Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mons. Massimo Cassola è stato segretario del nuovo Papa

con cassola


Il piacentino mons. Massimo Cassola è al lavoro in Vaticano nel Dicastero per i Vescovi dal 2017, realtà finora guidata dallo statunitense Robert Francis Prevost, oggi eletto Papa con il nome di Leone XIV. L’arcivescovo Prevost, divenuto cardinale il 30 settembre 2023, è subentrato in quello stesso anno alla guida del Dicastero per i Vescovi al cardinale canadese Marc Armand Ouellet, di cui mons. Cassola era segretario. All’arrivo di mons. Prevost don Massimo ha proseguito in questo incarico per sei mesi.

“Un vero missionario, sempre pronto a parlare con tutti”

“Lavorare con lui - sottolinea il sacerdote piacentino - è un piacere. È una persona mite, umile, gentile, di carattere semplice, un vero missionario, sempre pronto a parlare con tutti. Ascolta con grande naturalezza”. L’incarico di segretario del Prefetto dei Dicastero dura di norma cinque anni. Mons. Cassola, lasciato questo compito, ha proseguito e prosegue tuttora il suo servizio nel Dicastero chiamato a individuare i futuri Vescovi delle diocesi nel mondo. Il Dicastero sorge in piazza Pio XII, a pochi metri da piazza San Pietro.

Il Vescovo: “la sua elezione una piacevole sorpresa”

Il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha avuto modo d’incontrare personalmente l’allora mons. Prevost poco dopo il suo arrivo a Roma negli uffici del Dicastero. “La prima impressione - sottolinea - fu di una persona molto semplice, disponibile all’ascolto, che sa metterti subito a tuo agio. La sua elezione a Papa? Una piacevole sorpresa”


Nella foto, l’arcivescovo Prevost (al centro) poco dopo il suo arrivo a Roma nel 2023, al termine di una celebrazione nei Giardini Vaticani. Alla sua sinistra, il piacentino mons. Massimo Cassola.

Pubblicato l'8 maggio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Giovanni ed Elia, a Roma per il nuovo Papa
  2. La Ricerca: giovani al centro da 45 anni
  3. Immagini Spezzate: studenti testimonial del rispetto in Rete
  4. «Facciamo parlare l’arte, ci porta a Dio». A Piacenza convegno sui Parchi culturali ecclesiali
  5. In preghiera per l'elezione del nuovo Papa
  6. Revenge porn e tutela minori: il progetto 3R nelle scuole
  7. Mons. Giancarlo Dellagiovanna nominato nunzio apostolico in Burkina Faso
  8. «Affidiamo Piacenza alla Madonna del Popolo»
  9. Mons. Cevolotto ai funerali di papa Francesco
  10. Il 27 messa e processione per la Madonna del Popolo
  11. In preghiera per papa Francesco: tutti uniti nel dolore per la sua morte
  12. Il vescovo Cevolotto ha incontrato il presidente Mattarella
  13. La Pasqua la vediamo all’opera nelle vite trasformate di tante persone
  14. Anche in streaming la Veglia per il Papa dalla Cattedrale
  15. Un Magistero per «avviare processi»
  16. È morto papa Francesco: martedì 22 aprile rosario in Cattedrale
  17. Il card. Zuppi: «La Pasqua ci sfida a non cadere nella logica delle armi»
  18. Il Vescovo alla Via Crucis: nel bacio di un detenuto, un riscatto di umanità
  19. La messa in «Coena Domini»: un rito di umiltà e di speranza
  20. Se costruiamo fraternità, siamo persone di speranza
  21. Domenica delle Palme: un invito a consegnarsi al Signore
  22. Le celebrazioni con il Vescovo nella Settimana Santa
  23. «Le donne e i giovani sono la speranza dell'Africa»
  24. Cammino sinodale: in Vaticano una delegazione con mons. Cevolotto
  25. Festa del Sì: un rinnovato impegno nella vita religiosa
  26. Missionari Martiri: riflessione e preghiera nel ricordo di Annalena Tonelli
  27. Il Vescovo: «La malattia mette alla prova la nostra fede, preghiamo per papa Francesco»
  28. Il grande messaggio di Santa Rita
  29. Piacenza e Cascia: un gemellaggio di speranza
  30. Il Vescovo al Dies Academicus: la relazione buona è profetica e politica
  31. Mons. Cevolotto alla Comunità Islamica: Dio al centro della nostra vita
  32. Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra
  33. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina
  34. Mercoledì delle Ceneri: un inizio di Quaresima tra fede e conversione
  35. Il Vescovo ai sacerdoti: «Possiamo imparare tanto dai genitori»
  36. Il Mercoledì delle Ceneri: celebrazione con il Vescovo
  37. Comunione e affetto nella preghiera per papa Francesco
  38. Messa nel ricordo di don Giussani: gratitudine per il suo esempio
  39. A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà
  40. «Quei 9 mesi a letto, guardando il crocifisso»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente