Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un corso sull’ecologia integrale pensato per le parrocchie

20221022 171237 orizzontale

L’apertura il 22 settembre. Sei incontri online da ottobre

Lunedì 22 settembre, dalle 17.30 alle 19.30, è in programma l’intervento di apertura del Corso nazionale on line di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale. Ad aprire l’appuntamento del 22 sarà padre Patricio Sarlat, del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Sono previsti gli interventi di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza episcopale italiana (Cei), di Letizia Tomassone, pastora valdese di Napoli, e di Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana Ets.
Modererà Paolo Valente, vicedirettore di Caritas italiana.

L’obiettivo

Il corso vuole accompagnare l’ecologia integrale nelle diocesi e sui territori e a supportare pratiche e politiche per nutrire la speranza in un futuro sostenibile, è organizzato da Caritas italiana, Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana (Focsiv) e Fondazione Lanza.

Il corso, giunto alla sua quinta edizione, intende rafforzare l’impegno nel leggere i segni dei tempi e nel promuovere e condividere l’impegno per l’ecologia integrale in particolare su tre temi principali alla luce della Dottrina sociale della Chiesa: la transizione energetica, la finanza, gli investimenti e il debito, la partecipazione al cambiamento.

Ogni tema sarà sviluppato infatti in due lezioni online; sono previsti sei appuntamenti che si terranno di lunedì, a partire dal 6 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30.

Per partecipare alla formazione è richiesta l’iscrizione e il versamento di una quota di 35 euro come impegno di presenza e relativo minimo sostegno ai costi dell’iniziativa.
Ai partecipanti saranno anche forniti materiali come registrazioni, slide e documenti, e un attestato di partecipazione.
Tra i media partner, Avvenire fornirà l’accesso gratuito al giornale online per il periodo del corso.

Pubblicato il 18 settembre 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies