Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Mons. Cevolotto, un dono per la nostra Chiesa»

giustina 

 

“La fedeltà dei santi si manifesta come un'esclusività totale per il Signore, dedicandogli l'intera esistenza”: con queste parole, mons. Adriano Cevolotto, ha presieduto, il 26 settembre, in Cattedrale a Piacenza, la solenne celebrazione in onore di Santa Giustina, copatrona della diocesi. La liturgia, concelebrata da numerosi sacerdoti, è stata sostenuta dai canti del coro della Cattedrale.

Gli anniversari

L’introduzione è stata affidata a don Giuseppe Basini, vicario generale, che ha unito al ricordo della giovane martire il ringraziamento per il quinto anniversario di ordinazione episcopale di mons. Cevolotto, definito “un dono del Signore per la nostra Chiesa”. Si sono anche ricordate le tappe significative di vita di due figure storiche del Duomo: mons. Anselmo Galvani, parroco emerito, che festeggia 70 anni di sacerdozio, e mons. Francesco Cattadori, presidente del Capitolo della Cattedrale, con 60 anni di ordinazione. Un riconoscimento particolare è stato rivolto anche al laico Simone Fermi Berto, che ha offerto per 23 anni il suo servizio liturgico in Cattedrale.

Ridimensionare il peso del fare

Nella sua riflessione, il vescovo ha posto al centro la radicalità della fede cristiana, descritta come una resa totale al Signore che passa attraverso l’abbandono degli interessi personali e l’accoglienza della logica della croce.

Mons. Cevolotto ha evidenziato come spesso si cerchi di “salvare la propria vita” evitando sacrifici e fatiche.

Parlando in prima persona, mons. Cevolotto ha condiviso che la fede e la sequela non sono mai astratte, ma radicate nella storia e nel contesto concreto. Infatti un cammino di purificazione interiore lo ha portato a ridimensionare il peso del proprio “fare”. Quindi - per il vescovo - occorre accettare ciò che appare un fallimento immediato, confidando che ogni gesto consegnato a Dio porterà frutto. Mons. Cevolotto ha concluso invitando i fedeli alla preghiera comune, chiedendo che lui stesso e l’intera comunità rimangano ancorati alla causa del Signore, e non a quella dell’amor proprio. L’auspicio è che vivere e donarsi per il Vangelo diventi la priorità condivisa da tutti.

Doni simbolici

Al termine della celebrazione, la comunità ha espresso la propria riconoscenza con alcuni doni simbolici: una targa ricordo a mons. Galvani e a mons. Cattadori, un quadro raffigurante un particolare della Cattedrale a Fermi Berto e, in un gesto di affetto e simpatia, una speed bike da camera al vescovo Adriano. Un dono insolito, ma carico di significato, pensato per lui che è molto sportivo e ama allenarsi per percorrere con passo sicuro le valli della diocesi.

La festa di Santa Giustina si è così trasformata in un’occasione per rendere grazie al Signore attraverso i volti e le storie di chi, da vescovo, da sacerdote e da laico, contribuisce ogni giorno a costruire la vita della Chiesa piacentina.

Riccardo Tonna

Nella foto, da sinistra, mons. Francesco Cattadori, il vescovo mons. Adriano Cevolotto, mons. Anselmo Galvani e Simone Fermi Berto.

Pubblicato il 28 settembre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Giornata del Creato: recuperare la vocazione a «custodire e coltivare»
  2. «In ottobre ogni giorno preghiamo il rosario per la pace»
  3. Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati
  4. «Non vi abbandoniamo. La Terra Santa nel cuore»
  5. Il Vescovo: Frassati è un santo che sorprende
  6. “Senza il Sacro Cuore, falliremo”. L’Università Cattolica torna alle sue origini
  7. Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo
  8. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  9. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  10. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  11. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  12. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  13. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  14. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  15. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  16. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  17. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  18. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  19. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  20. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  21. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  22. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  23. Sui passi di San Colombano
  24. Nei luoghi natali di San Colombano
  25. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  26. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  27. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  28. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  29. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  30. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  31. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  32. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  33. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  34. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  35. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  36. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  37. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese
  38. Il cardinale Baggio a Piacenza per Scalabrini: «La diversità è una ricchezza»
  39. Open Horizons: il valore dello sport come crescita umana
  40. È nato a Piacenza il Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente