Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Perché la guerra? Domande antiche e risposte nuove

balestra 

L’appuntamento del ciclo “Cultura all’ombra del Duomo”, organizzato dal Punto Incontro “Don Eliseo Segalini”, ha avuto come tema, il 19 novembre, nella Sala delle Colonne del Palazzo Vescovile di Piacenza, la presentazione del libro dal titolo: “Perché la guerra”, scritto da Marcello Flores e Giovanni Gozzini. A guidare il viaggio nella complessità dell’argomento sono stati Franco Balestra ed Enrico Corti.

Guerra: realtà che muta

Nel suo intervento il prof. Balestra è entrato nel vivo, descrivendo la guerra non come fenomeno astratto, ma come realtà che muta, ritorna, si dissimula, e che oggi appare più frammentata e imperscrutabile che mai. Balestra poi ha descritto il presente: un mondo attraversato da conflitti civili, domini dimenticati, stati indeboliti e potenze che sgomitano per ridisegnare l’ordine mondiale. Un mondo in cui gli Stati Uniti vivono una crisi della propria egemonia e in cui Russia e Cina avanzano una sfida sistemica. Non una “terza guerra mondiale a pezzi”, come suggerito da papa Francesco, ma una realtà comunque carica di inquietudine. Il merito del libro, ha spiegato Balestra, sta nel suo rifiuto di formule salvifiche. Flores e Gozzini non promettono metodi per eliminare la guerra, né previsioni scientifiche. Raccolgono dati, li confrontano, li osservano. La loro posizione è una via di mezzo tra due estremi: gli “struzzi”, che predicano pace senza strumenti, e i “cinici”, convinti che la guerra sia indispensabile al progresso umano.

Riforma dell’ONU

Interessante - per Balestra - è il modo in cui gli autori reinterpretano le guerre contemporanee: non più scontri tra stati strutturati, ma conflitti interni, attraversati da attori non statali, bande armate, gruppi privati che alimentano una nuova forma di violenza “privatizzata”. Afghanistan e Ucraina emergono come esempi emblematici di questa metamorfosi. Nel libro, la soluzione ideale è chiara: un’organizzazione globale riformata, una sorta di ONU senza veti, capace di intervenire con autorevolezza nel contenimento dei conflitti. Un’utopia necessaria, più che una proposta realistica.

Quattro domande

Poi, con ordine, Balestra ha ripercorso le quattro domande chiave del saggio.

La prima: la guerra è normale?
Sebbene statisticamente i periodi di pace superino quelli di guerra, i conflitti nascono da decisioni politiche collettive, da pulsioni di prestigio e rivalsa.

Seconda domanda: le guerre aumentano o diminuiscono?
L’idea di una legge universale del comportamento umano è illusoria. Tuttavia, i conflitti odierni sono cambiati: meno guerre tra grandi potenze, più guerre connesse a fratture interne, spesso figlie della decolonizzazione, delle dinamiche balcaniche o dell’insorgenza islamista post-11 settembre.

Terza: sono più le guerre o le paci?
La distinzione tra guerre civili e interstatali si è confusa. A pesare sono la facilità di reperire armi, la debolezza degli stati e la crescita di milizie private. Eppure, le grandi potenze evitano lo scontro diretto, mentre gli organismi internazionali - pur imperfetti - restano cruciali nel mantenimento della pace.

La quarta domanda: le democrazie fanno meno guerre rispetto alle autocrazie?
Non esiste una risposta univoca. Le spese militari sono diminuite in percentuale sul PIL mondiale, ma solo perché il PIL stesso è cresciuto enormemente.

Un libro stimolante

Il libro - ha concluso Balestra - è denso, talvolta persino ridondante, ma sempre stimolante. Non consola, ma interroga. Non tranquillizza, ma obbliga a pensare. Si colloca nella tradizione realista delle relazioni internazionali: la guerra come fenomeno quasi inevitabile, un meccanismo di selezione che gli umani devono imparare a gestire, non a cancellare con la retorica.
Enrico Corti ha poi preso la, raccogliendo il filo della riflessione e portandola su un piano ancora più ampio. Corti ha approfondito i nodi concettuali emersi, soffermandosi sulle implicazioni culturali, etiche e geopolitiche del pensiero di Flores e Gozzini.
È seguito il dibattito, ricco di domande, dubbi e considerazioni personali.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 20 novembre 2025

Nella foto, da sinistra, Gabriella Sesenna, Franco Balestra e Enrico Corti.

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente