Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati

frassaticastello

Nella giornata di sabato 20 settembre un gruppo di 45 persone della Comunità pastorale di San Giovanni Battista si è diretto a Torino in pellegrinaggio alla scoperta della storia di San Pier Giorgio Frassati. Ad accompagnare l’esperienza sono stati i sacerdoti di Castel San Giovanni, don Simone Tosetti e don Matteo Rebecchi.

Il percorso della giornata

I pellegrini sono giunti in autobus nel quartiere Crocetta, in particolare nella parrocchia Beata Vergine delle Grazie dove il Santo era solito partecipare all’eucaristia. Il gruppo ha partecipato alla messa e poi, insieme a una guida facente parte di Azione Cattolica, ha visitato la chiesa e l’esterno di una delle case in cui ha vissuto Pier Giorgio. Per il resto della giornata, i partecipanti hanno seguito un itinerario di alcuni luoghi significativi che Frassati frequentava. Tra questi, la sede della facoltà nella sua università di ingegneria mineraria, oggi il parco del Valentino, e le chiese di San Domenico e di Santa Maria della Piazza. E' seguita la visita guidata al museo allestito per ricordare la figura del giovane diventato Santo: un percorso tra alcuni degli strumenti che utilizzava nelle gite in montagna, fotografie significative e video di alto impatto sul suo stile di vita e sulle lettere che era solito scrivere. L’ultima tappa della giornata ha visto i pellegrini recarsi nel duomo di San Giovanni Battista, dove Frassati è sepolto.

I giovani nella casa del Santo

A quel punto il gruppo si è diviso. La maggior parte dei viaggiatori ha fatto ritorno a casa, mentre i giovani sono rimasti a Torino pernottando in un oratorio della città. La loro esperienza è proseguita anche la domenica con la visita al santuario di Oropa, famoso per la Madonna Nera. Lì i ragazzi hanno vissuto la celebrazione eucaristica e dopo il pranzo hanno concluso il loro viaggio presso villa Ametis, di proprietà del ramo materno della famiglia di Frassati. Così, i giovani hanno potuto parlare direttamente con alcuni dei parenti di Pier Giorgio. È stato un weekend denso e importante per scoprire più a fondo il significato della sua espressione “vivere e non vivacchiare” e il suo attaccamento alla fede così forte.

Alessandro Cirella

Nella foto, il gruppo di pellegrini di Castel San Giovanni davanti al Duomo di Torino dove è sepolto Frassati.

Pubblicato il 23 settembre 2025

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente