Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace

papa leone XIV

Un invito al digiuno e alla preghiera per la pace, il 22 agosto, nella memoria della Beata Vergine Maria Regina. È l’appello lanciato da Papa Leone XIV al termine dell’udienza generale di oggi, in Aula Paolo VI. “Mentre la nostra terra continua a essere ferita da guerre in Terra Santa, in Ucraina e in molte altre regioni del mondo – ha detto il Pontefice – invito tutti i fedeli a vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti in corso”. “Maria, regina della pace, interceda perché i popoli trovino la via della pace”, ha aggiunto, dopo che aveva esortato a pregare “per il dono della pace – disarmata e disarmante – per tutto il mondo, in particolare per l’Ucraina e il Medio Oriente”. Anche la diocesi di Piacenza-Bobbio, su indicazione del vescovo mons. Adriano Cevolotto, aderisce all'iniziativa lanciata dal Papa.

Come vivere il digiuno? Sulla questione è intervenuto Paolo VI nel 1966 nella costituzione apostolica “Paenitemini”. Il documento del Pontefice parlava di “un unico pasto durante la giornata” ma consentiva di “prendere un po’ di cibo al mattino e alla sera”. Il Codice di diritto canonico del 1983, al canone 1252, spiega che vi “sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60º anno iniziato”.

In apertura dell’Udienza del 20 agosto, il Papa (nella foto sopra di Vatican Media/SIR un momento dell'udienza) aveva proseguito il ciclo di catechesi giubilari su “Gesù Cristo nostra speranza”, soffermandosi sul tema del perdono. La scena evocata è quella dell’Ultima Cena: Gesù che porge il boccone a Giuda, pur sapendo del tradimento imminente. “Non è solo un gesto di condivisione - ha spiegato Leone XIV - è l’ultimo tentativo dell’amore di non arrendersi”. Il cuore del Vangelo è racchiuso nelle parole di Giovanni: “Li amò sino alla fine”. Un amore che non si arresta davanti al rifiuto, all’ingratitudine, alla delusione. “Gesù conosce l’ora, ma non la subisce: la sceglie”, ha ricordato il Pontefice. E proprio in questo si manifesta il vero perdono: “non aspetta il pentimento, ma si offre per primo, come dono gratuito”.

Il perdono libera anzitutto chi lo dona

Il contrasto tra la luce e la notte – ha proseguito – percorre il racconto evangelico: Giuda riceve il boccone e “Satana entrò in lui”. “Quando esce era notte. Eppure proprio allora Gesù dice: ‘Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato’. La notte resta, ma una luce ha già cominciato a brillare, perché l’amore di Cristo è più forte dell’odio”.

Leone XIV ha quindi invitato i fedeli a non cedere alla tentazione di chiudersi di fronte alle ferite e ai tradimenti, ma a percorrere la via del perdono: “Non significa dire che non è successo nulla, ma fare tutto il possibile perché non sia il rancore a decidere il futuro”.

“La libertà dell’altro, anche quando si smarrisce nel male, può ancora essere raggiunta dalla luce di un gesto mite. Perché sa che il vero perdono non aspetta il pentimento, ma si offre per primo, come dono gratuito, ancor prima di essere accolto”.

Il Papa ha concluso ricordando che il perdono libera anzitutto chi lo dona, restituendo pace e fiducia. “Gesù, con il gesto semplice del pane offerto, mostra che ogni tradimento può diventare occasione di salvezza, se scelto come spazio per un amore più grande. Non cede al male, ma lo vince con il bene”. “Anche se l’altro non lo accoglie, anche se sembra vano, il perdono libera chi lo dona: scioglie il risentimento, restituisce pace, ci riconsegna a noi stessi”.

Pubblicato il 20 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  2. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  3. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  4. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  5. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  6. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  7. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  8. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  9. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  10. Sui passi di San Colombano
  11. Nei luoghi natali di San Colombano
  12. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  13. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  14. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  15. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  16. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  17. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  18. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  19. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  20. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  21. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  22. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  23. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  24. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese
  25. Il cardinale Baggio a Piacenza per Scalabrini: «La diversità è una ricchezza»
  26. Open Horizons: il valore dello sport come crescita umana
  27. È nato a Piacenza il Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»
  28. A Moroto, in Uganda, è stata consacrata la nuova Cattedrale
  29. I semi piantati nel terreno duro del Covid danno frutto
  30. «Bella idea, partiamo!»: anche tre piacentini alla messa con papa Leone
  31. Ordinazione diaconale di Pietro Dotti: il passo decisivo verso il sacerdozio
  32. Il grazie della Chiesa piacentina per il dono del nuovo Papa
  33. Da Piacenza a caccia di cardinali respirando la fede di Roma
  34. S. Maria di Campagna, il 12 messa di ringraziamento per Leone XIV
  35. Mcl Emilia Romagna: «Benvenuto papa Leone XIV»
  36. Leone XIV: "La pace sia con tutti voi”
  37. La gratitudine della diocesi di Piacenza-Bobbio per l’elezione di papa Leone XIV
  38. Il cardinale americano Prevost è il nuovo Papa
  39. Mons. Massimo Cassola è stato segretario del nuovo Papa
  40. Giovanni ed Elia, a Roma per il nuovo Papa

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente