Al Parco della Galleana la Grande Festa della Famiglia
Torna domenica 17 settembre l’appuntamento autunnale con la Grande Festa della famiglia, promossa dal Forum delle associazioni familiari guidato dal prof. Agostino Maffi in collaborazione con la Pastorale familiare diocesana e Il Nuovo Giornale. L’evento ha il patrocinio del Comune di Piacenza. Si terrà nella cornice del Parco della Galleana a Piacenza ed avrà come filo conduttore il metodo dell’ascolto che sta caratterizzando il Cammino sinodale. “Sorpresi da ciò che accade” è il tema dell’edizione 2023. La metafora è quella del sentiero di montagna, dove si cammina insieme verso la cima, ci si aspetta, ci si aiuta. “Questo - rilancia Maffi - è il desiderio di ciascuno di noi: percorrere la bella strada della vita con amici che condividono fatiche, sogni, difficoltà ma con la speranza di giungere alla meta. Quest’anno la Festa della famiglia si apre con un lavoro di ascolto dei partecipanti per continuare insieme il cammino nella quotidianità della vita personale e sociale”.
Nella foto, il prof. Agostino Maffi.
Il programma
Accoglienza alle 14.30; alle 15 lavori di gruppo “In ascolto delle famiglie”. Alla stessa ora, e fino alle 17.30, per i bambini Festa animata dagli Amici dell’associazione As.So.Fa.
Alle 16.30 condivisione.
Alle 17.45 messa presieduta da don Roberto Ponzini, condirettore dell’Ufficio per la pastorale del matrimonio e della famiglia. Alle 18.30 incontro con il vescovo mons. Adriano Cevolotto. Alle 19.30 pizzata in compagnia.
Alle 21 concerto teatrale “El Mar” con il Trio Fortunato: musiche e racconti popolari di ode alla natura e al mare, dalle terre del Mediterraneo. Il trio è formato da Elisa Dal Corso (voce e fisarmonica), Julyo Fortunato (fisarmonica e ukundola), Gioele Mazza (chitarra).
In caso di pioggia l’iniziativa si svolgerà negli spazi della parrocchia di San Corrado.
Nelle foto, in alto il vescovo mons. Adriano Cevolotto e sopra, il Trio Fortunato.
Pubblicato il 14 settembre 2023
Ascolta l'audio