Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Servizio diocesano per il catecumenato, incontro con il Vescovo

Veglia Pasquale 143

L'Ufficio catechistico del Servizio per il catecumenato della diocesi Piacenza-Bobbio invita i sacerdoti a segnalare i nominativi degli adulti presenti nelle loro parrocchie che desiderano diventare cristiani.
Inoltre lo stesso comunicato informa che i responsabili del Servizio per il catecumenato e i catecumeni  incontrano il vescovo mons. Adriano Cevolotto nella giornata di sabato 16 settembre alle ore 16.00  nel Palazzo vescovile.

Ma cos'è il Catecumenato?
Il Catecumenato non è la preparazione ai sacramenti, ma è l’itinerario di fede, di conversione, di “iniziazione” alla vita cristiana. È un cammino che tiene conto della persona in modo integrale: la sua situazione umana, la sua storia, il suo cammino, il suo paese di provenienza, gli interessi, i problemi, le attitudini. Il percorso avviene in parrocchia ma è concordato e compartecipato a livello diocesano, sotto la guida del Servizio per il Catecumenato degli adulti, ma la responsabilità ultima è del Vescovo a cui è affidata dal Diritto Canonico la cura dei catecumeni a partire dal quattordicesimo anno di età.
Il percorso di preparazione, di circa due anni, avviene per la maggior parte in parrocchia, ma alcuni ritiri e incontri formativi in diocesi consentono di mantenere il legame necessario con il Vescovo e gli altri catecumeni che si preparano a ricevere il battesimo.

I ritiri e le celebrazioni in programma
* Tempo del Pre-catecumenato in parrocchia
* Incontro in diocesi I e II anno (sabato 16 settembre)
* Rito di Ammissione I anno (I/II domenica di Avvento) in parrocchia o Tempo del I anno in parrocchia (da Avvento ad Avvento successivo) o Tempo del II anno (da Avvento a Quaresima) in Parrocchia
* Incontro del II anno per l’Iscrizione del nome in Diocesi (sabato 10 febbraio 2024)
* Rito di Iscrizione del nome in Diocesi (Cattedrale, mercoledì delle Ceneri14 febbraio 2024)
* Celebrazioni Quaresimali (Consegna del Credo, del Padre nostro, del Precetto dell’amore e rito degli Scrutini) in parrocchia
* Unzione con l’olio dei Catecumeni in Diocesi (Cattedrale, Domenica delle Palme 24 marzo 2024)
* Battesimo, Confermazione, Eucarestia in Diocesi (Cattedrale, notte di Pasqua, sabato 30 marzo 2024)
* Preparazione alla prima Confessione in parrocchia
* Incontro in Diocesi del I e II Anno (domenica 19 maggio 2024
Pentecoste)
*Tempo della mistagogia in parrocchia.

Nella foto di Pagani, la Veglia del Sabato Santo in Cattedrale lo scorso anno.

Pubblicato il 13 settembre 2023



Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies