Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Fism: "le nostre scuole e la visione cristiana della vita"

fism 

“Nel nostro territorio piacentino abbiamo delle scuole d’infanzia storiche, alcune hanno più di 100 anni e in certi piccoli comuni sono le uniche realtà educative presenti”. A parlare è Adriana De Leo, coordinatrice pedagogica della Fism di Piacenza, l’organismo associativo promozionale e rappresentativo delle scuole dell’Infanzia non statali operanti in Italia che si qualificano autonome e orientano la loro attività all’educazione integrale della personalità del bambino.

SCUOLE PARIFICATE

Nell’incontro “Avrò cura di te”, promosso dalla Federazione, il 29 aprile, trasmesso dal canale Youtube “coordinmentofismpc”, un appuntamento a sostegno della genitorialità, la De Leo ha presentato la realtà educativa della Fism piacentina che comprende 10 scuole nella città di Piacenza e 19 nella provincia, con anche 2 nidi.
Si tratta di scuole paritarie. “Tendiamo ad una scuola di qualità - ha sottolineato la coordinatrice - con la massima attenzione ai bambini, alle relazioni, all’avere ambienti curati e ricchi di stimolo, all’ offerta formativa sui reali bisogni dei piccoli e una buona organizzazione. Sono tutte scuole parrocchiali e di ispirazione cristiana. Quindi è di primaria importanza, in queste realtà, la visione cristiana della vita, l’attenzione ai momenti forti dell’anno liturgico e il corpo docente segue anche percorsi di crescita spirituale”.

ATTENZIONE AI PENSIERI DEI BAMBINI

Altri aspetti significativi delle scuole Fism sono l’attenzione alla famiglia, che va accolta, valorizzata e supportata, ad un patto educativo efficace, all’accoglienza di tutti i bambini con sostegno e l’inclusione per i bisogni speciali.
“Vogliamo porre una cura particolare - ha aggiunto De Leo - ai pensieri dei bambini. Nelle nostre scuole è prevista, ogni giorno, un'assemblea mattutina dove i piccoli in cerchio si vedono e si ascoltano, imparano i primi rudimenti di democrazia e di confronto. Imparano a relazionarsi e ad esprimere le loro idee. Vogliamo ridare dignità al gioco, come veicolo principale di apprendimento attraverso il quale il bambino impara a vivere. Accanto ai giochi tradizionali affianchiamo dei materiali intelligenti, naturali, di recupero che possono diventare qualsiasi cosa e stimolano molto la fantasia e la creatività”.

PRIMA I BAMBINI

Purtroppo le scuole paritarie non sono molto supportate, dal punto di vista economico, dallo Stato, per questo è nata una mobilitazione nazionale, una petizione su change.org dal titolo:
“Prima i bambini. Gratuità e parità per l’infanzia” con cui si chiede a Governo, Parlamento, Regioni, Enti locali, un piano di investimenti strutturale e adeguato nella dotazione, perché non è più rinviabile il traguardo di parità di costi a carico delle famiglie, per la frequenza dei figli alla scuola dell’infanzia e ai servizi educativi. In modo tale che le famiglie possano scegliere liberamente.

Per sostenere la petizione:

https://www.change.org/p/prima-i-bambini-gratuit%C3%A0-e-parit%C3%A0-per-l-infanzia?use_react=false

Riccardo Tonna

 Pubblicato il 1°maggio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Suor Antonella: «Ogni uomo ha una sua dignità e deve poter fiorire»
  2. Mons. Cevolotto: don Eliseo, un’anima della nostra Chiesa
  3. CdS, una «compagnia» nella ricerca del lavoro
  4. Don Eliseo e gli Eremi della diocesi
  5. Fotografie e racconti, raccontateci la felicità in famiglia
  6. Con don Eliseo il mio primo «4mila»
  7. Don Eliseo, un grande dono per tutti
  8. Il rosario la nostra forza
  9. Perché quella bomba non è esplosa
  10. Don Eliseo, il primo sacerdote della diocesi a laurearsi in sociologia
  11. Don Eliseo, modi pacati e fuoco interiore
  12. Don Eliseo, quando un prete «ti cambia la vita»
  13. Don Eliseo e i preti della mia giovinezza
  14. Il grazie del Vescovo al Germoglio
  15. «Don Eliseo, sono qui per confessarmi»
  16. Don Eliseo, «un prete del Concilio»
  17. La Chiesa oltre la pandemia
  18. Le Suore della Provvidenza da Piacenza all'Africa
  19. Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità
  20. Dallo studio dei satelliti alla povertà francescana
  21. La Madonna Sistina di Raffaello «ritorna» a Piacenza
  22. Suor Gil: perché ho fatto la suora
  23. Adolescenti e revenge porn
  24. «Scommettiamo sugli adolescenti»
  25. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»
  26. L'addio a mons. Giancarlo Conte
  27. «Per il bene comune contro gli eccessi del liberismo»
  28. Pandemia: «conta molto il rapporto con le persone»
  29. Prima i bambini: la petizione della Fism
  30. Creare una cultura di rispetto vero dell’altro
  31. I Rustici non si smentiscono mai
  32. Suor Albina: non basta andare sulla Luna
  33. Cpa San Nicolò, la settimana di S. Gianna Beretta Molla
  34. Firmata un’intesa tra la diocesi e l’Associazione Europea delle Vie Francigene
  35. «Mia moglie mi chiama Digital Evangelist»
  36. Mattarella: dalla «Cattolica» eccellenti risultati per la storia del Paese
  37. Don Lusignani: voglio camminare insieme a voi
  38. «Guardiamo la vita con gli occhi di un innamorato»
  39. Tornano in San Lazzaro le sculture del Cybei
  40. Il quizzone di Pasqua

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente