Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale

griffini

Come si può avere fiducia quando tutto sembra crollare? A questa domanda urgente, che interpella l’uomo di fronte a guerre, crisi e divisioni, ha cercato di rispondere l’incontro dal titolo “Mattone su mattone. La forza dei legami”, svoltosi domenica 24 agosto al Meeting di Rimini. Moderati da Giorgio Vittadini, i relatori hanno mostrato che la speranza non è attesa passiva, ma azione concreta che nasce dal basso e ricostruisce il tessuto sociale attraverso esperienze di solidarietà, accoglienza e gratuità. Sono state raccontate esperienze diverse ma accomunate dalla forza dei legami: dalle cooperative sociali di Carpi che sostengono persone fragili, al doposcuola del Rione Sanità di Napoli; dal delicato impegno nella tutela dei minori, alla collaborazione tra Terzo Settore e istituzioni nelle Marche. Realtà definite “minoranze creative”, capaci di ricostruire con gesti quotidiani la fiducia nella convivenza e nel futuro.

Processi di rigenerazione

Particolarmente significativa, per la nostra diocesi di Piacenza-Bobbio, è stata la presenza di Chiara Griffini, presidente del Servizio nazionale per la tutela dei minori della CEI e referente diocesana, che ha portato il suo contributo, testimoniando l’importanza di un lavoro attento e costante in difesa dei più piccoli. Chiara ha richiamato la missione della Chiesa italiana nel campo della tutela come un entrare nel “deserto della fiducia ferita” per generare processi di rigenerazione. Citando Eliot, ha sottolineato che non basta ricostruire con ciò che resta, ma servono “mattoni nuovi”: gesti, parole e relazioni capaci di creare comunità tutelanti.

Matteo Maria Zuppi

I centri di ascolto

La tutela - ha spiegato Griffini - non è solo prevenzione e contrasto degli abusi, ma soprattutto promozione del bene relazionale e del rispetto della dignità, affinché l’autorità non diventi mai appropriazione o usurpazione. Per questo la CEI ha elaborato linee guida fondate su due principi cardine: la responsabilizzazione comunitaria (“ognuno può e deve fare la sua parte”) e l’ascolto e accompagnamento delle vittime, poiché l’ascolto è la prima forma di prevenzione. Griffini ha poi ricordato l’importanza dei centri di ascolto diocesani, luoghi dove le vittime e i loro familiari possono rivolgersi, trovando accoglienza e la possibilità di segnalare anche alle autorità civili. Ha portato le voci di famiglie ferite, che hanno raccontato come la presenza della Chiesa, pur colpita, sappia accompagnare e riconoscere gli abusi per ciò che sono: tradimenti della fiducia e reati da denunciare.

Tre mattoni

Sono tre i “mattoni” fondamentali - per la responsabile nazionale e diocesana - da mettere alla base della tutela:
l’ascolto, il coraggio della segnalazione come richiamo a ricostruire i legami comunitari, e lo sguardo nuovo sull’abuso, visto come ferita della fraternità che può però rinascere solo attraverso percorsi autentici di giustizia, prevenzione, riparazione e perdono. Secondo Griffini, solo così la Chiesa può diventare realmente custode della dignità di ciascuno, trasformando la tutela in un linguaggio universale di cura e responsabilità condivisa.

I legami autentici

L’incontro si è concluso con l’intervento del presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, che ha richiamato tutti al valore della gratuità e della costruzione di un’alleanza fondata su legami veri, capaci di generare speranza e futuro. La convention ha così mostrato come, mattone su mattone, i legami autentici possano diventare la vera forza per ricostruire la società e aprire cammini di speranza che non deludono.

Riccardo Tonna

Nelle foto, dall'alto Chiara Griffini con i relatori al Meeting di Rimini e l'abbraccio con il card. Zuppi.

Pubblicato il 25 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  2. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  3. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  4. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  5. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  6. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  7. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  8. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  9. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  10. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  11. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  12. Sui passi di San Colombano
  13. Nei luoghi natali di San Colombano
  14. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  15. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  16. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  17. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  18. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  19. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  20. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  21. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  22. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  23. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  24. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  25. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  26. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese
  27. Il cardinale Baggio a Piacenza per Scalabrini: «La diversità è una ricchezza»
  28. Open Horizons: il valore dello sport come crescita umana
  29. È nato a Piacenza il Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»
  30. A Moroto, in Uganda, è stata consacrata la nuova Cattedrale
  31. I semi piantati nel terreno duro del Covid danno frutto
  32. «Bella idea, partiamo!»: anche tre piacentini alla messa con papa Leone
  33. Ordinazione diaconale di Pietro Dotti: il passo decisivo verso il sacerdozio
  34. Il grazie della Chiesa piacentina per il dono del nuovo Papa
  35. Da Piacenza a caccia di cardinali respirando la fede di Roma
  36. S. Maria di Campagna, il 12 messa di ringraziamento per Leone XIV
  37. Mcl Emilia Romagna: «Benvenuto papa Leone XIV»
  38. Leone XIV: "La pace sia con tutti voi”
  39. La gratitudine della diocesi di Piacenza-Bobbio per l’elezione di papa Leone XIV
  40. Il cardinale americano Prevost è il nuovo Papa

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente