Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore

suorapastore 

 
La messicana suor Cristina Perez Medina, 56 anni, è la nuova madre generale della Congregazione delle Figlie di Gesù Buon Pastore. Subentra alla piacentina suor Franca Barbieri che ha guidato l’ordine per sedici anni. Suor Cristina è la prima superiora generale non italiana alla guida della realtà fondata da Giulia Colbert di Barolo.

“La nostra forza? Volerci bene”

È stata votata il 25 agosto dal capitolo generale iniziato sabato 16 con il pellegrinaggio a Torino, nei luoghi della fondatrice; i lavori, che sono stai seguiti, su indicazione del Dicastero vaticano della vita consacrata, dal camilliano padre Gianfranco Lunardon, proseguiranno fino al 31. Il 26 si è svolta la messa con il vescovo mons. Adriano Cevolotto. “Nel corso del confronto, alla luce del tema «Pellegrini di speranza che aprono gli orizzonti», spiega la nuova Madre generale, è emersa la necessità dell’unità fra le diverse tradizioni e culture della nostra congregazione. Volersi bene è una delle colonne della vita religiosa”.

Una passione per la pallavolo

Suor Cristina ama la pallavolo, la musica classica e nel tempo libero suona anche la chitarra. Originaria di Guadalajara, ha 13 fratelli. Lei è la decima. Ha conosciuto le suore del Buon pastore nella sua parrocchia a Bellavista Calisco, nella periferia della città. “Mi è sempre piaciuto - racconta - lavorare con i bambini e il carisma delle suore mi ha conquistato. La missione in Messico era iniziata con suor Delia Mazzocchi e suor Raffaella Rocca. Ho lavorato in campo pastorale con gli adolescenti e i giovani e nel settore delle vocazioni”. Da diciotto anni è in Italia, prima a Piacenza, poi a Roma in una casa per anziani e a Torino dove è attiva una struttura per studentesse universitarie e ragazze madri. “Non pensavo proprio di essere eletta - commenta -. So che non sarà un compito facile, mi affido allo Spirito Santo. Il sì che ho detto è stato un lasciar morire il mio io. Conto sul lavoro che faremo insieme. Avrò bisogno dell’aiuto di suor Franca che svolgerà il compito di segretaria generale”.

consiglio



Il Consiglio generale

Con suor Cristina collabora un Consiglio generale formato da: suor Aimanot Tekle, vicaria generale, 66 anni, originaria dell’Eritrea, da un anno è in Italia a Piacenza. In passato ha lavorato anche alla scuola per l’infanzia di Vigolzone e Gossolengo. È la prima eritrea entrata nella Congregazione, aveva 15 anni; suor Bereka Fikrey Tesfu, 46 anni, impegnata a Cremona nel pensionato per anziani; suor Margarita Basquez, 53 anni, impegnata a Guadalajara come maestra delle novizie; suor Monica Urbina, 48 anni, al lavoro nella scuola per l’infanzia di Guadalajara.

Il carisma di Giulia Colbert di Barolo

La congregazione raggruppa 133 suore, la maggioranza sono messicane e eritree. Le italiane oggi superano di poco le venti unità. “Il nostro carisma - spiega la nuova superiora generale - è la promozione umana e cristiana della donna. Noi accogliamo tutti, anche chi non è cristiano. È lo stile di Giulia Colbert e del marito Carlo Tancredi. Erano ricchi e hanno dato tutto per i poveri di Torino. Nel corso dei conflitti armati, aprivano le porte delle loro case agli orfani come se fossero loro figli, loro che di figli naturali non ne avevano avuti”.
In Messico, dove le suore sono arrivate nel 1986, è stata avviata una casa che accoglie bambine disabili che hanno alle spalle famiglie estremamente disagiate, mentre le novizie della congregazione prestano assistenza alle donne in carcere.
In Eritrea la missione è iniziata nel 1989; dopo che il governo ha nazionalizzato le scuole per l’infanzia, settore in cui erano impegnate le suore, le religiose visitano le famiglie nei villaggi, guidano la catechesi, animano le scuole di formazione per le donne (cucina, taglio-cucito e ricamo).

Nelle  foto, dall'alto, la nuova madre generale della Congregazione delle Figlie di Gesù Buon Pastore, suor Cristina Perez Medina e il Consiglio generale.

Pubblicato il 28 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  2. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  3. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  4. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  5. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  6. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  7. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  8. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  9. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  10. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  11. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  12. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  13. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  14. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  15. Sui passi di San Colombano
  16. Nei luoghi natali di San Colombano
  17. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  18. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  19. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  20. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  21. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  22. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  23. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  24. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  25. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  26. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  27. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  28. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  29. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese
  30. Il cardinale Baggio a Piacenza per Scalabrini: «La diversità è una ricchezza»
  31. Open Horizons: il valore dello sport come crescita umana
  32. È nato a Piacenza il Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»
  33. A Moroto, in Uganda, è stata consacrata la nuova Cattedrale
  34. I semi piantati nel terreno duro del Covid danno frutto
  35. «Bella idea, partiamo!»: anche tre piacentini alla messa con papa Leone
  36. Ordinazione diaconale di Pietro Dotti: il passo decisivo verso il sacerdozio
  37. Il grazie della Chiesa piacentina per il dono del nuovo Papa
  38. Da Piacenza a caccia di cardinali respirando la fede di Roma
  39. S. Maria di Campagna, il 12 messa di ringraziamento per Leone XIV
  40. Mcl Emilia Romagna: «Benvenuto papa Leone XIV»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente