Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Fotografie e racconti, raccontateci la felicità in famiglia

Un concorso per gli abbonati al Nuovo Giornale

NGR 5703

Il Nuovo Giornale in collaborazione con l’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali organizza il Concorso “Felicità in famiglia”, suddiviso nella sezione fotografia e nella sezione letteraria.
In un tempo di grande precarietà a causa dell’emergenza sanitaria, la famiglia si è rivelata la colonna portante dell’Italia. “La vera gioia che si sperimenta nella famiglia - ha sottolineato papa Francesco - non è qualcosa di casuale e fortuito. È frutto dell’armonia profonda tra le persone, che fa gustare la bellezza di essere insieme, di sostenerci a vicenda nel cammino della vita”.

Come partecipare

La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti gli abbonati de Il Nuovo Giornale maggiorenni che hanno sottoscritto l’abbonamento entro il termine di scadenza del concorso.
La propria opera fotografica o letteraria (max 3.000 battute, spazi inclusi) o ambedue possono essere inviate entro e non oltre il 31 maggio 2021:
- via e-mail a
- per posta all’indirizzo Il Nuovo Giornale, via Vescovado 5, 29121 Piacenza
oppure possono essere consegnate presso gli uffici de Il Nuovo Giornale negli orari di apertura.

Per ognuna delle modalità prescelte dovranno essere indicati il proprio nome, cognome, indirizzo, e-mail e recapito telefonico e allegato il modulo “Trattamento dei dati personali” debitamente compilato e firmato (scaricabile qui).
Le fotografie e gli elaborati non saranno riconsegnati.
Se nelle immagini è presente un minore è necessario firmare l’apposita liberatoria (scaricabile qui), consegnandola unitamente alla propria opera.

I premi

Una giuria selezionerà, a suo insindacabile giudizio, le 10 migliori immagini e i 10 migliori racconti per aderenza al tema, composizione, originalità. Verranno assegnati i seguenti premi:
- 1° classificato della sezione fotografia e della sezione letteraria: viaggio di tre giorni a Roma per una persona organizzato dall’Ufficio Pellegrinaggi della diocesi di Piacenza-Bobbio;
- dal 2° al 7° classificato della sezione fotografia e della sezione letteraria: confezione di prodotti tipici piacentini delle Aziende Cantine Val Tidone e Salumificio La Rocca;
- dall’8° al 10° classificato della sezione fotografia e della sezione letteraria: buono libro da utilizzare presso la Libreria Berti di Piacenza.

La giuria è composta da Silvana Caroli, rappresentante de Il Nuovo Giornale, Carlo Pagani, professionista della fotografia, Carla Chiappini e Matteo Billi, due giornalisti (rispettivamente membro del Consiglio di disciplina dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna e presidente regionale Ucsi, Unione cattolica stampa italiana), e don Ezio Molinari, sacerdote.

La vincita sarà comunicata agli interessati tramite e-mail o lettera.
La consegna dei premi avverrà nelle modalità consentite dall’evoluzione della situazione pandemica quindi o con un evento in presenza dei vincitori e della giuria o con ritiro dei premi a carico dei vincitori presso la sede de Il Nuovo Giornale.

Il regolamento completo è visibile e scaricabile cliccando qui. La partecipazione al concorso comporta l’accettazione del regolamento.
Il partecipante accettandolo dichiara e garantisce che il contributo presentato al concorso è esclusivo frutto della propria opera e che egli è il titolare originario di tutti i diritti di utilizzo.

Per informazioni è possibile scrivere a: .

Vuoi partecipare, ma non sei abbonato al Nuovo Giornale?
Sei ancora in tempo a sottoscrivere il tuo abbonamento: clicca qui per tutte le info

Pubblicato il 31 marzo 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Con don Eliseo il mio primo «4mila»
  2. Don Eliseo, un grande dono per tutti
  3. Il rosario la nostra forza
  4. Perché quella bomba non è esplosa
  5. Don Eliseo, il primo sacerdote della diocesi a laurearsi in sociologia
  6. Don Eliseo, modi pacati e fuoco interiore
  7. Don Eliseo, quando un prete «ti cambia la vita»
  8. Don Eliseo e i preti della mia giovinezza
  9. Il grazie del Vescovo al Germoglio
  10. «Don Eliseo, sono qui per confessarmi»
  11. Don Eliseo, «un prete del Concilio»
  12. La Chiesa oltre la pandemia
  13. Le Suore della Provvidenza da Piacenza all'Africa
  14. Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità
  15. Dallo studio dei satelliti alla povertà francescana
  16. La Madonna Sistina di Raffaello «ritorna» a Piacenza
  17. Suor Gil: perché ho fatto la suora
  18. Adolescenti e revenge porn
  19. «Scommettiamo sugli adolescenti»
  20. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»
  21. L'addio a mons. Giancarlo Conte
  22. «Per il bene comune contro gli eccessi del liberismo»
  23. Pandemia: «conta molto il rapporto con le persone»
  24. Prima i bambini: la petizione della Fism
  25. Creare una cultura di rispetto vero dell’altro
  26. I Rustici non si smentiscono mai
  27. Suor Albina: non basta andare sulla Luna
  28. Cpa San Nicolò, la settimana di S. Gianna Beretta Molla
  29. Firmata un’intesa tra la diocesi e l’Associazione Europea delle Vie Francigene
  30. «Mia moglie mi chiama Digital Evangelist»
  31. Mattarella: dalla «Cattolica» eccellenti risultati per la storia del Paese
  32. Don Lusignani: voglio camminare insieme a voi
  33. «Guardiamo la vita con gli occhi di un innamorato»
  34. Tornano in San Lazzaro le sculture del Cybei
  35. Il quizzone di Pasqua
  36. L’anima di una parrocchia
  37. I circoli, sentinelle tra la gente
  38. Due parrocchie nel progetto Federconsumatori ed EdS
  39. Il Gregoriano delle Clarisse scala le classifiche
  40. Il Vescovo ai neo battezzati: il loro cammino dia freschezza nella fede

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente