Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«I Giovedì dell'Archivio», si parla del sito archeologico della val Tolla

val tolla

Nell'ambito dell'iniziativa “I Giovedì dell'Archivio” il 20 novembre alle 17.30 è in programma un incontro sul tema "Il sito archeologico di San Salvatore di Tolla e l'antica abbazia" che si terrà nell'Archivio di Stato al  secondo piano di Palazzo Farnese.
Gli archeologi Luca Fornari, Nicola Mancassola e lo storico Massimo Pallastrelli saranno in dialogo con il curatore Carlo Francou.
Il sito di San Salvatore di Tolla, incastonato nell'alta Val d'Arda lungo una delle antiche vie di comunicazione tra la pianura e la Lunigiana, trae le proprie origini da un complesso monastico risalente al VII secolo la cui consistenza e localizzazione non è ancora suffragata da elementi comprovanti le diverse ubicazioni degli edifici. Di esso resta memoria attraverso una consistente serie di documenti che ne mettono in luce l'importanza e il ruolo strategico svolto nel corso dei secoli. Le ricerche archeologiche fino ad ora condotte hanno permesso di mettere in luce una serie di strutture riferibili a tre edifici sacri. Seppur manchino ancora le evidenze concrete di quello che doveva essere il monastero vero e proprio, il palinsesto archeologico ha spinto l'Amministrazione comunale di Morfasso, in accordo con la Soprintendenza e la Diocesi di Piacenza-Bobbio a promuovere un progetto di valorizzazione del sito affinché i resti siano resi fruibili per una crescita culturale del territorio.
L'appuntamento è in collaborazione con il Comune di Morfasso, il Rotary club Fiorenzuola d'Arda e il Consorzio Parco provinciale di Monte Moria.

Pubblicato il 18 novembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente