Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Non ci sono più bambini

natalità

«La natalità è la nuova questione sociale. Purtroppo l’Italia sta sottovalutando questo tema. Quando esce un comunicato dell’Istat sul calo delle nascite, tutti si rammaricano, ma finisce lì, mentre è un tema che ha a che fare con tutto il Sistema Paese». Lo ribadisce il presidente del Forum nazionale della associazioni familiari Gigi de Palo alla vigilia della prima edizione degli Stati Generali della Natalità, che si terrà domattina a Roma (con diretta streaming dal sito dell'evento).


Dal 2008 ad oggi, l'Italia ha perso oltre 170mila bambini. E la pandemia non ha fatto che peggiorare la situazione, incidendo sulle scelte delle coppie. A livello nazionale si è registrato nel 2020 il numero minimo di nascite (404mila), a cui si è accompagnato il numero massimo di decessi (746mila). Semplificando, 7 neonati e 13 morti ogni mille abitanti. Dal 2019 al 2020, a Piacenza e provincia sono nati l’8,1% di bambini in meno. Il dato, ancora provvisorio, è tra quelli che l’Istat ha diffuso il 3 maggio nel suo report sugli indicatori demografici in Italia.


«Viviamo un inverno demografico spaventoso - rimarca de Palo -. Quando l’Europa darà una risposta sul Piano nazionale per la ripresa e la resilienza sarà importante metterci un rilancio serio della natalità, che non significa solo "facciamo più figli”, ma come ha detto anche Draghi “aiutiamo le famiglie a prendere la prima casa, aiutiamo le giovani coppie e mettiamole nelle condizioni di avere dei figli”. Infatti, se fai solo asili nido e contestualmente non fai un piano per far ripartire la natalità, gli asili nido te li ritrovi vuoti, come sta accadendo in parecchie scuole italiane, che vengono chiuse perché non ci sono più bambini. Ci dovrebbe essere una sorta di grande Ministero della ripartenza delle nascite, che hanno una serie di ricadute positive anche se non immediate».

Leggi l'approfondimento sull'edizione di questa settimana.

Qui puoi acquistare la tua copia digitale:  pulsanti acquista

Pubblicato il 13 maggio 2021.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  2. La giustizia oltre la pandemia
  3. Casa don Camminati, un segno concreto di amore
  4. Il Vescovo al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora
  5. «Volevo andare a Formosa, Manfredini mi mandò al Peep»
  6. «I miei quarant'anni da infermiera»
  7. Il Vescovo ha incontrato la comunità Islamica di Piacenza
  8. 5 maggio, giornata nazionale contro la pedofilia
  9. Rotary Piacenza e Caritas insieme a sostegno dei più deboli
  10. «Don Eliseo ha voluto bene alla nostra Chiesa»
  11. Don Eliseo ci ha insegnato a vivere la libertà della coscienza
  12. L’umano oltre la pandemia
  13. San Giuseppe Operaio, l'oratorio si apre al quartiere e alla città
  14. Fism: "le nostre scuole e la visione cristiana della vita"
  15. Suor Antonella: «Ogni uomo ha una sua dignità e deve poter fiorire»
  16. Mons. Cevolotto: don Eliseo, un’anima della nostra Chiesa
  17. CdS, una «compagnia» nella ricerca del lavoro
  18. Don Eliseo e gli Eremi della diocesi
  19. Fotografie e racconti, raccontateci la felicità in famiglia
  20. Con don Eliseo il mio primo «4mila»
  21. Don Eliseo, un grande dono per tutti
  22. Il rosario la nostra forza
  23. Perché quella bomba non è esplosa
  24. Don Eliseo, il primo sacerdote della diocesi a laurearsi in sociologia
  25. Don Eliseo, modi pacati e fuoco interiore
  26. Don Eliseo, quando un prete «ti cambia la vita»
  27. Don Eliseo e i preti della mia giovinezza
  28. Il grazie del Vescovo al Germoglio
  29. «Don Eliseo, sono qui per confessarmi»
  30. Don Eliseo, «un prete del Concilio»
  31. La Chiesa oltre la pandemia
  32. Le Suore della Provvidenza da Piacenza all'Africa
  33. Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità
  34. Dallo studio dei satelliti alla povertà francescana
  35. La Madonna Sistina di Raffaello «ritorna» a Piacenza
  36. Suor Gil: perché ho fatto la suora
  37. Adolescenti e revenge porn
  38. «Scommettiamo sugli adolescenti»
  39. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»
  40. L'addio a mons. Giancarlo Conte

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente