Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giovanni ed Elia, a Roma per il nuovo Papa

giovanni magnaschi ed elia lombardo roma papa

Lezione all’università dalle 8.30 alle 10. E alle 10.05 erano già in macchina a macinare i cinquecento chilometri che separano Piacenza da Roma, per non perdere «un momento importantissimo per la Chiesa». Sarà l’incoscienza dell’età (insieme fanno poco più di 40 anni). Sarà l’entusiasmo della fede giovane che, come diceva Papa Francesco, deve far scendere dal divano. «Un'avventura eroica», l'hanno ribattezzata Giovanni Magnaschi ed Elia Lombardo (nella foto sopra), 23 e 20 anni, amici della parrocchia piacentina di San Vittore nonché compagni di studi alla Facoltà di Scienze dell’educazione e della formazione nella sede di Piacenza dell'Università Cattolica. Alle 16 hanno guadagnato la loro posizione in piazza San Pietro, sotto il sole, tra i pellegrini in attesa della fumata che – sperano – annuncerà l’elezione del nuovo Pontefice.

In università fino alle 10, poi in macchina diretti a Roma

«Mesi fa ci siamo detti, quasi per scherzo, che sarebbe stato fantastico un giorno partecipare insieme a un evento storico, di portata mondiale, di quelli che si ricordano per sempre». La Gmg l'avevano già vissuta entrambi, a Lisbona, Giovanni con la diocesi ed Elia con il gruppo del Seminario minore di Arenzano dove ha studiato. Ci vuole qualcosa di ancor più eclatante.  «Il Conclave», buttano lì, più come battuta che altro, pensando a un evento lontano nel tempo. Di certo, non lo immaginavano nel breve periodo. Invece la morte improvvisa di Francesco, una settimana prima del Giubileo degli Adolescenti – a cui partecipa anche Giovanni con i colleghi educatori e i ragazzi della sua parrocchia, insieme al gruppo della diocesi di Piacenza-Bobbio – rimette in gioco il progetto. «Stamattina avevamo però una lezione che proprio non potevamo perdere, per cui siamo andati in università e siamo partiti subito dopo, con giusto una pausa per il pranzo». Stanotte saranno ospiti della parrocchia di Sant’Ambrogio nella capitale. «Abbiamo fatto almeno trenta telefonate ieri per trovare dove dormire, ma non abbiamo trovato un posto libero. Eravamo disposti anche a sistemerci in piazza col nostro materassino, ma grazie ad un’amica di Elia abbiamo avuto il contatto con questa parrocchia che ci accoglierà per la notte». Non nacondono di essere «gasatissimi». In piazza «si respira già un'aria importante, da fiato sospeso, si vedono un sacco di bandiere di altri Paesi e tante persone da tutto il mondo, una quantità impressionante di telecamere».
Che dire? Ci risentiamo per la fumata. Sperando che sia bianca.

Barbara Sartori

brasiliani e piacentini in piazza san pietro per fumata

Pubblicato l'8 maggio 2025.

Altri articoli...

  1. La Ricerca: giovani al centro da 45 anni
  2. Immagini Spezzate: studenti testimonial del rispetto in Rete
  3. «Facciamo parlare l’arte, ci porta a Dio». A Piacenza convegno sui Parchi culturali ecclesiali
  4. In preghiera per l'elezione del nuovo Papa
  5. Revenge porn e tutela minori: il progetto 3R nelle scuole
  6. Mons. Giancarlo Dellagiovanna nominato nunzio apostolico in Burkina Faso
  7. «Affidiamo Piacenza alla Madonna del Popolo»
  8. Mons. Cevolotto ai funerali di papa Francesco
  9. Il 27 messa e processione per la Madonna del Popolo
  10. In preghiera per papa Francesco: tutti uniti nel dolore per la sua morte
  11. Il vescovo Cevolotto ha incontrato il presidente Mattarella
  12. La Pasqua la vediamo all’opera nelle vite trasformate di tante persone
  13. Anche in streaming la Veglia per il Papa dalla Cattedrale
  14. Un Magistero per «avviare processi»
  15. È morto papa Francesco: martedì 22 aprile rosario in Cattedrale
  16. Il card. Zuppi: «La Pasqua ci sfida a non cadere nella logica delle armi»
  17. Il Vescovo alla Via Crucis: nel bacio di un detenuto, un riscatto di umanità
  18. La messa in «Coena Domini»: un rito di umiltà e di speranza
  19. Se costruiamo fraternità, siamo persone di speranza
  20. Domenica delle Palme: un invito a consegnarsi al Signore
  21. Le celebrazioni con il Vescovo nella Settimana Santa
  22. «Le donne e i giovani sono la speranza dell'Africa»
  23. Cammino sinodale: in Vaticano una delegazione con mons. Cevolotto
  24. Festa del Sì: un rinnovato impegno nella vita religiosa
  25. Missionari Martiri: riflessione e preghiera nel ricordo di Annalena Tonelli
  26. Il Vescovo: «La malattia mette alla prova la nostra fede, preghiamo per papa Francesco»
  27. Il grande messaggio di Santa Rita
  28. Piacenza e Cascia: un gemellaggio di speranza
  29. Il Vescovo al Dies Academicus: la relazione buona è profetica e politica
  30. Mons. Cevolotto alla Comunità Islamica: Dio al centro della nostra vita
  31. Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra
  32. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina
  33. Mercoledì delle Ceneri: un inizio di Quaresima tra fede e conversione
  34. Il Vescovo ai sacerdoti: «Possiamo imparare tanto dai genitori»
  35. Il Mercoledì delle Ceneri: celebrazione con il Vescovo
  36. Comunione e affetto nella preghiera per papa Francesco
  37. Messa nel ricordo di don Giussani: gratitudine per il suo esempio
  38. A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà
  39. «Quei 9 mesi a letto, guardando il crocifisso»
  40. La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente