Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'attualità di San Vincenzo de’ Paoli

paoli

 

“La nostra vocazione è di andare per tutta la terra ad accendere i cuori con l’amore di Dio”: è una delle frasi di San Vincenzo de’ Paoli citata da padre Nicola Albanesi, il 27 settembre, festività del Santo, nella Sala degli Arazzi al Collegio Alberoni di Piacenza. L’incontro, davanti ai sacerdoti e ai diaconi, presenti anche le dame della carità di San Vincenzo, è stato aperto dal saluto di don Giuseppe Basini, vicario generale della diocesi di Piacenza-Bobbio, e da mons. Adriano Cevolotto, vescovo di Piacenza-Bobbio, che hanno sottolineato il valore spirituale e pastorale dell’eredità vincenziana. Entrambi hanno evidenziato come l’esperienza di San Vincenzo diventa un invito ai sacerdoti di oggi a riscoprire la grandezza del proprio ministero, inteso come servizio alla Chiesa e alla società attraverso l’annuncio e la carità, inseparabili tra loro.

La riscoperta del sacerdozio

La relazione principale è stata affidata a padre Nicola Albanesi, Superiore del Collegio Alberoni, che ha proposto un approfondito percorso sulla vita e sulla missione di San Vincenzo de’ Paoli. Al centro del suo intervento la riscoperta della dignità del sacerdozio, maturata da Vincenzo attraverso un itinerario di conversione: dagli anni iniziali, segnati dalla ricerca di stabilità economica e di riconoscimento sociale, fino alla svolta decisiva che lo portò a riconoscere nel servizio ai poveri la vera essenza della vocazione sacerdotale.

La missione e la carità organizzata

Padre Albanesi ha ripercorso i momenti fondamentali della biografia del santo: l’incontro con Pierre de Bérulle e il movimento di riforma della Chiesa francese, l’esperienza pastorale a Clichy, le prime missioni tra i contadini, la nascita delle Confraternite della Carità e l’attenzione verso i galeotti e i più emarginati. Di grande rilievo è stata la sottolineatura della sua rivoluzionaria concezione del sacerdozio: non più legato soltanto al culto, ma pienamente immerso nella missione, nell’annuncio del Vangelo e nella carità organizzata.

paoli3

Non mi basta amare Dio se anche il mio prossimo non lo ama

Il relatore ha evidenziato come San Vincenzo, nel suo cammino, sia passato da una visione individualistica della fede a una prospettiva comunitaria e missionaria, espressa nel suo celebre principio: “Non mi basta amare Dio se anche il mio prossimo non lo ama”. Una lezione che rimane attualissima per la Chiesa di oggi, chiamata a coniugare annuncio e carità, spiritualità e impegno sociale.

Dopo la relazione, i convenuti si sono spostati nell’attigua chiesa di San Vincenzo del Collegio Alberoni per la concelebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto, alla quale hanno preso parte anche le autorità cittadine. La giornata si è conclusa con un pranzo comunitario in Collegio, segno di fraternità e condivisione.

Riccardo Tonna

Nelle foto, dall'alto, al tavolo dei relatori il vescovo mons. Adriano Cevolottto, il vicario generale don Giusepep Basini e padre Nicola Albanesi, Superiore del Collegio Alberoni; il pubblico presente.

Pubblicato il 29 settembre 2025

Altri articoli...

  1. «Mons. Cevolotto, un dono per la nostra Chiesa»
  2. Giornata del Creato: recuperare la vocazione a «custodire e coltivare»
  3. «In ottobre ogni giorno preghiamo il rosario per la pace»
  4. Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati
  5. «Non vi abbandoniamo. La Terra Santa nel cuore»
  6. Il Vescovo: Frassati è un santo che sorprende
  7. “Senza il Sacro Cuore, falliremo”. L’Università Cattolica torna alle sue origini
  8. Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo
  9. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  10. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  11. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  12. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  13. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  14. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  15. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  16. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  17. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  18. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  19. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  20. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  21. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  22. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  23. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  24. Sui passi di San Colombano
  25. Nei luoghi natali di San Colombano
  26. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  27. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  28. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  29. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  30. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  31. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  32. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  33. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  34. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  35. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  36. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  37. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  38. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese
  39. Il cardinale Baggio a Piacenza per Scalabrini: «La diversità è una ricchezza»
  40. Open Horizons: il valore dello sport come crescita umana

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente