Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L’impegno della Chiesa per la Scuola

intervistaMonsCevolotto

Mons. Adriano Cevolotto l’11 maggio a Bologna ha presieduto in Cattedrale una messa per la vita consacrata, ai piedi della Madonna di San Luca, la cui statua come da tradizione è stata traslata dal santuario che domina il capoluogo.
Tra le iniziative legate alla presenza della Madonna di San Luca in città, un incontro è stato dedicato al mondo della scuola.
È a partire dall’esperienza piacentina del protocollo #eorastudio offerto agli studenti delle Superiori che mons. Cevolotto – in qualità di delegato della Conferenza episcopale emiliano-romagnola per la Pastorale scolatisca e l’educazione – è stato intervistato dai colleghi dei media diocesani di Bologna.


Il Vescovo si è soffermato anche sulle potenzialità che la tecnologia digitale può offrire alla pastorale. «Se all’inizio siamo stati disorientati, abbiamo poi imparato velocemente e abbiamo capito che la comunicazione può assumere varie forme. Per esempio – ha richiamato – in una diocesi vasta come quella di Piacenza-Bobbio il ricorso al digitale ha permesso anche a chi vive più lontano dal centro di partecipare ad eventi o momenti formativi».

Pubblicato il 14 maggio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  2. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  3. Quando mio padre curò il Papa ferito
  4. Non ci sono più bambini
  5. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  6. La giustizia oltre la pandemia
  7. Casa don Camminati, un segno concreto di amore
  8. Il Vescovo al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora
  9. «Volevo andare a Formosa, Manfredini mi mandò al Peep»
  10. «I miei quarant'anni da infermiera»
  11. Il Vescovo ha incontrato la comunità Islamica di Piacenza
  12. 5 maggio, giornata nazionale contro la pedofilia
  13. Rotary Piacenza e Caritas insieme a sostegno dei più deboli
  14. «Don Eliseo ha voluto bene alla nostra Chiesa»
  15. Don Eliseo ci ha insegnato a vivere la libertà della coscienza
  16. L’umano oltre la pandemia
  17. San Giuseppe Operaio, l'oratorio si apre al quartiere e alla città
  18. Fism: "le nostre scuole e la visione cristiana della vita"
  19. Suor Antonella: «Ogni uomo ha una sua dignità e deve poter fiorire»
  20. Mons. Cevolotto: don Eliseo, un’anima della nostra Chiesa
  21. CdS, una «compagnia» nella ricerca del lavoro
  22. Don Eliseo e gli Eremi della diocesi
  23. Fotografie e racconti, raccontateci la felicità in famiglia
  24. Con don Eliseo il mio primo «4mila»
  25. Don Eliseo, un grande dono per tutti
  26. Il rosario la nostra forza
  27. Perché quella bomba non è esplosa
  28. Don Eliseo, il primo sacerdote della diocesi a laurearsi in sociologia
  29. Don Eliseo, modi pacati e fuoco interiore
  30. Don Eliseo, quando un prete «ti cambia la vita»
  31. Don Eliseo e i preti della mia giovinezza
  32. Il grazie del Vescovo al Germoglio
  33. «Don Eliseo, sono qui per confessarmi»
  34. Don Eliseo, «un prete del Concilio»
  35. La Chiesa oltre la pandemia
  36. Le Suore della Provvidenza da Piacenza all'Africa
  37. Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità
  38. Dallo studio dei satelliti alla povertà francescana
  39. La Madonna Sistina di Raffaello «ritorna» a Piacenza
  40. Suor Gil: perché ho fatto la suora

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente