Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume

 vescovomigranti

“Questo incontro potrebbe essere l'occasione proprio per dirci cosa possiamo fare per aiutarci ad affrontare questo nostro tempo”: sono alcune delle parole pronunciate dal vescovo, mons. Adriano Cevolotto, nella riunione con i migranti piacentini, inserita nella Visita Pastorale, svoltasi il 12 gennaio nella Casa Madre dei Missionari Scalabriniani in via Torta. Nella convention, introdotta da padre Salvatore Mazzitelli, responsabile della Missione cattolica Migranti di Piacenza, e dal diacono Giuseppe Chiodareli, vicedirettore dell’Ufficio Migrantes, padre Mario Toffari, direttore di Migrantes, ha presentato i dati statistici delle presenze di stranieri in Italia e a Piacenza. È seguito un video con le diverse testimonianze e domande al Vescovo, da parte di emigrati di diverse provenienze.

Un dono reciproco

Ha preso poi la parola mons. Cevolotto che ha descritto l'incontro con i migranti come un dono reciproco e uno scambio di culture. Ha utilizzato l'immagine di due fiumi del Brasile, Rio Negro e Rio Solimões, che scorrono fianco a fianco senza mescolarsi per illustrare come le diverse culture possano convivere e alla fine integrarsi in un'unica realtà. E ha detto: “A Manaus si forma il Rio delle Amazzoni, per 6 km le acque scure del Rio Negro scorrono fianco a fianco con quelle gialle e calde del Rio Solimões senza mescolarsi, uno è nero, lo dice anche il nome, a causa delle delle alghe, e l'altro invece è più marrone, sporco di terra. La cosa particolare è che questi due fiumi hanno, oltre al colore diverso, anche temperature diverse. Si incontrano, si vede benissimo in aereo, si nota che si affiancano e c'è come una specie di muro di divisorio tra i due fiumi che vanno avanti così per chilometri, finché a un certo momento le temperature si uniscono e diventa un solo grande fiume. È un'immagine bellissima ed efficacissima - ha sottolineato il vescovo - per dire che cosa può accadere quando ci si incontra: c'è un tempo nel quale ci si affianca, forse anche con un po' di sospetto, e poi, un po' alla volta, ci si scopre in fondo un unico grande fiume”.

migrantivesc

Una identità in evoluzione

Il vescovo ha inoltre messo in risalto che l'identità non è statica, ma in continua evoluzione e che bisogna abbracciare il cambiamento e imparare dagli altri per crescere. “È importante - sintetizziamo le parole di mons. Cevolotto - accogliere e integrare i migranti nella comunità, riconoscendo che la diversità arricchisce la società e che, attraverso il dialogo e l'inclusione, si possono costruire ponti tra culture diverse, e la Chiesa deve essere attenta alle necessità di tutti, indipendentemente dall'origine, per lavorare insieme, creando un futuro comune”. Il Vescovo ha poi, rivolgendosi ai migranti, evidenziato l'importanza di accogliere e condividere le diverse tradizioni, lingue e culture presenti a Piacenza. “La presenza dei migranti - ha detto - sta contribuendo a costruire il volto della Chiesa locale, offrendo una visione più ampia e arricchita della comunità e il cambiamento in atto nel mondo e nella chiesa richiede un approccio aperto e inclusivo alla diversità culturale e religiosa”.

bandieremigranti

Affrontare insieme le sfide di oggi

L'invito è di mons. Cevolotto è stato quello di collaborare per affrontare insieme le sfide del tempo presente, come la trasmissione della fede alle nuove generazioni e il sostegno agli studenti migranti desiderosi di perseguire studi universitari. Rimarcando il significato dell'accoglienza e della solidarietà, ha incoraggiato a creare uno spazio caldo e inclusivo per chi si sente nuovo o estraneo. In conclusione, ha auspicato un impegno concreto e collaborativo per affrontare insieme le sfide del presente e creare un futuro promettente per tutti.                                                    

Riccardo Tonna

Nelle foto, l'incontro del Vescovo con i migranti nella sede della Casa Madre degli Scalabriniani.

Pubblicato il 14 gennaio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  2. La Festa delle Genti: un festival di colori
  3. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  4. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  5. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  6. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  7. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  8. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  9. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  10. La pace non è un'utopia
  11. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  12. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  13. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  14. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  15. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  16. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  17. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  18. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  19. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  20. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  21. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  22. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  23. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  24. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  25. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  26. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  27. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  28. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  29. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  30. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  31. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  32. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  33. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  34. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  35. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  36. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  37. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore
  38. El Señor de Los Milagros: segno di rinascita e ripartenza
  39. Padre Simplicio: andare, lasciare, seguire, annunciare…
  40. Il Vescovo agli operatori sanitari: la cura del vostro servizio ci riguarda

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente