Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Con don Eliseo il mio primo «4mila»

messa al campo


Il ricordo di Chiara Sacchi.


“Il battesimo del primo 4000”. In questo ricordo personale desidero racchiudere il dono che
è stato il ministero sacerdotale di don Eliseo. A Resy si arrivava alla fine della settimana della vacanza comunitaria per i giovani, dopo giorni di allenamento fatto di lunghe camminate, allesperienza clou: raggiungere una vetta del Monte Rosa che superava i 4000 metri in cui si metteva in conto due giorni di cammino, lesperienza del ghiacciaio da attraversare in cordata, latmosfera del rifugio in alta quota.

Le nuove reclute insieme in cordata


Certamente non era un
esperienza per tutti e non era sufficiente lasciarsi travolgere dalla passione di chi già laveva vissuta; per lanciarsi in questa avventura si sentiva il bisogno di avere qualcuno in cui riporre la propria fiducia. E questo qualcuno cera. Le “nuove reclute” erano messe nella stessa cordata di don Eliseo di cui lui era i capo e un altro più esperto era il chiudi fila. Percepivi fin da subito che qualcuno avrebbe vigilato sui tuoi passi lenti , sulle tue fatiche e ad ogni sosta ti avrebbe aiutato ad alzare lo sguardo oltre i tuoi scarponi.

Anche una confessione apre nuovi sentieri dentro di te

A quest’immagine sovrappongo quella di don Eliseo seduto con te, sulla roccia alle spalle del Rifugio di Resy che durante una confessione o un semplice dialogo, non solo accoglie la tua vita con le sue domande, ma ti apre nuovi sentieri, ti pone davanti “inizi” possibili, ti sprona ad osare, incoraggia “battesimi” che suggellano scelte fondamentali. Lo
è stato per me, lo è stato per molti giovani e adulti: un capocordata che invitava con le sue parole, le sue meditazioni sulla Parola, i suoi sguardi sugli eventi della storia a camminare nella vita con il proprio stile, con i propri tempi, con le soste necessarie, con i doni conosciuti e con quelli che i nuovi incontri/servizi/responsabilità progressivamente ti avrebbero svelato. Una vita non vissuta da soli ma in compagnia del Signore che don Eliseo ci ha aiutato a sentire “compagno di cammino” e sostenuti da quella Chiesa, fatta di volti e di esperienze formative, che ci ha aiutato ad amare.

Chiara Sacchi

Insegnante, già presidente diocesana
di Azione Cattolica

Pubblicato il 30 aprile 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Don Eliseo, un grande dono per tutti
  2. Il rosario la nostra forza
  3. Perché quella bomba non è esplosa
  4. Don Eliseo, il primo sacerdote della diocesi a laurearsi in sociologia
  5. Don Eliseo, modi pacati e fuoco interiore
  6. Don Eliseo, quando un prete «ti cambia la vita»
  7. Don Eliseo e i preti della mia giovinezza
  8. Il grazie del Vescovo al Germoglio
  9. «Don Eliseo, sono qui per confessarmi»
  10. Don Eliseo, «un prete del Concilio»
  11. La Chiesa oltre la pandemia
  12. Le Suore della Provvidenza da Piacenza all'Africa
  13. Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità
  14. Dallo studio dei satelliti alla povertà francescana
  15. La Madonna Sistina di Raffaello «ritorna» a Piacenza
  16. Suor Gil: perché ho fatto la suora
  17. Adolescenti e revenge porn
  18. «Scommettiamo sugli adolescenti»
  19. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»
  20. L'addio a mons. Giancarlo Conte
  21. «Per il bene comune contro gli eccessi del liberismo»
  22. Pandemia: «conta molto il rapporto con le persone»
  23. Prima i bambini: la petizione della Fism
  24. Creare una cultura di rispetto vero dell’altro
  25. I Rustici non si smentiscono mai
  26. Suor Albina: non basta andare sulla Luna
  27. Cpa San Nicolò, la settimana di S. Gianna Beretta Molla
  28. Firmata un’intesa tra la diocesi e l’Associazione Europea delle Vie Francigene
  29. «Mia moglie mi chiama Digital Evangelist»
  30. Mattarella: dalla «Cattolica» eccellenti risultati per la storia del Paese
  31. Don Lusignani: voglio camminare insieme a voi
  32. «Guardiamo la vita con gli occhi di un innamorato»
  33. Tornano in San Lazzaro le sculture del Cybei
  34. Il quizzone di Pasqua
  35. L’anima di una parrocchia
  36. I circoli, sentinelle tra la gente
  37. Due parrocchie nel progetto Federconsumatori ed EdS
  38. Il Gregoriano delle Clarisse scala le classifiche
  39. Il Vescovo ai neo battezzati: il loro cammino dia freschezza nella fede
  40. Venerdì Santo: preghiamo nell'attesa della risurrezione

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente