Il 15 agosto si festeggia la Virgen de El Cisne
Venerdì 15 agosto si celebra la solennità della Beata Vergine Maria Assunta, a cui è dedicata la Cattedrale. Fino al 14 agosto si tiene la novena di preparazione: alle ore17.30 rosario; alle 18 vespri e alle 18.30 messa. Le messe del 15 agosto saranno celebrate alle ore 9 (in San Rocco), 11 e 18.30. Alle ore 11 messa presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto e animata dalla Comunità ecuadoregna con la presenza dei Padri Scalabriniani, che guidano l’Ufficio Migrantes, in occasione della festa della Virgende El Cisne. Alle ore 18 vespri solenni capitolari e messa. Dopo la messa delle 11 si snoderà nelle vie del centro la processione con la statua della Virgen de El Cisne che ricorda l’apparizione mariana in Ecuador nel 1594 a El Cisne. La processione giungerà fino alla Casa Madre degli Scalabriniani in via Torta.
La festa di San Rocco
Sabato 16 agosto si celebra la festa di San Rocco. Le messe saranno nellachiesa di via Legnano dedicata al Santo: alle ore 8.30 lodi mattutine e benedizione dei panini; messa alle 9; alle 11 messa con il Vescovo. Alle 17.30 rosario e a seguire vesprie messa in suffragio di mons. Luigi Tagliaferri.
Mons. Tagliaferri, nato nel 1918 a Podenzano, sacerdote dal ’41, è stato cuato nella parrocchia cittadina di Santa Brigida e dal’43 sagrista e mansionario della Cattedrale e, in seguito, vice cancelliere della diocesi. Nel ’62 divenne archivista della Curia vescovile e nel ’68 venne nominato canonico del Capitolo della Cattedrale e di San Giovanni in Canale. A lui si devono studi e pubblicazioni sulla Cattedrale. Rettore dell’oratorio diSan Rocco in via Legnano, cappellano della Casa diriposo “Maruffi”, è morto il 16 luglio 1980.
Nella foto, la processione in occasione della festa della Virgen de El Cisne negli anni scorsi.
Pubblicato il 14 agosto 2025
Ascolta l'audio