Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Gabriele Zuffada, il musicista di Pianello nuovo ministro straordinario della comunione

zuffa


Gabriele Zuffada, di Pianello, è uno dei 58 nuovi ministri straordinari della comunione della diocesi. Ha 40 anni e dopo gli studi di pianoforte e composizione al Conservatorio Nicolini di Piacenza si è dedicato completamente alla musica. È infatti un compositore musicale free lance. Crea sigle e jingle che vanno in onda a livello nazionale e anche all’estero.

La sigla per un programma delle Olimpiadi su Sky Sport
“L’ultimo lavoro che ho fatto è un jingle per Radio 24 Tv. L’anno scorso ho composto la sigla per un programma delle Olimpiadi su Sky Sport e recentemente ho realizzato anche dei promo sempre per Sky Sport”. Molto impegnato fin da bambino in parrocchia, è organista nella chiesa del paese. “Posso dire che la parrocchia è un po’ casa mia”, spiega.

La comunione ai genitori
Com’è nata la chiamata a diventare ministro della comunione? “Avevo l’esigenza di aiutare i miei genitori. A causa di problemi di salute hanno difficoltà andare in chiesa ma hanno il desiderio di ricevere la comunione. All’inizio è venuto il parroco poi ho pensato che potevo essere io a fare loro questo dono, diventando ministro. Ne ho parlato a don Gigi Bavagnoli che ha accolto con entusiasmo la mia proposta. E ho frequentato il corso. Ora da un paio di settimane porto la comunione ai miei genitori che vivono con me”.

Il sevizio che l’attende
Un nuovo percorso, una nuova scelta di vita. Come la vivrà? “Se mi verrà chiesto di portare la conunione agli anziani e agli ammalati, alle persone sole per le quali è difficile andare in chiesa lo farò volentieri. Non posso distribuire la comunione perché durante la messa suono l’organo. Sono a disposizione del mio prossimo. Qui a Pianello ci sono diversi ministri e io ho cominciato ora. Se in parrocchia ci sarà la necessità, condividerò e dedicherò il mio tempo per svolgere il ministero a beneficio della comunità”. 

Giuseppina Agosti

Nella foto, Gabriele Zuffada.

Pubblicato il 17 agosto 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies