. Open Horizons: il valore dello sport come crescita umana
  33. È nato a Piacenza il Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»
  34. A Moroto, in Uganda, è stata consacrata la nuova Cattedrale
  35. I semi piantati nel terreno duro del Covid danno frutto
  36. «Bella idea, partiamo!»: anche tre piacentini alla messa con papa Leone
  37. Ordinazione diaconale di Pietro Dotti: il passo decisivo verso il sacerdozio
  38. Il grazie della Chiesa piacentina per il dono del nuovo Papa
  39. Da Piacenza a caccia di cardinali respirando la fede di Roma
  40. S. Maria di Campagna, il 12 messa di ringraziamento per Leone XIV

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente