Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Festa della Virgen de El Cisne: un'esplosione di fede e tradizione

 Cisne

Nel cuore di Piacenza, una festa che unisce due mondi, due culture e una fede profonda, si svela in tutta la sua magnificenza ogni 15 agosto. È il giorno in cui la comunità equadoregna di Piacenza si unisce in un canto di gioia e devozione per celebrare la Festa della Virgen de El Cisne, in occasione della solennità dell’Assunzione Beata Vergine Maria. L' evento, intriso di storia, fede e tradizione, trasforma la città in un mosaico vivace e colorato di emozioni.

 
Messa e processione

Alle 11 del mattino, la cattedrale di Piacenza sarà il centro gravitazionale di questa celebrazione. La messa solenne, presieduta dal Vescovo mons. Adriano Cevolotto, sarà l'occasione perfetta per unirsi nella preghiera e nel ricordo della Virgen. Dopo la messa si snoderà tra le vie del centro la processione: un corteo di fede e tradizione. La statua della Virgen de El Cisne sarà portata a spalla dai devoti, e le strade si animeranno di colori, musiche, e vesti tradizionali, trasportando chiunque partecipi in un viaggio al di là dello spazio e del tempo. In questo modo, insieme alla solennità dell’Assunzione di Maria, si celebrerà la festa della Virgen de El Cisne, una ricorrenza mariana molto sentita in Ecuador dove la Virgen fece la sua apparizione, nel 1594, a El Cisne una località dell’Ecuador. La statua, seguita dai fedeli, giungerà fino alla Casa Madre dei Padri Scalabriniani in via Torta.

Condivisione e inclusione

“La festa non è solo una celebrazione religiosa, ma un atto di condivisione e inclusione” - afferma Padre Mario Toffari, Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale dei Migranti. I vicoli di Piacenza diventeranno il crocevia di abbracci, sorrisi e canti che superano le barriere linguistiche e culturali. È un momento in cui le differenze si dissolvono e l'unità diventa la forza motrice, sotto la protezione della Virgen. Sarà una celebrazione di fede, di tradizione e di comunità che non conosce confini.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 10 agosto 2023

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies