Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Azione Cattolica, incontro con don Gino Costantino il 5 maggio

costantino don gino pagani

Un tema accattivante è quello del ciclo “Talità Kum. Il risveglio della fede negli adulti”, promosso dall’Azione Cattolica della diocesi di Piacenza-Bobbio, che si concluderà lunedì 5 maggio alle ore 21, al Seminario di via Scalabrini a Piacenza, con la riflessione “La Parola si fa carne. Come imparare ad ascoltare e narrare la Parola consegnata nella Scrittura e viva nell’essere della persona”. L’intervento è affidato a don Gino Costantino, parroco a Pittolo, ma anche docente di teologia all’ISSRE di Modena e alla Cattolica di Piacenza, un sacerdote quindi molto dedicato alla fede e all’educazione, con un ruolo sia nella comunità che nel mondo accademico.

Lasciarsi coinvolgere dalla Parola di Dio

Nell’evento si parlerà di come la Parola di Dio, pur essendo solamente scritta, possa diventare viva e presente nel cuore di ciascuno di noi. Don Gino, che ci ha anticipato qualcosa delle sue riflessioni, inviterà gli adulti di Azione Cattolica a scoprire come ascoltare attentamente le Scritture, lasciandosi coinvolgere dalla loro profondità, e come poi narrare questa Parola in modo autentico. Durante il suo intervento, il teologo - ci ha detto - che vuol porsi l’obiettivo di far cogliere come l’ascolto attento e la narrazione autentica della Parola, siano strumenti fondamentali per incontrare Dio.

Il perno della nostra fede

“Il titolo della riflessione - afferma don Gino - è eloquente perché immediatamente ci fa capire il perno della nostra fede nel verbo di Dio che in Gesù si fa carne, cioè Dio mostra il suo volto. Ascoltare la Parola significa allora guardare l'agire di Gesù, così come ci viene narrato dal Vangelo: percepire la Parola come corpo, come azione… Quindi comprendere la parola come carne vuol dire anche agire di conseguenza. Incarnare la Parola significa dunque farla propria. Tu stesso - incalza il teologo - diventi allora corpo narrante di una parola, di un incontro…

Comunità in ascolto e in discussione
Il testimoniare poi è - per don Gino - vivere nella la comunità credente, che si pone di fronte all'altro come annuncio, che incarna, per prima, tutto questo. Una comunità che però non è quella dei “bravi”, ma quella che si mette continuamente in ascolto e profondamente in discussione.
Anche papa Francesco ha posto al centro del suo annuncio il Vangelo. Quindi ci ha detto, con la sua vita, che il punto di riferimento è sempre Gesù, non un altro. È da lì, quindi, che si deve partire per lasciarsi provocare ed annunciare.

Rispondere concretamente alla Parola
La riflessione di don Gino, dunque vuole essere molto significativa e andare al cuore della nostra fede: il Verbo di Dio che si fa carne in Gesù. Questo significa che Dio non è solo un concetto o un'idea, ma si mostra concretamente nel suo modo di agire e di amare, come ci viene narrato dal Vangelo. Ascoltare la parola di Dio, quindi, è - per il teologo - guardare l'azione di Gesù, percependo la sua presenza viva e reale, comprendendo che è “carne”, e di conseguenza rispondere con azioni concrete.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 1°maggio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 4 è la Giornata nazionale per il sostegno alla Chiesa cattolica
  2. In Santa Rita messa per la beata Rosa Gattorno
  3. Il 4 messa per Ida Paola Masera
  4. La memoria di chi ha lottato per la libertà
  5. Alberto Carenzi: il 25 aprile a Roma per salutare papa Francesco
  6. Partigiani cristiani: «Hanno donato la vita con la forza della fede»
  7. Papa Francesco, la gratitudine degli imprenditori cristiani
  8. La Pasqua in carcere: un messaggio di speranza che brilla oltre le sbarre
  9. Madre Emmanuel: «Per essere testimoni di speranza dobbiamo accettare la nostra debolezza»
  10. Università Cattolica, riconoscenza e gratitudine a papa Francesco
  11. La morte di papa Francesco. Il cordoglio del Vescovo Cevolotto
  12. Veglia Pasquale in Cattedrale: una notte di luce e di rinascita
  13. Gli auguri della Comunità Islamica al Vescovo per la Pasqua
  14. Madre Rosa Gattorno: un esempio luminoso
  15. Tutela dei minori: sorvegliare, proteggere e agire con cura
  16. Il prof. Francesco Timpano parla del nuovo (dis)ordine mondiale
  17. Teologo Traian: i sacramenti un evento della Chiesa e per la Chiesa
  18. Il 7 messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  19. Il generoso servizio del diacono Pierluigi Marchionni
  20. Venticinque anni fa la beatificazione di Rosa Gattorno
  21. È morto il diacono Pierluigi Marchionni
  22. La Ricerca: «abbiamo bisogno di nuovi volontari»
  23. Anna Bonetti: perché credo nella vita
  24. Reading il 23 per ricordare don Paolo Camminati
  25. Giuseppe Moscati, il santo medico. Incontro a Castel San Giovanni
  26. Un nuovo incarico per don Defendenti
  27. «E chi è il mio prossimo?»: Matteo Corradini all'oratorio di Vigolzone
  28. Johnny Dotti: un'analisi della società che apre a spazi di speranza
  29. Il 18 marzo messa con il Vescovo per il Papa in San Giuseppe Operaio
  30. Don Tagliaferri all’Emporio Solidale: «Dentro di noi c’è una sensibilità da educare»
  31. Mons.Dosi: in Quaresima cerchiamo di recuperare lo spirito del Battesimo
  32. A Bobbio si festeggia San Patrizio
  33. È morto don Amedeo Mantovani. I funerali il 14 a Compiano
  34. «Abbi cura di lui», il nuovo sussidio per la tutela delle persone vulnerabili
  35. Rivergaro, il 9 marzo messa in ricordo di don Giovanni Cordani
  36. Ucraina, la speranza fiorisce in tempo di guerra
  37. Madre Emmanuel: perdersi e nuotare nell’amore
  38. Africa Mission: i simboli di fede del vescovo Manfredini donati alla diocesi
  39. Il 3 marzo messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  40. “Ciao gioia!”: il sorriso di suor Giuseppina

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies