Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Robert Gionelli confermato alla guida del CONI provinciale

Gionelli CONI 25


 

Il governo dello sport piacentino sarà guidato da Robert Gionelli anche nei prossimi quattro anni. Il Presidente del CONI regionale dell’Emilia Romagna, Andrea Dondi, ha infatti confermato Gionelli nel ruolo di Delegato provinciale del Comitato olimpico anche per il quadriennio 2025-2028.
Ringrazio il Presidente Andrea Dondi - commenta Gionelli - per la fiducia che ha voluto dimostrarmi e per avermi onorato, ancora una volta, con questo prestigioso incarico alla guida dell’Ente pubblico di governo dello sport. Lo considero un grande attestato di stima, ma anche un riconoscimento di tutto il lavoro che la nostra squadra ha svolto sul territorio provinciale negli ultimi anni. Si tratta di un ruolo istituzionale che oggi più che mai, anche alla luce della riforma del mondo sportivo entrata definitivamente in vigore poco più di un anno fa, ci impone nuove sfide e nuovi traguardi da raggiungere. Tutti noi dirigenti sportivi, infatti, abbiamo l’obbligo di impegnarci per cercare di costruire nuove opportunità e nuove offerte sportive da destinare soprattutto ai giovani. A questo proposito ritengo fondamentale la collaborazione degli altri enti locali, delle nostre associazioni sportive, delle Federazioni, degli Enti di promozione sportiva e del mondo scolastico per puntare soprattutto sulla promozione sportiva, per cercare di avvicinare sempre più giovani allo sport e a quei valori culturali, sociali ed educativi che sono parte integrante del Dna del CONI e che anche la nostra Costituzione ha riconosciuto”.

Robert Gionelli, giornalista e consulente per la comunicazione, si appresta quindi a iniziare il suo quarto mandato consecutivo alla guida del CONI Provinciale di Piacenza. La sua prima nomina in veste di Delegato provinciale del Comitato olimpico risale infatti al 2013, anno in cui succedette nell’incarico a Stefano Teragni che fu Presidente provinciale dal 2004 al 2012 dopo i tre mandati consecutivi ricoperti da Roberto Gentilotti.
Il prossimo passo - aggiunge Gionelli - sarà quello di formare la nuova squadra del CONI Provinciale per questo quadriennio olimpico, scegliendo quattro Fiduciari provinciali, uno per ognuna delle principali vallate del nostro territorio, e il Coordinatore Tecnico che dovrà interagire principalmente con il mondo scolastico e con la Scuola regionale dello Sport, il nostro ente di formazione per la preparazione e l’aggiornamento continuo di allenatori e dirigenti sportivi”.
Formalizzati dal Presidente Regionale, Andrea Dondi, anche i Delegati CONI delle altre province dell’Emilia Romagna: Donato Amadei per Parma, Emore Giuseppe Manfredi (Reggio Emilia), Francesco Sgarbi (Modena), Furio Veronesi (Bologna), Ruggero Tosi (Ferrara), Marco Tosi Brandi (Ravenna), Rodolfo Zavatta (Rimini) e Fabrizia Grandi (Forlì-Cesena).

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

A Bruso la festa dei patroni Filippo e Giacomo

bruso
L'antica pieve di Bruso (Borgonovo Val Tidone) rinnova la festa patronale in onore degli Apostoli SS. Filippo e Giacomo, nella data in cui la tradizione li celebrava, il 1° maggio.
Giovedì alle 18 don Gianni Riscassi celebrerà la messa animata dal Coro alpino ANA Valtidone, che ha sede proprio nella chiesa.
Dopo la funzione seguiranno la processione e la benedizione della campagna, accompagnate da una delegazione della Banda Don Orione.
Al termine gli Alpini offriranno un'apericena.
Nella foto, la celebrazione della festa dei aptroni a Bruso in una passata edizione.
Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

Il Gruppo Casalasco a Tuttofood valorizza l’agroalimentare italiano

 Casalasco a Tuttofood

Il Gruppo Casalasco, prima filiera italiana del pomodoro da industria, sarà tra i protagonisti della prossima edizione di Tuttofood (Padiglione 2, Stand F03), fiera internazionale di riferimento per l’agroalimentare, in programma a Fiera Milano dal 5 al 8 maggio. Un appuntamento strategico per il Gruppo, che per la prima volta si presenta a un evento fieristico non solo con i suoi brand storici Pomì e De Rica, ma anche con i marchi recentemente acquisiti da Star: Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo. Un ampliamento che conferma la volontà di Casalasco di rafforzare il presidio del mercato e di offrire ai consumatori un ventaglio ancora più ricco di prodotti tracciati con elevati standard di qualità 100% made in Italy. Casalasco continuerà a far leva sulla storicità dei propri marchi, vere icone delle conserve di pomodoro, guardando all’innovazione e alle preferenze dei consumatori. Tra le novità presentate, il nuovo tubetto di doppio concentrato da 140 g all’interno della linea pomodoro datterino De Rica - unico nel suo genere sul mercato, pensato per rispondere alle esigenze di praticità e gusto in cucina. Per Pomì, l’attenzione si concentra sull’innovazione sostenibile: protagonista è la nuova Polpa Fine 390 g in confezione Tetra Pak - Recart, realizzata con materie prime di origine vegetale rinnovabili per il 71%, con una riduzione dell’83% delle emissioni di CO₂ e certificazione Fsc per l’utilizzo di carta proveniente da foreste gestite responsabilmente e altre fonti controllate.
La partecipazione alla fiera sarà un’occasione privilegiata per mettere in luce il percorso del Gruppo, che da oltre 40 anni rappresenta un’eccellenza nella coltivazione e trasformazione del pomodoro italiano, unendo tradizione e innovazione. Nel mese di maggio, inoltre, il Gruppo Casalasco parteciperà anche con Pomì al Saudi Food Show di Riyadh (12-14 maggio) per gli operatori mediorientali e al Plma Amsterdam (20-21 maggio), la maggiore fiera internazionale della marca del distributore. Queste partecipazioni rappresentano un’ulteriore conferma della strategia di crescita dell’azienda, orientata a valorizzare il Made in Italy nel mondo e a consolidare la presenza in mercati chiave.

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

Come ottenere il voto domiciliare per il Referendum

 Voto domiciliare Referendum

In occasione dei referendum che si terranno nelle giornate di domenica 8 e lunedì 9 giugno, l’Azienda Usl di Piacenza comunica che a partire da martedì 29 aprile fino a lunedì 19 maggio sarà possibile chiamare i numeri di telefono 0523.31.7813, 0523.31.7575, 0523.31.7574, 0523.98.9723 per prenotare la visita domiciliare di un medico legale. Tale accertamento è indispensabile per il rilascio della certificazione necessaria all’esercizio del voto domiciliare. La linea è a disposizione dei cittadini nei giorni feriali, esclusi i sabati ed escluso venerdì 2 maggio, dalle ore 10 alle 12.

A seguito della visita domiciliare, potrà essere rilasciata apposita certificazione per l’esercizio del voto domiciliare. Hanno diritto all’esercizio del voto domiciliare gli elettori che si trovino in una delle due condizioni previste dalla legge 46 del 7 maggio 2009: elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano; elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, con prognosi di almeno 60 giorni dalla data di rilascio del certificato. Gli elettori che intendono avvalersi di tale facoltà dovranno far pervenire al Comune, nelle cui liste elettorali sono iscritti, un’apposita dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto nell’abitazione in cui dimorano, corredata dal certificato rilasciato dal medico legale dell’Azienda Usl, nel periodo compreso fra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data delle votazioni.

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

La lente d’ingrandimento della Provincia sulla logistica

Indagine logistica Provincia

È stata presentata in Provincia l’importante indagine conoscitiva che verrà condotta dall’Amministrazione Provinciale sulla logistica del territorio, settore fondamentale per l’economia locale. Obiettivo dell'indagine è fornire una lettura aggiornata e interdisciplinare del fenomeno, consentendo un bilancio dettagliato della realtà attuale e delle sue prospettive future. Inoltre, l'indagine mira a fornire strumenti per attuare le indicazioni contenute nella strategia del Ptav, il piano territoriale di area vasta recentemente approvato, sia per il miglioramento degli insediamenti logistici esistenti, sia per eventuali nuovi insediamenti. La ricerca, dal titolo ‘Progetto di indagine sulla logistica nella realtà piacentina: rapporti con l’economia, la società, l’ambiente e il territorio e indicazioni di policy per gli Enti Locali’ sarà realizzata in collaborazione con soggetti esterni molto qualificati, tra cui Itl (l’Istituto per i Trasporti e la Logistica) di Bologna, l'Università Cattolica di Piacenza, il Politecnico di Milano e Nomisma, e prevede il coinvolgimento degli stakeholder durante le diverse fasi di attività oltre che nella fase di presentazione e valutazione dei risultati.

Sono in particolare 5 le fasi progettuali presentate questa mattina ai Comuni di Castel San Giovanni, Fiorenzuola e Piacenza, oltre che a Confindustria, Confapi e ai sindacati: costruzione di un quadro conoscitivo; valutazione delle esternalità; delineazione degli scenari evolutivi; definizione di una strategia; comunicazione dei risultati. "È di fondamentale importanza approfondire tutte le tematiche legate alla logistica per dare un contributo al miglioramento di un settore cruciale per la nostra economia: l'impatto delle politiche aziendali, le esportazioni, la demografia e le politiche aziendali sull'organizzazione del lavoro" ha commentato Monica Patelli.

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Incontriamo la pace»: tre incontri formativi all'auditorium della Fondazione
  2. 80esimo della Liberazione, nel ricordo di papa Francesco. «Ci ha lasciato evocando fratellanza e pace»
  3. Suor Adalgisa Ratti, madre di generazioni di bambini
  4. La visita del Console Elmer G. Cato alla Comunità filippina di Piacenza
  5. Vaghini confermato segretario della Cisl Parma e Pacenza
  6. Reggi confermato presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
  7. In Prefettura il registro delle condoglianze per papa Francesco
  8. I ragazzi di Geocart hanno incontrato l’Arma dei Carabinieri
  9. Sanità, la presidente Patelli incontra il governatore de Pascale
  10. La via degli Abati percorsa a cavallo per raggiungere il Giubileo a Roma
  11. Liberazione, un sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
  12. In Alta Val Tidone organizzate sette marce tra solidarietà e divertimento
  13. Cena di Pasqua alla Protezione della Giovane: una festa di condivisione
  14. A Bedonia il 17 maggio il raduno dei Lusardi
  15. Alla Casa della Salute e Comunità della Val Tidone un nuovo percorso partecipativo per il benessere collettivo
  16. Confapi Piacenza: uno sportello sul mercato Usa per l'assistenza alle imprese
  17. A Piacenza aumentano i nuovi contratti, previsto un +7,4% ad aprile
  18. Taglio del nastro per il nuovo chiosco di Caminata
  19. «Dai valore al tuo futuro»: dal 9 maggio la nuova edizione del percorso di educazione economico-finanziaria dedicato alle donne
  20. Con le cene di “La BaraccAut” Oltre l’autismo ha raccolto 8300 euro

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente