Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Don Cignatta: « La Chiesa si rigenera condividendo»

 processio

Il mandato agli operatori pastorali con il Vescovo.


“Strumenti semplici, ma preziosi, nati da un lavoro condiviso, da un ascolto reciproco e da una fede che non si rassegna alla scarsità”: così ha presentato, don Paolo Cignatta, vicario episcopale per il coordinamento degli uffici pastorali, l’11 ottobre nella sala degli Arazzi del Collegio Alberoni a Piacenza, la nuova proposta pastorale e le schede di lavoro pensate per accompagnare il cammino delle comunità nel prossimo anno pastorale. Subito un ringraziamento corale, sentito, ha aperto il suo intervento: “Ogni passo di questo cammino nasce dal servizio di tanti: la Segreteria degli Uffici Pastorali, i direttori, i collaboratori. È un lavoro silenzioso, ma fondamentale, che tiene viva la Chiesa nel suo desiderio di comunione e missione”.


“Ma che cos’è questo per tanta gente?”

Cignatta ha richiamato poi la domanda che ha guidato il Convegno, tratta dal Vangelo di Giovanni: “Ma che cos’è questo per tanta gente?”. Una domanda antica e sempre nuova, che – come ha spiegato – “risuona nei consigli pastorali, tra gli educatori, nei catechisti, nelle Caritas: di fronte a bisogni enormi e risorse limitate, ci si chiede se quel poco che abbiamo basti davvero”. Eppure, è proprio da questa sproporzione che, secondo il Vangelo, scaturisce l’azione di Dio. “Gesù – ha ricordato – non si spaventa del poco. Lo prende, lo benedice, lo spezza, lo dona. Il miracolo non è una moltiplicazione magica, ma una catena di gesti che trasforma la realtà”.

Cinque verbi evangelici per una Chiesa in cammino

Il racconto della moltiplicazione dei pani e dei pesci diventa così, nelle parole di don Paolo, “un ritratto di Chiesa, un’icona dell’agire del Signore nel suo popolo”. Cinque gesti di Gesù – vedere, interrogare, accogliere, distribuire, custodire – diventano le coordinate della proposta pastorale diocesana. “Vedere – ha spiegato – significa non chiudere gli occhi davanti ai bisogni, né nascondersi dietro alle paure. Interrogare vuol dire camminare insieme, nella logica sinodale. Accogliere e valorizzare il poco ci porta nella logica del Regno. Distribuire è condividere, non accumulare. E custodire è l’arte del discepolo maturo: non lasciare che nulla vada perduto”.

Dalla paura della scarsità alla fede che genera

Don Cignatta ha riconosciuto con realismo che la Chiesa di oggi vive “un tempo di scarsità”: di persone, di energie, di linguaggi. “Ma – ha insistito – è proprio questo il terreno su cui Dio opera”.
Ha citato Abramo, Mosè, Maria: “Dio non parte mai dall’abbondanza. Parte da chi si fida, da chi offre il poco che ha”. La sfida per la Chiesa piacentina-bobbiese è allora quella di una conversione dello sguardo, di una fede più matura, capace di andare oltre la lamentazione per riscoprire la forza della comunione. “Non siamo chiamati a gestire la mancanza – ha detto – ma a generare vita a partire da essa”.

Il Consiglio Pastorale di Comunità: cuore pulsante della sinodalità

Nel cuore del suo intervento, don Paolo ha rilanciato la proposta del Vescovo Cevolotto: rimettere al centro il Consiglio Pastorale di Comunità come “priorità diocesana”. Non un semplice organo amministrativo, ma un luogo teologico di comunione, dove la corresponsabilità diventa esperienza concreta. “Il Consiglio – ha spiegato – non è il tavolo dove si pianifica, ma la mensa dove si condivide. È lì che il poco di ciascuno diventa molto per tutti. È lì che la sinodalità smette di essere una parola astratta e diventa carne, voce, decisione condivisa”. Ha invitato a vivere i Consigli come laboratori di discernimento, dove si impara a “vedere i bisogni del territorio, interrogarsi insieme, valorizzare il poco, distribuire le scelte e custodire la memoria del cammino. Solo così – ha aggiunto – potremo passare dalla logica del ‘parroco con i suoi collaboratori’ al ‘noi comunitario’ che costruisce la Chiesa del futuro”.

Dal poco nasce la missione

Non si tratta, ha sottolineato don Paolo, di gestire ciò che resta, ma di generare comunione e missione. Ogni carisma è “pane da condividere, non privilegio da conservare”. Da qui l’invito ad aprirsi a nuove ministerialità – lettori, catechisti, ministri della consolazione e della carità – segni di una Chiesa viva e plurale. Riprendendo le parole del vescovo Adriano, il vicario episcopale ha ricordato il motto che accompagnerà il cammino diocesano: “Ricominciare perché nulla vada perduto”.
“Le nostre comunità – ha detto – sono come le dodici ceste del Vangelo: chiamate a raccogliere i frammenti, le persone ai margini, le esperienze piccole ma preziose. In esse si custodisce la memoria dello Spirito”.

Dal calcolo alla fiducia

In conclusione, don Cignatta ha invitato a passare da una pastorale di sopravvivenza a una pastorale della speranza. “Non si tratta - ha detto - di essere perfetti, ma disponibili. Il Signore non chiede di calcolare, ma di fidarsi. Anche con poco, la Chiesa può essere segno del Regno, lievito di comunione, custode di speranza… Entro dicembre 2025 – ha concluso – il nostro obiettivo è ricostituire tutti i Consigli Pastorali di Comunità della diocesi. A loro il Vescovo consegnerà personalmente le lettere, come segno di fiducia e di responsabilità condivisa. Saranno loro i custodi del poco che diventa molto”.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 12 ottobre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Convegno pastorale. Il Vescovo: «La fiducia, cuore che genera vita nella comunità»
  2. Per una Chiesa «sinodale missionaria»: Pozzobon: «Lavorare insieme condividendo le responsabilità»
  3. La Dilexi Te: «Per un cristiano, i poveri non sono un problema sociale»
  4. «La mafia si combatte facendo il proprio dovere»
  5. Cattedrale: dal Totem multimediale alla mostra del liceo Cassinari
  6. Ottobre missionario, il via al Carmelo con il Vescovo
  7. Il 2 ottobre inaugurazione della mostra «Pellegrini di speranza verso il Giubileo » e il Totem multimediale al museo Kronos
  8. L'attualità di San Vincenzo de’ Paoli
  9. «Mons. Cevolotto, un dono per la nostra Chiesa»
  10. Giornata del Creato: recuperare la vocazione a «custodire e coltivare»
  11. «In ottobre ogni giorno preghiamo il rosario per la pace»
  12. Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati
  13. «Non vi abbandoniamo. La Terra Santa nel cuore»
  14. Il Vescovo: Frassati è un santo che sorprende
  15. “Senza il Sacro Cuore, falliremo”. L’Università Cattolica torna alle sue origini
  16. Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo
  17. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  18. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  19. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  20. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  21. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  22. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  23. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  24. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  25. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  26. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  27. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  28. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  29. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  30. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  31. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  32. Sui passi di San Colombano
  33. Nei luoghi natali di San Colombano
  34. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  35. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  36. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  37. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  38. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  39. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  40. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente