Sabato 8 febbraio dalle ore 12, presso Youthopia in via Capra 14/16, si svolgerà la quarta edizione del Festival dla Süppa, un evento che celebra l'inclusione, la solidarietà e la condivisione attraverso il piatto interculturale per eccellenza: la zuppa! Presente in tutte le culture del pianeta, questo piatto sarà molto più che il protagonista di un semplice evento gastronomico: versione piacentina del Festival internazionale della Zuppa di Bologna, il Festival dla Süppa è simbolo di inclusione, un'opportunità per abbattere le distanze e creare legami tra persone di ogni età e provenienza, per coinvolgere la comunità locale e offrire un aiuto a livello alimentare. L'evento è gratuito e aperto a tutti: famiglie, anziani, adulti e adolescenti, perché la vera ricchezza sta nella diversità e nella capacità di stare insieme. Il pasto sarà anche un momento importante per conoscere l’importanza dell’educativa di strada e dell’aggregazione informale. La vera forza del Festival risiede infatti nella sua capacità di unire persone di culture e contesti differenti, condividendo un gustoso piatto caldo e scoprendo storie e tradizioni delle varie comunità presenti. Lo testimonia la scorsa edizione, in cui i partecipanti hanno consumato insieme più di 150 porzioni di zuppa. Il cibo verrà servito a partire dalle ore 12 fino a esaurimento scorte, ma chi non potesse fermarsi avrà la possibilità di ritirare una porzione da gustare a casa, portando con sé non solo un pasto, ma anche il calore e il significato profondo di questa iniziativa.
L’evento è promosso da Laboratorio di Strada ODV e Caritas diocesana Piacenza-Bobbio, in collaborazione al team Educatori di Strada. Si inserisce all’interno di un progetto finanziato dalla regione Emilia-Romagna e amplia la cornice di attività già previste nella progettualità di Youthopia, l’hub giovanile inaugurato a settembre 2024 dal team Educatori di Strada. Uno spazio gratuito di incontro e crescita, dove i ragazzi possono trascorrere tempo insieme e partecipare ad attività organizzate insieme agli educatori. Alle iniziative realizzate nella sede di via Capra per contrastare disagio giovanile e povertà socio – educativa si affiancano le attività in strada, possibili grazie al dispositivo educativo mobile ApeCart: tra queste l’arte terapia con la creazione di opere artistiche, lo sport, i giochi da tavolo e il calciobalilla. Per maggiori informazioni scrivere una mail all’indirizzo , oppure visitare la pagina social Educatori di Strada su Facebook e Instagram.
Micaela Ghisoni
Ascolta l'audio
Nella foto, momenti aggregativi nel centro di via Capra.
"Callysto Rivoluzione creativa”, "Callysto apprendi: Apprendimento e Partecipazione per la riduzione dell'evasione e analfabetismo", "Callysto vivere insieme: costruire ponti di connessione e solidarietà", sono i tre progetti con le relative tematiche che il Movimento Cristiano Lavoratori di Piacenza propone a tutti i propri concittadini dai 18 ai 28 anni che desiderano vivere l'esperienza del servizio civile universale a fianco dei vari concittadini che ogni giorno si rivolgono ai servizi alla persona del movimento stesso come, CAF, e Patronato Sias. Il bando del servizio civile è già presente sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed è possibile presentare la domanda fino al 18 febbraio alle ore 14. Il servizio civile è un opportunità per vivere un 'esperienza formativa e di cittadinanza attiva all'interno della comunità che permette di tessere relazioni e acquisire competenze di seguito spendibili nel mondo del lavoro. Mcl Piacenza mette a disposizione 6 posti per altrettanti operatori volontari che saranno chiamati a compiti di accoglienza e assistenza organizzativa per gli utenti che ogni giorno si avvallano dei servizi alla persona del movimento. La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma domande online ( DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandeonline.serviziocivile.it. L'operatore volontario che prenderà servizo stipulerà ,un accordo con il Dipartimento delle Politiche giovanile e il servizio civile riceverà da questo direttamente un trattamento economico mensile di 507,30 euro al mese. Per presentare la domanda il candidato deve essere in possesso dello Spid ( per informazioni : www.spid.gov.it /richiedi- spid) . E inoltre opportuno allegare un curriculum vitae e copia dei titoli posseduti sottoforma di autocertificazione con allegato il documento di identità e per redigere correttamente il curriculum vitae sulla base dei criteri di selezione.
Sentieri di inclusione attiva” e “Officine di educazione permanente al sapere” sono i temi dei progetti che la sezione di Piacenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti propone a tutti coloro che, con un’età compresa tra i 18 e 29 anni, desiderino vivere un’esperienza educativa e professionale al fianco dei disabili visivi. Il bando per il Servizio Civile Universale 2023 è già presente sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed è possibile presentare la domanda fino al 18 febbraio. Il Servizio Civile è un’opportunità per vivere un’esperienza formativa e di cittadinanza attiva all’interno della comunità che permette di inserirsi in una rete di relazioni e acquisire competenze spendibili successivamente nel mondo del lavoro.
UICI Piacenza, tre posizioni
L’UICI di Piacenza mette a disposizione tre posizioni per altrettanti operatori volontari che saranno chiamati a svolgere compiti come: servizio di lettorato e servizi vari a domicilio; attività ludico-ricreative individuali (shopping, teatro); promozione di attività finalizzate al superamento dell’esclusione sociale; attività di sostegno alla mobilità urbana ed extraurbana, attività collettive e di segreteria. Obiettivo strategico delle attività formative proposte è quello di promuovere il miglioramento dell’integrazione sociale, del livello culturale e del grado di autonomia dei disabili della vista e garantire un accesso equo a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale.
Come partecipare. Le selezioni
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it L’operatore volontario che prenderà servizio, stipulerà un contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile e riceverà da questo direttamente un trattamento economico mensile di Euro 507,30, suscettibile di essere incrementato sulla base della variazione ISTAT. Per presentare la domanda il candidato deve essere in possesso dello Spid (per informazioni: www.spid.gov.it/richiedi-spid). È inoltre opportuno allegare un curriculum vitae e copia dei titoli posseduti sottoforma di autocertificazione con allegato il documento di identità e per redigere correttamente il curriculum vitae sulla base dei criteri di selezione. Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari e i calendari verranno pubblicati sul sito della Presidenza Nazionale UICI www.uiciechi.it Per informazioni, mail: Telefono: 0523 337677 Sito internet: www.uiciemiliaromagna.it
Nasce a Piacenza "Green Roots: Innovations in Sustainability and Cultivating Green Solutions", finanziato dal Bando “Piacenza 2030 – Giovane città futura” e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili – Giovani Evoluti e Consapevoli (GECO 13). Il progetto, che coinvolge i giovani del territorio di Piacenza e provincia, è gestito dall'associazione di promozione sociale Piacenza Network Aps in collaborazione con Airbank - azienda leader nel settore dell’antinquinamento e della sicurezza industriale che supporta aziende ed enti pubblici nel percorso di tutela e sostenibilità ambientale - a cui è stata affidata la realizzazione dei laboratori ambientali rivolti agli studenti, insieme a Epikurea Aps, Radio Raccontiamoci, Pkd Aps, Eureka Coop. Soc. L'iniziativa si prefigge l'obiettivo di stimolare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e gli universitari a riflettere su temi urgenti e necessari come il cambiamento climatico e le buone pratiche ambientali. Il kick off del progetto è previsto per il 7 febbraio con una conferenza/spettacolo a cura di Federico Benuzzi, fisico teorico, docente di matematica e fisica, giocoliere professionista e diplomato attore professionista, che fonde la sua anima poliedrica in “Problema Globale”, un evento coinvolgente e dai toni ispirazionali. La conferenza/spettacolo si svolgerà presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese dalle 8.30 alle 10.30 circa e coinvolgerà 150 studenti. Dopo la conferenza, gli studenti saranno invitati a creare contenuti digitali (reels, tik tok, podcast, post, canzoni) in cui identificheranno gli elementi migliorabili della loro città, proponendo idee innovative per rendere Piacenza più green. Gli studenti verranno poi coinvolti in una serie di laboratori pratici, tenuti dai professionisti di Airbank presso il centro aggregativo Zona Holden il 1°, l’8 e il 15 aprile, con l’obiettivo di sviluppare insieme agli studenti delle soluzioni concrete e realmente realizzabili da proporre all’amministrazione comunale in un’ottica di partecipazione attiva e best practice. A queste attività seguirà poi, il 16 aprile, una conferenza condotta dalla psicologa Nicoletta Porcu e incentrata sul legame tra bellezza, benessere e rispetto per l'ambiente. L'evento finale, la cui data verrà fissata nei prossimi mesi, offrirà l'opportunità di presentare i progetti selezionati alla cittadinanza e all'amministrazione e sarà arricchita dall’esibizione del rapper piacentino True Skill, noto per il suo ambientalismo attivo e i suoi testi impegnati per la tutela del Pianeta. “Green Roots rappresenta un’opportunità straordinaria per i giovani di Piacenza, permettendo loro di diventare protagonisti attivi del cambiamento”, spiegano Ottavia Marenghi di Piacenza Network Aps e Gloria Mazzoni, Presidente di Airbank. “Siamo convinti che, attraverso la partecipazione e la creatività, i giovani possano non solo acquisire maggiore consapevolezza sui temi legati alla sostenibilità, ma anche stimolare concretamente l’innovazione per il nostro territorio, rendendo Piacenza un esempio virtuoso di città green. Invitiamo quindi tutti i giovani a mettersi in gioco, a proporre idee innovative e a diventare parte attiva nella costruzione di una comunità più consapevole e impegnata nella protezione dell’ambiente. Il futuro è nelle loro mani”. “La sostenibilità è una sfida che il Comune di Piacenza ha scelto di affrontare a 360°, anche investendo risorse in progettualità concrete, come avviene con il Bando Piacenza 2030 – Giovane città futura” giunto alla sua 3° edizione, che ci permette di dare linfa non solo alle idee innovative a tutela dell’ambiente, ma anche di promuovere e favorire il coinvolgimento attivo e consapevole dei giovani su queste tematiche. Il tutto in una logica di rete che crea sinergie positive sul territorio, valorizzando il ruolo delle scuole e degli spazi aggregativi dedicati ai ragazzi, come avviene in questo caso per Zona Holden. La proposta di Piacenza Network è una delle prime progettualità ad essere messe a terra di concerto con il nostro CEAS Infoambiente"”, sottolinea l’assessore all’Agenda 2030 Francesco Brianzi. Parole cui fanno eco quelle dell’assessora all’Ambiente Serena Groppelli, che aggiunge: “L’educazione alla sostenibilità, rivolta a tutte le fasce d’età ma in particolare ai giovani, è fondamentale per costruire una coscienza civica e una cultura del rispetto dell’ambiente che portino a risultati tangibili e alla diffusione di comportamenti virtuosi. Per questo progetti come Green Roots hanno una valenza molto importante”.
Come partner strategico del progetto, Airbank – da sempre impegnata a promuovere la cultura della sostenibilità – metterà la sua expertise al servizio dei giovani partecipanti perché possano dare vita a idee fattivamente realizzabili e che apportino un valore aggiunto alla comunità. "Green Roots" non si limita a sensibilizzare i giovani sull'importanza della sostenibilità e della tutela ambientale, ma mira anche a promuovere l'attivismo civico e la partecipazione attiva. Attraverso un approccio innovativo e collaborativo, il progetto intende incoraggiare lo sviluppo di progetti green, creando un impatto significativo sul territorio e formando una nuova generazione di cittadini consapevoli e impegnati nella lotta contro il cambiamento climatico. Il progetto è stato presentato e lanciato ufficialmente nel corso della conferenza stampa che si è svolta il 5 febbraio presso la Sala del Consiglio del Comune di Piacenza.
Pubblicato il 6 febbraio 2025
Nella foto, con gli assessori Francesco Brianzi e Serena Groppelli, in primo piano al centro Ottavia Marenghi, rappresentante di Piacenza Network Aps e la presidente di Airbank Gloria Mazzoni.
Quindicimila metri quadrati espositivi distribuiti su tre padiglioni, centoventi stand e più di seicento moto sportive e da competizione esposte. Sono i numeri dell'edizione 2025 di "Due tempi bei tempi Moto Expo Piacenza" evento interamente dedicato al mondo delle due ruote sportive e da competizione degli anni '80-'90 e 2000, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio a Piacenza Expo. Un'edizione cresciuta e arricchita rispetto a quella d'esordio dello scorso anno, sia nei numeri che nel programma. I visitatori, infatti, oltre ad ammirare da vicino i tantissimi esemplari esposti, potranno anche visitare la "Galleria italiana del tempo” - esposizione di moto, auto e camion dal 1965 a oggi, allestita nel Padiglione 3 - ascoltare i racconti e gli aneddoti su Valentino Rossi di Nico Cereghini, che sabato alle 11.30 presenterà il suo libro dedicato al "Dottore" intitolato “L'importante è divertirsi”, ma anche quelli di indimenticati campioni delle due ruote come Loris Capirossi e Lorenzo Lenzi, che sul palco del Padiglione 1 saranno intervistati da Max Temporali, commentatore televisivo del mondiale Superbike I diecimila metri quadrati del Padiglione 1, oltre al palco centrale per le interviste, ospiteranno anche le iconiche moto da strada e alcuni prototipi esclusivi di MotoGP e Superbike, mentre il Padiglione 2 sarà dedicato al cross e dell'enduro con tanti modelli anni 80-90 e 2000. Nell'area espositiva esterna, invece, gli organizzatori hanno allestito due vere e proprie scuole di avviamento alla moto, con mezzi stradali e da enduro, dedicate ai bambini e ai visitatori più giovani.
Il commento del presidente Cavalli
"Gli straordinari risultati ottenuti lo scorso anno commenta il Presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli - ci hanno indotto a lavorare e a investire ulteriormente su questo evento espositivo, che grazie anche alle competenze e all’entusiasmo del club "Due tempi bei tempi” è diventato in poco tempo un punto riferimento in ambito nazionale per tutti gli appassionati delle due ruote sportive degli anni 80-90. Un ricco evento espositivo ad ulteriore dimostrazione della presenza di Piacenza nella Motor Valley italiana" "Ringrazio Piacenza Expo per aver creduto fin dall'inizio in questo evento - commenta il Presidente del club "Due tempi bei tempi”, Franco Boscarato - cosi come ringrazio tutti i soci del nostro club per l'importante lavoro organizzativo e relazionale messo in campo. Al di là dei numeri, sicuramente importanti e significativi, l'autentico valore aggiunto di questa mostra è rappresentato dall'altissima qualità e dalla rarità dei mezzi esposti, esemplari non sempre reperibili sul mercato e tutti di grande interesse. Un grazie a Max Temporali, che anche quest'anno sarà la voce narrante di Moto Expo Piacenza, e a tutti gli ospiti internazionali che hanno subito capito l'importanza e la particolarità di questo evento" A "Due tempi bei tempi". Cremona Circuit presenterà il calendario eventi 2025. In vista del Mondiale Superbike (WorldSBK), che si terrà dal 2 al 4 maggio con la tappa italiana Acerbis Italian Round, i visitatori potranno acquistare allo stand Cremona Circuit i biglietti per l'evento, usufruendo di uno straordinario sconto del 20%, esclusivamente riservato a chi partecipa alla fiera.
Nella foto, la presentazione dell'iniziativa “Due tempi bei tempi - Moto Expo Piacenza”.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.