Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 27 messa e processione per la Madonna del Popolo

 processione Madonna del Popolo

 

Anche per la Chiesa piacentina-bobbiese questi giorni sono contrassegnati dalla preghiera di suffragio e di gratitudine a Dio per il dono che è stato papa Francesco.


Dal 25 al 27 aprile il Giubileo degli adolescenti

Sono 415 i ragazzi e le ragazze in partenza con il Servizio di pastorale giovanile e vocazionale della diocesi di Piacenza-Bobbio che insieme ai loro educatori parteciperanno a Roma dal 25 al 27 aprile al Giubileo degli adolescenti. Il gruppo sarà guidato dal vescovo mons. Adriano Cevolotto che il 26 mattina parteciperà ai funerali del Pontefice in piazza San Pietro. Sedici le realtà, tra parrocchie e Comunità pastorali, che hanno accolto l’invito, rivolto ai cresimati e ai giovanissimi fino ai 17 anni di età: Fiorenzuola, Roveleto, Carpaneto, Cortemaggiore, Pontenure, Podenzano, Gragnano, Bobbio, Rivergaro, Vigolzone e, in città, San Vittore-Besurica, San Corrado e Preziosissimo, Sant’Anna, San Savino e San Paolo, Corpus Domini, Santa Franca, San Giovanni in Canale con Santa Brigida e Santa Teresa. Partenza in pullman venerdì 25 aprile alle ore 6.30 da Piacenza e alle 7 da Fiorenzuola. Sosta pranzo e momento di preghiera a Le Vertighe, dove si trova il più antico santuario mariano della diocesi di Arezzo. Nel pomeriggio arrivo a Roma, sosta in città e, in serata, arrivo al Santuario del Divino Amore, dove il gruppo diocesano sarà alloggiato.
Sabato 26 aprile in mattinata momento di preghiera al Santuario del Divino Amore con il Vescovo, in preparazione al passaggio della Porta Santa che verrà proposto nel pomeriggio. Sono quattro le basiliche papali maggiori dove è stata aperta una Porta Santa: con tutta probabilità, il gruppo diocesano sarà in San Giovanni in Laterano. Per la morte di papa Francesco, in segno di lutto è stata sospesa la festa musicale prevista nel tardo pomeriggio al Circo Massimo, mentre si svolgono regolarmente le piazze dei “Dialoghi con la città”. Alla sera, al Santuario del Divino Amore, i sacerdoti saranno disponibili per le confessioni dei ragazzi.
Domenica 27 aprile alle ore 10 partecipano in piazza San Pietro alla messa che conclude il Giubileo degli adolescenti. Rientro a Piacenza.
Lunedì 28 e Martedì 29 aprile il Vescovo parteciperà, insieme a una delegazione piacentina, al Giubileo delle persone con disabilità.


Per partecipare ai funerali di papa Francesco

Chi desidera partecipare alle esequie di papa Francesco sabato 26 aprile può contattare entro la giornata di oggi, 24 aprile, l’Ufficio diocesano pellegrinaggi: tel. 0523.308335; e-mail: ufficiopellegrinaggi [AT] curia [DOT] pc [DOT] it.


Madonna del Popolo:  si pregherà per papa Francesco
a una settimana dalla sua morte

Come ogni anno la prima domenica dopo Pasqua - quest’anno il 27 aprile -, giorno in cui si ricorda anche la Divina Misericordia, si celebra la festa della Madonna del Popolo. La statua della Madonna del Popolo si trova nella cappella del transetto sinistro della Cattedrale. La devozione è strettamente legata all’affresco presente in Cattedrale sulla seconda colonna di destra. Maria è rappresentata come protettrice che stende il suo mantello su tutte le diverse categorie di persone. Il suo gesto esprime tenerezza ed è un segno dell’amore di Dio per il suo popolo. Domenica 27 aprile alle ore 17 è in programma la messa in Cattedrale presieduta dal vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio, a cui seguirà la processione per le vie del centro (piazza Duomo, via Chiapponi, piazza Sant’Antonino, via Sant’Antonino, largo Battisti, Piazza Cavalli, via XX Settembre, piazza Duomo). Durante la messa si pregherà per papa Francesco a una settimana dalla sua morte affidando a Dio il cammino futuro della Chiesa.

Nella foto, la festa della Madonna del Popolo.

Pubblicato il 24 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. In preghiera per papa Francesco: tutti uniti nel dolore per la sua morte
  2. Il vescovo Cevolotto ha incontrato il presidente Mattarella
  3. La Pasqua la vediamo all’opera nelle vite trasformate di tante persone
  4. Anche in streaming la Veglia per il Papa dalla Cattedrale
  5. Un Magistero per «avviare processi»
  6. È morto papa Francesco: martedì 22 aprile rosario in Cattedrale
  7. Il card. Zuppi: «La Pasqua ci sfida a non cadere nella logica delle armi»
  8. Il Vescovo alla Via Crucis: nel bacio di un detenuto, un riscatto di umanità
  9. La messa in «Coena Domini»: un rito di umiltà e di speranza
  10. Se costruiamo fraternità, siamo persone di speranza
  11. Domenica delle Palme: un invito a consegnarsi al Signore
  12. Le celebrazioni con il Vescovo nella Settimana Santa
  13. «Le donne e i giovani sono la speranza dell'Africa»
  14. Cammino sinodale: in Vaticano una delegazione con mons. Cevolotto
  15. Festa del Sì: un rinnovato impegno nella vita religiosa
  16. Missionari Martiri: riflessione e preghiera nel ricordo di Annalena Tonelli
  17. Il Vescovo: «La malattia mette alla prova la nostra fede, preghiamo per papa Francesco»
  18. Il grande messaggio di Santa Rita
  19. Piacenza e Cascia: un gemellaggio di speranza
  20. Il Vescovo al Dies Academicus: la relazione buona è profetica e politica
  21. Mons. Cevolotto alla Comunità Islamica: Dio al centro della nostra vita
  22. Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra
  23. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina
  24. Mercoledì delle Ceneri: un inizio di Quaresima tra fede e conversione
  25. Il Vescovo ai sacerdoti: «Possiamo imparare tanto dai genitori»
  26. Il Mercoledì delle Ceneri: celebrazione con il Vescovo
  27. Comunione e affetto nella preghiera per papa Francesco
  28. Messa nel ricordo di don Giussani: gratitudine per il suo esempio
  29. A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà
  30. «Quei 9 mesi a letto, guardando il crocifisso»
  31. La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione
  32. Castelsangiovanni, l'8 Giornata contro la tratta
  33. Il Vescovo ai religiosi: vincere la tentazione del passato
  34. Il Vescovo: «Mettere la parola al servizio della dignità dell'altro»
  35. Addestrare l'AI al rispetto dei valori fondamentali della persona
  36. «Il problema non sono le fake news, ma le news»
  37. Una primula per la vita
  38. Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»
  39. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  40. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente