Premio Battaglia, vince lo studente Giulio Vannucci. Nuovo bando su Palazzo Galli
Giulio Vannucci, studente iscritto al corso di laurea triennale in Economia e Management (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali) dell’Università degli studi di Parma, si è aggiudicato la 39ͣ edizione del Premio Battaglia, sul tema “A 150 anni dalla nascita, l’attualità degli insegnamenti di Luigi Einaudi che con la sua politica monetaria pose le basi per la ricostruzione e per la prolungata fase di sviluppo del secondo dopoguerra”, argomento scelto dalla Banca di Piacenza e sul quale i partecipanti si sono cimentati nel loro lavoro di ricerca. Il premio, di 3mila euro, è stato consegnato dai componenti la Giuria del premio: Sara Battaglia, figlia dell’indimenticato avvocato Francesco, tra i fondatori della Banca; Domenico Ferrari Cesena, già segretario del Consiglio di amministrazione dell’Istituto di credito; Domenico Capra, vicepresidente della Banca. Alla cerimonia di premiazione erano presenti il presidente della Banca Giuseppe Nenna, l’amministratore delegato e direttore generale Angelo Antoniazzi, il vicedirettore generale Pietro Boselli, Roberta Vaciago e Alessandro Villa della Segreteria generale e legale. Giulio Vannucci era accompagnato dal papà David, dalla mamma Alina Ferrari e dal fratello Flavio. L’elaborato del vincitore è stato particolarmente apprezzato per l’accuratezza e l’originalità dell’analisi («Un lavoro davvero ben fatto – ha commentato il prof. Ferrari Cesena – così come lo erano le altre due ricerche arrivate in finale. Raramente abbiamo avuto contributi di così alta qualità»).
«Come mi è venuta l’idea di partecipare? Vedendo la pubblicazione del bando su BANCAflash – ha spiegato Giulio –. L’argomento era di mio interesse, anche perché sapevo che nella libreria di casa avevamo molto materiale al riguardo. Poi le ricerche in biblioteca e su internet hanno fatto il resto».
NUOVO BANDO
Come da tradizione, è nel frattempo uscito il bando per la prossima edizione del Premio Battaglia (la quarantesima, in concomitanza con l’anniversario per i 90 anni di attività della Banca), che avrà per tema “La prima sede della Banca di Piacenza a Palazzo Galli, divenuta negli anni luogo di promozione della cultura a sostegno del territorio”. Possono partecipare gli studenti iscritti presso una delle sedi universitarie dell’Emilia Romagna, della Liguria e della Lombardia (i territori d’insediamento della Banca) che dovranno far pervenire l’elaborato entro il 29 maggio del 2026. Maggiori particolari sul sito della Banca (www.bancadipiacenza.it).
Nella foto, Lo studente premiato con i giurati, i vertici della Banca di Piacenza i famigliari.
Pubblicato il 25 settembre 2025
Ascolta l'audio