Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Festa della Madonna di Lourdes torna dopo 10 anni a Olmo di Bettola

Festa Olmo Bettola

Dopo dieci anni di silenzio, la comunità di Olmo di Bettola ha celebrato con grande gioia il ritorno della Festa della Madonna di Lourdes, un evento che ha unito fede, tradizione e solidarietà. Domenica 10 agosto, la chiesa di San Cristoforo Martire è tornata a essere il cuore pulsante della frazione, grazie all'impegno di un affiatato gruppo di parrocchiani con il supporto di don Federico parroco della frazione bettolese. La giornata è iniziata con messa solenne svoltasi al pomeriggio, seguita da un apericena che ha riscosso un grande successo tra i parrocchiani ed amici giunti da Bettola e da Farini, ma anche dai villeggianti che ogni estate popolano la località bettolese. Tra un po’ di buona musica di sottofondo e qualche chiacchiera, i partecipanti hanno potuto gustare un piatto di specialità locali e trascorrere la sera in compagnia, rafforzando i legami comunitari.

Il ricavato per la manutenzione della chiesa

L'intero ricavato della festa sarà destinato alla parrocchia e verrà utilizzato per il mantenimento dell’attività della chiesa stessa che risale al 1500 e all’interno ha decorazioni che risalgono ai primi del 900. La ripresa di questa tradizione dopo almeno 10 anni è stata accolta con grande entusiasmo, come testimonia il consigliere comunale Alessandro Ferrari presente: “Siamo contenti come amministrazione comunale che è ripresa un’altra festa nelle nostre frazioni e nelle nostre parrocchie, ma soprattutto come cittadino. I miei nonni paterni abitavano ad Olmo e pertanto sono legato sentimentalmente a questa chiesa e a questa comunità”.

A rappresentare tutti i parrocchiani è Manuela Callegari che ci tiene a ringraziare tutti gli organizzatori e i volontari che in ogni modo hanno contribuito, don Federico che ha accolto con entusiasmo la proposta di rifare la festa e ne ha consentito lo svolgimento e il Comune di Bettola per la collaborazione. L'evento ha dimostrato ancora una volta il grande spirito di iniziativa dei volontari e la forza di una comunità che sa unirsi per raggiungere un obiettivo comune, riaccendendo una fiamma che, dopo un decennio, è tornata a splendere più forte che mai. L’appuntamento è dunque per il prossimo anno.

Pubblicato il 22 agosto 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente