Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il rosario la nostra forza

POMPEi DIPINTO

“La nostra àncora di salvezza è stata Maria. È lei che può dare, anche dopo tanti anni, le motivazioni perché un matrimonio resti in piedi. Se non si prega, si diventa prigionieri di tentazioni di ogni tipo. Maria, invece, aiuta a stare in relazione con Gesù, a trovare in Lui la gioia, la forza di perdonarsi reciprocamente. I motivi per chiedersi scusa a vicenda in famiglia ci sono a decine ogni giorno...”.
È la testimonianza di Annamaria Rizzuti e il marito Gustavo Ruggiero, entrambi originari di Pompei, che come tante famiglie raccolgono l’appello di papa Francesco al mondo intero a pregare il rosario perché abbia fine la pandemia.

Anche Piacenza si mobilita con diverse serate di preghiera.

Leggi il servizio sull'edizione de il Nuovo Giornale del 29 aprile 2021

Qui puoi acquistare la tua copia digitale:  pulsanti acquista

Pubblicato il 29 aprile 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Perché quella bomba non è esplosa
  2. Don Eliseo, il primo sacerdote della diocesi a laurearsi in sociologia
  3. Don Eliseo, modi pacati e fuoco interiore
  4. Don Eliseo, quando un prete «ti cambia la vita»
  5. Don Eliseo e i preti della mia giovinezza
  6. Il grazie del Vescovo al Germoglio
  7. «Don Eliseo, sono qui per confessarmi»
  8. Don Eliseo, «un prete del Concilio»
  9. La Chiesa oltre la pandemia
  10. Le Suore della Provvidenza da Piacenza all'Africa
  11. Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità
  12. Dallo studio dei satelliti alla povertà francescana
  13. La Madonna Sistina di Raffaello «ritorna» a Piacenza
  14. Suor Gil: perché ho fatto la suora
  15. Adolescenti e revenge porn
  16. «Scommettiamo sugli adolescenti»
  17. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»
  18. L'addio a mons. Giancarlo Conte
  19. «Per il bene comune contro gli eccessi del liberismo»
  20. Pandemia: «conta molto il rapporto con le persone»
  21. Prima i bambini: la petizione della Fism
  22. Creare una cultura di rispetto vero dell’altro
  23. I Rustici non si smentiscono mai
  24. Suor Albina: non basta andare sulla Luna
  25. Cpa San Nicolò, la settimana di S. Gianna Beretta Molla
  26. Firmata un’intesa tra la diocesi e l’Associazione Europea delle Vie Francigene
  27. «Mia moglie mi chiama Digital Evangelist»
  28. Mattarella: dalla «Cattolica» eccellenti risultati per la storia del Paese
  29. Don Lusignani: voglio camminare insieme a voi
  30. «Guardiamo la vita con gli occhi di un innamorato»
  31. Tornano in San Lazzaro le sculture del Cybei
  32. Il quizzone di Pasqua
  33. L’anima di una parrocchia
  34. I circoli, sentinelle tra la gente
  35. Due parrocchie nel progetto Federconsumatori ed EdS
  36. Il Gregoriano delle Clarisse scala le classifiche
  37. Il Vescovo ai neo battezzati: il loro cammino dia freschezza nella fede
  38. Venerdì Santo: preghiamo nell'attesa della risurrezione
  39. Fidarsi della Provvidenza, come San Francesco
  40. Il santuario diventa social

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente