Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Perdono di Assisi: il 2 agosto messa alle ore 21 a Santa Maria di Campagna

Basilica S. Maria di Campagna

Appuntamento con il Perdono d’Assisi nella basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza la sera del 2 agosto. È in programma la messa alle ore 21 quasi a conclusione della giornata. Fino alle ore 24 di sabato 2, infatti, è possibile ricevere l’Indulgenza della Porziuncola, conosciuta come “Perdono d’Assisi”.

Il racconto del 1216

Le fonti narrano che una notte del 1216 nella Porziuncola, mentre san Francesco pregava, improvvisamente nella chiesa si manifestò una vivissima luce: sopra l’altare Cristo con sua Madre, circondati da Angeli. Gli chiedono che cosa desideri per la salvezza delle persone. La risposta di Francesco è immediata: “Ti prego che tutti coloro che, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, ottengano ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe”. “Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande - gli dice il Signore -, ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio vicario in terra, da parte mia, questa indulgenza”.

Francesco si presenta subito al papa Onorio III che dà la sua approvazione. Alla domanda “Francesco, per quanti anni vuoi questa indulgenza?” il Santo risponde: “Padre Santo, non domando anni, ma anime”. Il 2 agosto 1216, insieme ai Vescovi dell’Umbria, annuncia al popolo alla Porziuncola: “Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso!”.

Come si riceve l’indulgenza

Oltre che nella cittadina francescana, dove l’indulgenza si riceve tutto l’anno, il “Perdono d’Assisi” può essere vissuto dalle 12 del 1° agosto alle 24 del 2 agosto in ogni parrocchia e nelle chiese francescane, secondo le modalità consuete per ottenere l’indulgenza:

  • ricevere l’assoluzione per i propri peccati nella confessione sacramentale, celebrata negli otto giorni precedenti o successivi alla visita;
  • partecipazione alla messa e alla comunione eucaristica nello stesso arco di tempo indicato per la confessione;
  • rinnovo della professione di fede con il Credo e preghiera del Padre Nostro, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio ricevuta nel battesimo
  • preghiera secondo le intenzioni del Papa per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa.

L’indulgenza può essere ricevuta per se stessi o per i defunti.

Queste le celebrazioni in programma nei mesi estivi nel santuario di piazzale Crociate a Piacenza:

Messe Festive ore 7.30 – 9.30 – 18.30

Feriali, sabato compreso, sino al 30 settembre ore 7.30

Rosario ore 18.30

Nella foto di Carlo Pagani, la basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza.

Pubblicato il 2 agosto 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies