Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale

scalab 


Una profonda atmosfera di gioia e gratitudine ha pervaso la Cattedrale di Piacenza in occasione della messa di giubileo della vita consacrata per le Suore Missionarie Scalabriniane. Un traguardo di fede, dedizione e missione al servizio dei migranti e rifugiati, cuore carismatico dell'Istituto fondato da San Giovanni Battista Scalabrini.
La celebrazione il 22 agosto, iniziata alle 10.30, è stata presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto con la partecipazione del vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio e del parroco della Cattedrale mons. Serafino Coppellotti. Hanno concelebrato anche i confratelli scalabriniani padre Mario Toffari e padre Salvatore Mazzitelli e don Pietro Campominosi, insieme a don Claudio.

L’evento ha voluto onorare il “sì” che si rinnova nel tempo, celebrando i 25, 50, 60 e 70 anni di consacrazione di sei consorelle della Provincia San Giuseppe. La comunità, insieme a familiari e amici, si è stretta attorno alle religiose, riconoscendo con affetto il loro prezioso cammino di fedeltà e amore.
Le religiose che hanno celebrato il loro giubileo sono: suor Ermelinda Pettenon, suor Lina Guzzo, suor Virginia Bergamin, suor Rosa Rossi, suor Ana Marku e suor Maria Angelica Tiralle.

La loro vita rappresenta una testimonianza vivente della gioia di essere state scelte da Dio per una missione unica e fondamentale: essere missionarie di speranza con e tra i migranti più bisognosi. Come sottolineato nel messaggio di ringraziamento della superiora provinciale suor Giuliana Bosini e del suo Consiglio, la loro instancabile dedizione, il loro servizio umile e la loro luminosa testimonianza di vita sono un dono inestimabile che arricchisce l’intera congregazione, la Chiesa e il mondo.
La celebrazione ha visto la presenza attiva della superiora generale, suor Neusa de Fatima Mariano, e della superiora provinciale suor Giuliana. Numerosi fedeli, parenti e consorelle, giunti da varie comunità d’Europa, hanno partecipato con emozione, rendendo l’evento un momento di lode corale per la fedeltà di Dio manifestata nella vita di queste donne. Emozione e gratitudine hanno scandito ogni istante, in un clima di gioiosa riconoscenza per il dono di queste vite spese per il Vangelo.

Suor Eleia Scariot


 
Nella foto, le religiose insieme ai vescovi Cevolotto e Ambrosio in Cattedrale.

Pubblicato il 26 agosto 2025

Altri articoli...

  1. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  2. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  3. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  4. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  5. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  6. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  7. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  8. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  9. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  10. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  11. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  12. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  13. Sui passi di San Colombano
  14. Nei luoghi natali di San Colombano
  15. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  16. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  17. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  18. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  19. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  20. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  21. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  22. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  23. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  24. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  25. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  26. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  27. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese
  28. Il cardinale Baggio a Piacenza per Scalabrini: «La diversità è una ricchezza»
  29. Open Horizons: il valore dello sport come crescita umana
  30. È nato a Piacenza il Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»
  31. A Moroto, in Uganda, è stata consacrata la nuova Cattedrale
  32. I semi piantati nel terreno duro del Covid danno frutto
  33. «Bella idea, partiamo!»: anche tre piacentini alla messa con papa Leone
  34. Ordinazione diaconale di Pietro Dotti: il passo decisivo verso il sacerdozio
  35. Il grazie della Chiesa piacentina per il dono del nuovo Papa
  36. Da Piacenza a caccia di cardinali respirando la fede di Roma
  37. S. Maria di Campagna, il 12 messa di ringraziamento per Leone XIV
  38. Mcl Emilia Romagna: «Benvenuto papa Leone XIV»
  39. Leone XIV: "La pace sia con tutti voi”
  40. La gratitudine della diocesi di Piacenza-Bobbio per l’elezione di papa Leone XIV

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente