Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Volevo andare a Formosa, Manfredini mi mandò al Peep»

donBisagni

“Avrei voluto partire per Formosa per un’esperienza missionaria, ma il vescovo Manfredini mi disse: «la tua Formosa è a Piacenza, vai al Peep a fondare una nuova parrocchia»”. Don Fernando Bisagni, classe 1926, oggi parroco di Castelnuovo Fogliani, nei primi anni ’70 vide sorgere la comunità di Santa Franca.
“Non c’era niente - racconta -, facevamo catechismo ovunque, nei garage e sulle auto. Ma eravamo contenti di questa esperienza che catalizzava tutta la comunità”.
Don Fernando è l’ultimo fondatore vivente tra quei sacerdoti che hanno dato vita alle parrocchie della periferia di Piacenza dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Che cosa significa raccogliere l’eredità di un iniziatore di una parrocchia? “L’iniziatore - commenta il teologo don Dario Vitali, docente di ecclesiologia alla Pontificia Università Gregoriana - è colui che apre il solco e ordina i semi di Vangelo che ci sono in quel contesto e struttura la vita cristiana perché ci possa essere un vero cammino di fede di tutta la comunità”.

Leggi il servizio alle pagine 18 e 19 dell'edizione di giovedì 6 maggio 2021

Qui puoi acquistare la tua copia digitale:  pulsanti acquista

Pubblicato il 6 maggio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «I miei quarant'anni da infermiera»
  2. Il Vescovo ha incontrato la comunità Islamica di Piacenza
  3. 5 maggio, giornata nazionale contro la pedofilia
  4. Rotary Piacenza e Caritas insieme a sostegno dei più deboli
  5. «Don Eliseo ha voluto bene alla nostra Chiesa»
  6. Don Eliseo ci ha insegnato a vivere la libertà della coscienza
  7. L’umano oltre la pandemia
  8. San Giuseppe Operaio, l'oratorio si apre al quartiere e alla città
  9. Fism: "le nostre scuole e la visione cristiana della vita"
  10. Suor Antonella: «Ogni uomo ha una sua dignità e deve poter fiorire»
  11. Mons. Cevolotto: don Eliseo, un’anima della nostra Chiesa
  12. CdS, una «compagnia» nella ricerca del lavoro
  13. Don Eliseo e gli Eremi della diocesi
  14. Fotografie e racconti, raccontateci la felicità in famiglia
  15. Con don Eliseo il mio primo «4mila»
  16. Don Eliseo, un grande dono per tutti
  17. Il rosario la nostra forza
  18. Perché quella bomba non è esplosa
  19. Don Eliseo, il primo sacerdote della diocesi a laurearsi in sociologia
  20. Don Eliseo, modi pacati e fuoco interiore
  21. Don Eliseo, quando un prete «ti cambia la vita»
  22. Don Eliseo e i preti della mia giovinezza
  23. Il grazie del Vescovo al Germoglio
  24. «Don Eliseo, sono qui per confessarmi»
  25. Don Eliseo, «un prete del Concilio»
  26. La Chiesa oltre la pandemia
  27. Le Suore della Provvidenza da Piacenza all'Africa
  28. Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità
  29. Dallo studio dei satelliti alla povertà francescana
  30. La Madonna Sistina di Raffaello «ritorna» a Piacenza
  31. Suor Gil: perché ho fatto la suora
  32. Adolescenti e revenge porn
  33. «Scommettiamo sugli adolescenti»
  34. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»
  35. L'addio a mons. Giancarlo Conte
  36. «Per il bene comune contro gli eccessi del liberismo»
  37. Pandemia: «conta molto il rapporto con le persone»
  38. Prima i bambini: la petizione della Fism
  39. Creare una cultura di rispetto vero dell’altro
  40. I Rustici non si smentiscono mai

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente