Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi

 brescello

“Gesù cammina con noi tutti i momenti della nostra vita. È lui il nostro compagno di pellegrinaggio”. È la frase di papa Francesco che accompagna i viaggi dell’Ufficio Pellegrinaggi della diocesi di Piacenza-Bobbio. Grazie all’importante campagna di vaccinazione in atto a livello globale, si può tornare a viaggiare e Valeria Perini, dell’Ufficio diocesano, presenta una serie di interessanti proposte di viaggio.


Il 20 maggio a Brescello e Maranello

La prima gita è il 20 maggio a Maranello e Brescello: una giornata in Emilia, tra tradizione e fede. Visita guidata al Museo Ferrari e presentazione di tutte le fasi della produzione. Dopo pranzo trasferimento a Brescello, paese della pianura padana, dove è stato ambientato il film del celebre Don Camillo. 

Il calendario delle prossime proposte

27 maggio: Venezia. Partenza, con pullman GT, ore 06,00 Stadio; ore 06,10 Cheope; ore 6.15 S. Antonino fino a Padova dove si prende il treno per Venezia. Visita guidata ai capolavori di Tiziano, Bellini, Vivarini, Donatello e altri, non che allo straordinario monumento a Antonio Canova. Continuazione in Piazza San Marco con la Basilica dedicata all’evangelista, il palazzo Ducale e la bella visione sul Bacino di San Marco. Quota di partecipazione: 75 euro a persona (escluso pranzo). L’iscrizione è da considerarsi valida con il versamento della quota entro il 20 maggio.

3 giugno: Insolito Delta del Po e Abbazia di Pomposa. Partenza, con pullman GT, ore 06,30 Stadio; ore 06,40 Cheope; ore 6.45 S. Antonino. Visita a Mésola, borgo sulle rive del fiume costruito attorno al Castello Estense. Quindi proseguimento per la zona del Po di Levante raggiungendo Boccasette e Pila, quest’ultimo importante sede del mercato ittico del Delta. Poi, lungo gli argini polesani tra terra e mare, si raggiunge Scardovari. Si termina la visita con la splendida Abbazia di Pomposa, decorata con un pregevole ciclo di affreschi medioevali e luogo che ricorda Guido d’Arezzo. Quota di Partecipazione: 58 euro a persona (escluso pranzo).

 10 giugno: San Marino, San Leo, Villa Verucchio. Partenza, con pullman GT, ore 06,00 Stadio; ore 06,10 Cheope; ore 6.15 S. Antonino. Il borgo di San Leo è ricordato nella vita di San Francesco d’Assisi. Visita alla Cattedrale e la Pieve, due splendide chiese romaniche. Quindi trasferimento all’estero: passeggiata nel centro della Repubblica di San Marino. Quota di Partecipazione: 69 euro a persona (escluso pranzo).

17 giugno: Visita a Massa Carrara e incontro con il Vescovo Gianni Ambrosio, nominato Amministratore Apostolico della diocesi di Massa (programma da definire).

19 giugno: Visita a Padova (programma da definire).

24 giugno: Visita a Genova e Arenzano (programma da definire).

Nel corso dell’estate si proseguirà con gite in giornata sempre a cadenza settimanale. 

I viaggi di settembre e ottobre

2, 3, 4 settembre: Trieste, Aquileia e Treviso. Alle ore 6.00 ritrovo e partenza con pullman GT. Tra straordinarie memorie, luoghi e sapori unici, questo viaggio conduce in un Friuli, una regione che merita di essere scoperta. È previsto un numero limitato di partecipanti per poter garantire lo svolgimento delle visite e dei trasferimenti in pullman dettato dalle normative. Quota di partecipazione 530 Euro (suppl. sing.100 euro). I posti sono limitati. Caparra di 100 € all’atto di iscrizione entro il 30 luglio.

14-18 settembre: Riviera di Ulisse. Anagni, Terracina, Gaeta, Ponza, Fossanova, Sermoneta e Castelli Romani. Il Parco Nazionale del Circeo caratterizza ed impreziosisce l’intera area della pianura pontina. Un territorio che testimonia, al di là del mito che lega il Circeo alla leggenda omerica di Ulisse e della Maga Circe, la presenza di popolazioni preistoriche, tra cui l’Uomo di Neanderthal. I borghi più belli d’Italia, le Bandiere Blu e Verdi si susseguono nello splendido panorama lungo la Riviera di Ulisse. Quota di partecipazione 810 Euro (suppl. sing.120 euro). Caparra di 150 € all’atto d’iscrizione entro il 30 luglio.

28 sett-5 ottobre: Isole Eolie. Trasferimento in aeroporto a Milano. Imbarco sul volo per Catania o Palermo. Il viaggio comprende la visita a Lipari, Panarea, Stromboli, Vulcano, isole Alicudi, Filicudi, Panarea, Capo d’Orando o Milazzo. Quota di partecipazione 1.480€ (suppl. sing.245 €). Le quote comprendono: il viaggio in pullman GT, il volo di linea a/r, tasse incluse, le tratte marittime alle Eolie e la sistemazione in hotels. Caparra di 250 € all’iscrizione entro il 5 agosto.

A fine settembre sono in programma 4 giorni a Lourdes

10-15 ottobre: 5 giorni a Malta

22-29 ottobre: Terra Santa. Ritrovo A Piacenza per transfer (facoltativo) per Milano Malpensa con volo di linea per Tel Aviv. Visita a Nazareth, Monte Tabor, Cana, Cafarnao, Giordano, Akko, Monte Carmelo, Ein Karem, Betlemme, Mar Morto, Qumran, Gerico, Gerusalemme. Quota di partecipazione 1480€. Caparra di 300€ da versare all’atto dell’iscrizione entro 20 luglio 2021.

Inoltre su richiesta, in ufficio, sono disponibili date per soggiorni in montagna e dei soggiorni mare in Toscana e a Pantelleria per l’estate.
Per informazioni Ufficio Pellegrinaggi Diocesi Piacenza-Bobbio. P.za Duomo, 33 - 29121 Piacenza -
aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
Tel. 0523-308335; email:

Riccardo Tonna

Pubblicato il 18 maggio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La Polis oltre la pandemia
  2. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  3. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  4. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  5. Quando mio padre curò il Papa ferito
  6. Non ci sono più bambini
  7. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  8. La giustizia oltre la pandemia
  9. Casa don Camminati, un segno concreto di amore
  10. Il Vescovo al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora
  11. «Volevo andare a Formosa, Manfredini mi mandò al Peep»
  12. «I miei quarant'anni da infermiera»
  13. Il Vescovo ha incontrato la comunità Islamica di Piacenza
  14. 5 maggio, giornata nazionale contro la pedofilia
  15. Rotary Piacenza e Caritas insieme a sostegno dei più deboli
  16. «Don Eliseo ha voluto bene alla nostra Chiesa»
  17. Don Eliseo ci ha insegnato a vivere la libertà della coscienza
  18. L’umano oltre la pandemia
  19. San Giuseppe Operaio, l'oratorio si apre al quartiere e alla città
  20. Fism: "le nostre scuole e la visione cristiana della vita"
  21. Suor Antonella: «Ogni uomo ha una sua dignità e deve poter fiorire»
  22. Mons. Cevolotto: don Eliseo, un’anima della nostra Chiesa
  23. CdS, una «compagnia» nella ricerca del lavoro
  24. Don Eliseo e gli Eremi della diocesi
  25. Fotografie e racconti, raccontateci la felicità in famiglia
  26. Con don Eliseo il mio primo «4mila»
  27. Don Eliseo, un grande dono per tutti
  28. Il rosario la nostra forza
  29. Perché quella bomba non è esplosa
  30. Don Eliseo, il primo sacerdote della diocesi a laurearsi in sociologia
  31. Don Eliseo, modi pacati e fuoco interiore
  32. Don Eliseo, quando un prete «ti cambia la vita»
  33. Don Eliseo e i preti della mia giovinezza
  34. Il grazie del Vescovo al Germoglio
  35. «Don Eliseo, sono qui per confessarmi»
  36. Don Eliseo, «un prete del Concilio»
  37. La Chiesa oltre la pandemia
  38. Le Suore della Provvidenza da Piacenza all'Africa
  39. Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità
  40. Dallo studio dei satelliti alla povertà francescana

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente