Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo ha incontrato la comunità Islamica di Piacenza

serata isalmica2

Il desiderio di mons. Adriano Cevolotto, vescovo di Piacenza-Bobbio, di visitare la Comunità islamica, sulla statale Caorsana, in occasione del Ramadan, si è concretizzato nella serata del 5 maggio.

Il Vescovo, accompagnato da mons. Pierluigi Dallavalle, direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, ha trascorso, nella convivialità, la serata con Yassine Baradai, segretario nazionale dell’U.co.i.i., l’Unione delle Comunità Islamiche in Italia, insieme agli altri rappresentanti della Comunità di Piacenza.
“Abbiamo ripreso un rapporto di fraternità e di condivisione - ha sottolineato mons. Cevolotto. Ho espresso la mia vicinanza ai fratelli dell’Islam che stanno vivendo il momento del Ramadan. Un’occasione per capire e comprendere meglio il loro spirito di fede”.

Il Vescovo ha consegnato ai presenti il messaggio che il Pontificio Consiglio del Dialogo Interreligioso ha preparato per il Ramadan sul tema della speranza. “È anche questo un modo - ha spiegato mons. Cevolotto - per dare continuità all’incontro fatto prima di Pasqua ed è un impegno a testimoniare come le religioni possono concorrere a dare speranza in questo tempo difficile che stiamo vivendo”.

serata islamica1

Un momento importante di condivisione

Una confezioni di dolci tipici del Marocco è stata donata al Vescovo da Yassine Baradai che, con viva cordialità, ha voluto trasmettere i sentimenti di fratellanza della comunità islamica al Pastore della Chiesa cattolica.
“È un incontro che ci siamo promessi di fare - ha evidenziato Baradai - che continua questo cammino di condivisione dei momenti più importanti di ogni fede. È stato molto bello, in questa serata, ritrovarsi e interrompere il digiuno, dopo un giorno di sacrificio, condividendo con il Vescovo il pasto insieme. Sono piccoli gesti, ma credo che abbiano un grosso significato ed indichino chiaramente la strada che stiamo percorrendo uniti”.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 5 maggio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. 5 maggio, giornata nazionale contro la pedofilia
  2. Rotary Piacenza e Caritas insieme a sostegno dei più deboli
  3. «Don Eliseo ha voluto bene alla nostra Chiesa»
  4. Don Eliseo ci ha insegnato a vivere la libertà della coscienza
  5. L’umano oltre la pandemia
  6. San Giuseppe Operaio, l'oratorio si apre al quartiere e alla città
  7. Fism: "le nostre scuole e la visione cristiana della vita"
  8. Suor Antonella: «Ogni uomo ha una sua dignità e deve poter fiorire»
  9. Mons. Cevolotto: don Eliseo, un’anima della nostra Chiesa
  10. CdS, una «compagnia» nella ricerca del lavoro
  11. Don Eliseo e gli Eremi della diocesi
  12. Fotografie e racconti, raccontateci la felicità in famiglia
  13. Con don Eliseo il mio primo «4mila»
  14. Don Eliseo, un grande dono per tutti
  15. Il rosario la nostra forza
  16. Perché quella bomba non è esplosa
  17. Don Eliseo, il primo sacerdote della diocesi a laurearsi in sociologia
  18. Don Eliseo, modi pacati e fuoco interiore
  19. Don Eliseo, quando un prete «ti cambia la vita»
  20. Don Eliseo e i preti della mia giovinezza
  21. Il grazie del Vescovo al Germoglio
  22. «Don Eliseo, sono qui per confessarmi»
  23. Don Eliseo, «un prete del Concilio»
  24. La Chiesa oltre la pandemia
  25. Le Suore della Provvidenza da Piacenza all'Africa
  26. Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità
  27. Dallo studio dei satelliti alla povertà francescana
  28. La Madonna Sistina di Raffaello «ritorna» a Piacenza
  29. Suor Gil: perché ho fatto la suora
  30. Adolescenti e revenge porn
  31. «Scommettiamo sugli adolescenti»
  32. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»
  33. L'addio a mons. Giancarlo Conte
  34. «Per il bene comune contro gli eccessi del liberismo»
  35. Pandemia: «conta molto il rapporto con le persone»
  36. Prima i bambini: la petizione della Fism
  37. Creare una cultura di rispetto vero dell’altro
  38. I Rustici non si smentiscono mai
  39. Suor Albina: non basta andare sulla Luna
  40. Cpa San Nicolò, la settimana di S. Gianna Beretta Molla

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente