Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il cardinale americano Prevost è il nuovo Papa

papaleone

I 133 cardinali riuniti in Conclave nella Cappella Sistina hanno eletto al quarto scrutinio il 267° successore di Pietro.
Il cardinal Robert  Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV.

Un profilo del neo Papa

Il Cardinale Robert Francis Prevost, O.S.A., Prefetto del Dicastero per i Vescovi, Arcivescovo-Vescovo emerito di Chiclayo, è nato il 14 settembre 1955 a Chicago (Illinois, Stati Uniti). Nel 1977 è entrato nel noviziato dell'Ordine di Sant'Agostino (O.S.A.), nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, a Saint Louis. Il 29 agosto 1981 ha emesso i voti solenni. Ha studiato presso la Catholic Theological Union di Chicago, diplomandosi in Teologia. All'età di 27 anni è stato inviato dall'Ordine a Roma per studiare Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (l'Angelicum). Ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale il 19 giugno 1982. Ha conseguito la Licenza nel 1984, quindi è stato inviato a lavorare nella missione di Chulucanas, a Piura, in Perù (1985-1986).
Nel 1987 ha conseguito il Dottorato con la tesi: "Il ruolo del priore locale dell'Ordine di Sant'Agostino". Nello stesso anno è stato eletto direttore delle vocazioni e direttore delle missioni della Provincia Agostiniana “Madre del Buon Consiglio” di Olympia Fields, in Illinois (USA). Nel 1988 è stato inviato nella missione di Trujillo come direttore del progetto di formazione comune degli aspiranti agostiniani dei Vicariati di Chulucanas, Iquitos e Apurímac. Lì è stato priore di comunità (1988-1992), direttore della formazione (1988-1998) e insegnante dei professi (1992-1998). Nell'Arcidiocesi di Trujillo è stato vicario giudiziario (1989-1998), professore di Diritto Canonico, Patristica e Morale nel Seminario Maggiore "San Carlos e San Marcelo".

Nel 1999 è stato eletto priore provinciale della Provincia “Madre del Buon Consiglio” (Chicago). Dopo due anni e mezzo, il Capitolo generale ordinario lo ha eletto priore generale, ministero che l'Ordine gli ha nuovamente affidato nel Capitolo generale ordinario del 2007. Nell'ottobre 2013 è tornato nella sua Provincia (Chicago) per essere insegnante dei professi e vicario provinciale; incarichi che ha ricoperto fino a quando Papa Francesco lo ha nominato, il 3 novembre 2014, amministratore apostolico della Diocesi di Chiclayo (Perù), elevandolo alla dignità episcopale di vescovo titolare della Diocesi di Sufar. Il 7 novembre ha preso possesso canonico della Diocesi alla presenza del nunzio apostolico James Patrick Green; è stato ordinato vescovo il 12 dicembre, festa di Nostra Signora di Guadalupe, nella Cattedrale della sua Diocesi. È vescovo di Chiclayo dal 26 settembre 2015. Dal marzo del 2018 è stato secondo vicepresidente del Conferenza episcopale peruviana. Papa Francesco lo aveva nominato membro della Congregazione per il Clero nel 2019 e membro della Congregazione per i Vescovi nel 2020. Il suo motto episcopale è “In Illo uno unum”, parole che sant’Agostino ha pronunciato in un sermone, l’Esposizione sul Salmo 127, per spiegare che "sebbene noi cristiani siamo molti, nell'unico Cristo siamo uno".

Nel 2023 a Roma come Prefetto del dicastero per i Vescovi

Il 15 aprile 2020 papa Francesco lo ha nominato Amministratore Apostolico della diocesi di Callao. Il 30 gennaio 2023 il Papa lo chiama a Roma come prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, promuovendolo arcivescovo. E nel Concistoro del 30 settembre dello stesso anno lo crea e pubblica cardinale, assegnandogli la diaconia di Santa Monica. Prevost ne prende possesso il 28 gennaio 2024 e come capo dicastero, partecipa agli ultimi viaggi apostolici di papa Francesco e alla prima e alla seconda sessione della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità, svoltesi a Roma rispettivamente dal 4 al 29 ottobre 2023 e dal 2 al 27 ottobre 2024.

Il 6 febbraio 2025, papa Francesco lo ha promosso all’Ordine dei Vescovi, assegnandogli il Titolo della Chiesa Suburbicaria di Albano.

Nella foto, papa Leone XIV (foto Ansa/SIR)

Pubblicato l'8 maggio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Mons. Massimo Cassola è stato segretario del nuovo Papa
  2. Giovanni ed Elia, a Roma per il nuovo Papa
  3. La Ricerca: giovani al centro da 45 anni
  4. Immagini Spezzate: studenti testimonial del rispetto in Rete
  5. «Facciamo parlare l’arte, ci porta a Dio». A Piacenza convegno sui Parchi culturali ecclesiali
  6. In preghiera per l'elezione del nuovo Papa
  7. Revenge porn e tutela minori: il progetto 3R nelle scuole
  8. Mons. Giancarlo Dellagiovanna nominato nunzio apostolico in Burkina Faso
  9. «Affidiamo Piacenza alla Madonna del Popolo»
  10. Mons. Cevolotto ai funerali di papa Francesco
  11. Il 27 messa e processione per la Madonna del Popolo
  12. In preghiera per papa Francesco: tutti uniti nel dolore per la sua morte
  13. Il vescovo Cevolotto ha incontrato il presidente Mattarella
  14. La Pasqua la vediamo all’opera nelle vite trasformate di tante persone
  15. Anche in streaming la Veglia per il Papa dalla Cattedrale
  16. Un Magistero per «avviare processi»
  17. È morto papa Francesco: martedì 22 aprile rosario in Cattedrale
  18. Il card. Zuppi: «La Pasqua ci sfida a non cadere nella logica delle armi»
  19. Il Vescovo alla Via Crucis: nel bacio di un detenuto, un riscatto di umanità
  20. La messa in «Coena Domini»: un rito di umiltà e di speranza
  21. Se costruiamo fraternità, siamo persone di speranza
  22. Domenica delle Palme: un invito a consegnarsi al Signore
  23. Le celebrazioni con il Vescovo nella Settimana Santa
  24. «Le donne e i giovani sono la speranza dell'Africa»
  25. Cammino sinodale: in Vaticano una delegazione con mons. Cevolotto
  26. Festa del Sì: un rinnovato impegno nella vita religiosa
  27. Missionari Martiri: riflessione e preghiera nel ricordo di Annalena Tonelli
  28. Il Vescovo: «La malattia mette alla prova la nostra fede, preghiamo per papa Francesco»
  29. Il grande messaggio di Santa Rita
  30. Piacenza e Cascia: un gemellaggio di speranza
  31. Il Vescovo al Dies Academicus: la relazione buona è profetica e politica
  32. Mons. Cevolotto alla Comunità Islamica: Dio al centro della nostra vita
  33. Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra
  34. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina
  35. Mercoledì delle Ceneri: un inizio di Quaresima tra fede e conversione
  36. Il Vescovo ai sacerdoti: «Possiamo imparare tanto dai genitori»
  37. Il Mercoledì delle Ceneri: celebrazione con il Vescovo
  38. Comunione e affetto nella preghiera per papa Francesco
  39. Messa nel ricordo di don Giussani: gratitudine per il suo esempio
  40. A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente