Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 24 settembre in San Pietro la messa per il Creato

san pietro pc


Mercoledì 24 settembre alle ore 18 nella chiesa di San Pietro a Piacenza è in programma una messa per la Giornata del Creato con il vescovo mons. Adriano Cevolotto. L’iniziativa si colloca nell’ambito del Mese del Creato che abbraccia il periodo dal 1° settembre al 4 ottobre, festa di San Francesco. Verrà utilizzato il nuovo formulario, con letture, orazioni e intenzioni di preghiera, della “Messa per la custodia della Creazione” promosso da papa Leone e diffuso dal Dicastero per il culto divino.
L’iniziativa, con il coordinamento dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, vede l’opera congiunta dell’Ufficio Migranti, Ufficio missionario, Pastorale sociale e del lavoro, Pastorale della salute e Caritas con il supporto dell’Ufficio liturgico. Intanto, lunedì 22 si presenta un corso sull’ecologia integrale promosso dalla Cei e pensato per le parrocchie.

Il tema

“Semi di pace e di speranza” è il tema proposto per l’edizione 2025 che cade nel decimo anniversario dell’enciclica “Laudato si’”. “La giustizia ambientale - implicitamente annunciata dai profeti - non può più essere considerata un concetto astratto o un obiettivo lontano. Essa rappresenta una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente”: lo scrive papa Leone XIV nel suo messaggio per il Mese del Creato.
“Per i credenti - aggiunge - è un’esigenza teologica, che per i cristiani ha il volto di Gesù Cristo, nel quale tutto è stato creato e redento. In un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, della deforestazione, e dell’inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità. È ormai davvero il tempo di far seguire alle parole i fatti”.


Pubblicato il 18 settembre 2025

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies