Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Da Bobbio all'eremo di San Michele: escursione il 3 maggio

messa a coli

CoolTour presenta una proposta unica dedicata agli amanti della natura, della storia e della spiritualità.
Sabato 3 maggio  prende vita l’iniziativa “Eremita per un giorno. Sulle strade di San Colombano”, un’escursione a piedi con partenza da Bobbio e arrivo all’Eremo di San Michele, in collaborazione con Veronica Cavalloni di Art&Trekking.
Un itinerario affascinante che conduce i partecipanti nel cuore dell’Appennino piacentino, sulle tracce di San Colombano, il monaco irlandese che scelse Bobbio come luogo di culto e riflessione. Dopo una visita guidata al Museo dell’Abbazia, il cammino proseguirà fino alla grotta in cui il Santo trascorse in solitudine gli ultimi mesi della sua vita. L’esperienza, della durata di un’intera giornata, rappresenta un’occasione per riscoprire il valore del camminare come gesto meditativo, attraverso un percorso che intreccia paesaggio, silenzio e memoria storica.

Dati tecnici

– Ritrovo ore 9.30 a Bobbio, rientro previsto per le ore 16

– 18 km totali – Difficoltà media

– Tempo di percorrenza: 5 ore (soste escluse)

– L’attività è a pagamento e sarà attivata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti

– Iscrizioni entro le ore 18  del 2 maggio 

Per informazioni e prenotazioni: e-mail, info [AT] cooltour [DOT] it; telefono 351 7221207.

Nella foto, l'eremo di San Michele.

Pubblicato il 30 aprile 2025

Ascolta l'audio

Bologna, in assemblea legislativa un minuto di silenzio per papa Francesco

 Minuto silenzio Papa

Minuto di silenzio in Assemblea legislativa a Bologna per ricordare Papa Francesco prima dell'inizio dei lavori del Consiglio regionale di viale Aldo Moro. Nel chiedere alle consigliere e ai consiglieri regionali di condividere il momento di ricordo, il presidente dell'Assemblea legislativa, Maurizio Fabbri, ha voluto ricordare la figura del Pontefice. “Il futuro esige una visione umanista dell'economia e una politica che realizzi sempre più e meglio la partecipazione della gente, eviti gli élitarismi e sradichi la povertà. Che nessuno sia privo del necessario e che a tutti sia assicurata dignità, fratellanza e solidarietà”.

“Questa parole, semplici, chiare e profonde, sono di Papa Francesco. Così come semplice, chiaro e profondo è stato il messaggio che ci ha lasciato col suo pontificato: stare dalla parte di chi soffre e di chi ha più bisogno”, spiega il presidente Fabbri, per il quale “abbiamo perso, credenti e non credenti, una guida forte e sicura, un vero costruttore di ponti che si è donato agli ultimi, onorando così il nome che ha scelto per il suo pontificato. Le sue parole e la sua vita continueranno a essere un importante punto di riferimento per gli anni a venire”.

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

Robert Gionelli confermato alla guida del CONI provinciale

Gionelli CONI 25


 

Il governo dello sport piacentino sarà guidato da Robert Gionelli anche nei prossimi quattro anni. Il Presidente del CONI regionale dell’Emilia Romagna, Andrea Dondi, ha infatti confermato Gionelli nel ruolo di Delegato provinciale del Comitato olimpico anche per il quadriennio 2025-2028.
Ringrazio il Presidente Andrea Dondi - commenta Gionelli - per la fiducia che ha voluto dimostrarmi e per avermi onorato, ancora una volta, con questo prestigioso incarico alla guida dell’Ente pubblico di governo dello sport. Lo considero un grande attestato di stima, ma anche un riconoscimento di tutto il lavoro che la nostra squadra ha svolto sul territorio provinciale negli ultimi anni. Si tratta di un ruolo istituzionale che oggi più che mai, anche alla luce della riforma del mondo sportivo entrata definitivamente in vigore poco più di un anno fa, ci impone nuove sfide e nuovi traguardi da raggiungere. Tutti noi dirigenti sportivi, infatti, abbiamo l’obbligo di impegnarci per cercare di costruire nuove opportunità e nuove offerte sportive da destinare soprattutto ai giovani. A questo proposito ritengo fondamentale la collaborazione degli altri enti locali, delle nostre associazioni sportive, delle Federazioni, degli Enti di promozione sportiva e del mondo scolastico per puntare soprattutto sulla promozione sportiva, per cercare di avvicinare sempre più giovani allo sport e a quei valori culturali, sociali ed educativi che sono parte integrante del Dna del CONI e che anche la nostra Costituzione ha riconosciuto”.

Robert Gionelli, giornalista e consulente per la comunicazione, si appresta quindi a iniziare il suo quarto mandato consecutivo alla guida del CONI Provinciale di Piacenza. La sua prima nomina in veste di Delegato provinciale del Comitato olimpico risale infatti al 2013, anno in cui succedette nell’incarico a Stefano Teragni che fu Presidente provinciale dal 2004 al 2012 dopo i tre mandati consecutivi ricoperti da Roberto Gentilotti.
Il prossimo passo - aggiunge Gionelli - sarà quello di formare la nuova squadra del CONI Provinciale per questo quadriennio olimpico, scegliendo quattro Fiduciari provinciali, uno per ognuna delle principali vallate del nostro territorio, e il Coordinatore Tecnico che dovrà interagire principalmente con il mondo scolastico e con la Scuola regionale dello Sport, il nostro ente di formazione per la preparazione e l’aggiornamento continuo di allenatori e dirigenti sportivi”.
Formalizzati dal Presidente Regionale, Andrea Dondi, anche i Delegati CONI delle altre province dell’Emilia Romagna: Donato Amadei per Parma, Emore Giuseppe Manfredi (Reggio Emilia), Francesco Sgarbi (Modena), Furio Veronesi (Bologna), Ruggero Tosi (Ferrara), Marco Tosi Brandi (Ravenna), Rodolfo Zavatta (Rimini) e Fabrizia Grandi (Forlì-Cesena).

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

Telethon, i biscotti per le mamme

Telethon

 

In occasione della raccolta fondi “Io per lei” tornano i cuori di biscotti di Fondazione Telethon per dare, con dolcezza, forza alla ricerca scientifica e a tutte le mamme che ogni giorno sono al fianco dei loro bimbi con una malattia genetica. Anche quest’anno i prodotti arrivano dalla storica pasticceria genovese Grondona che ha realizzato tre squisiti gusti con gocce di cioccolato, con arance di Sicilia, con cacao e gocce di cioccolato. L’offerta minima è di 15 euro a confezione (40 euro tre scatole). Chiunque volesse organizzare o fare una distribuzione fra amici, parenti e conoscenti può contattare direttamente Fondazione Telethon Piacenza al numero 349.5152019 o scrivere volontari [AT] telethon [DOT] it.

Dove donare

In città e provincia è già possibile donare, fino al 18 maggio, nei seguenti punti:

PIACENZA

-          ACI, via Maculani, 36;

-          Edicola Carla, via Farnesiana/ Corpus Domini;

-          Edicola Denise, via Fratelli Alberici;

-          Edicola Marco, viale Dante;

-          Edicola Daveri, Besurica;

-          Edicola Civardi, via Emmanuelli;

-          Negozio “Città del Sole”, Stradone Farnese, 2;

CASTEL SAN GIOVANNI

-          Edicola Cantoni, Corso Matteotti;

FIORENZUOLA D’ARDA

-          Concessionaria Bussandri, viale Umbria, 7/9;

-          ZAK Studio, via Melchiorre Gioia, 18;

RIVERGARO

-          Farmacia dott. Andena;

SAN POLO DI PODENZANO

-          Supermercato Fratelli Amabile.

Banchetti

La squadra dei volontari scende in campo anche con l’allestimento di banchetti per la raccolta fondi e distribuzione delle scatole dei biscotti. Ecco alcune località:

Calendasco - Santimento - San Nicolò - 3 e 4 maggio, di fronte alle chiese;

Gossolengo - 3 maggio – Supermercato PAM;

Monticelli d’Ongina - 9 maggio - via Martiri della Libertà;

Piacenza - 10 e 11 maggio, piazza Cavalli, di fronte Max Mara;

Maiano di Podenzano - 17 maggio, Bar Senorita.

Anche l’Azione Cattolica sostiene questa iniziativa con distribuzione a Fiorenzuola d’Arda e a San Rocco al porto delle scatole biscotto. Ogni donazione serve per far avanzare la ricerca e arrivare alla cura delle malattie rare. Per questo il coordinatore provinciale, prof. Italo Bertuzzi esprime sentimenti di riconoscenza a volontari, donatori, associazioni in rete, ricercatori e mezzi di informazione.

Nella foto, un’immagine della campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon.

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

A Bruso la festa dei patroni Filippo e Giacomo

bruso
L'antica pieve di Bruso (Borgonovo Val Tidone) rinnova la festa patronale in onore degli Apostoli SS. Filippo e Giacomo, nella data in cui la tradizione li celebrava, il 1° maggio.
Giovedì alle 18 don Gianni Riscassi celebrerà la messa animata dal Coro alpino ANA Valtidone, che ha sede proprio nella chiesa.
Dopo la funzione seguiranno la processione e la benedizione della campagna, accompagnate da una delegazione della Banda Don Orione.
Al termine gli Alpini offriranno un'apericena.
Nella foto, la celebrazione della festa dei patroni a Bruso in una passata edizione.
Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente