Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Hack4Stories: universitari e liceali insieme per raccontare il valore del dono

foto 1 copia

Un’aula che si trasforma in un laboratorio di idee. È questo lo spirito di Hack4Stories, il service promosso dal Rotary Club Piacenza Farnese in collaborazione con il campus di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha visto protagonisti, lo scorso maggio, gli studenti della Laurea Magistrale in Progettazione Pedagogica e Coordinamento dei Servizi per l'Infanzia e l'Adolescenza.
Gli universitari si sono messi alla prova con un Hackathon dedicato a un tema tanto attuale quanto fondamentale: come comunicare ai giovani il valore della donazione e invitarli ad avvicinarsi alle associazioni del dono, AVIS, ADMO e AIDO.
Per questa prima sperimentazione, gli studenti della Cattolica hanno coinvolto i ragazzi delle classi quinte del Liceo Scientifico Lorenzo Respighi di Piacenza, che – a poche settimane dalla maturità – hanno accettato la sfida con entusiasmo, lavorando in gruppo per ideare proposte creative di comunicazione: infografiche, giochi, format digitali e nuove narrazioni capaci di parlare ai loro coetanei.
«L’aspetto più prezioso – commenta Pilade Cortellazzi, Presidente del Rotary Club Piacenza Farnese – è stato vedere come i giovani abbiano saputo tradurre la solidarietà in linguaggi freschi, innovativi, autentici. La donazione non è solo un gesto tecnico, ma un atto di comunità, un’esperienza che unisce e dà vita».

Un ringraziamento speciale va al dott. Angelo Manfredini, Direttore del campus di Piacenza dell’Università Cattolica, e ai docenti che hanno accompagnato e sostenuto l’iniziativa: il prof. Daniele Bruzzone, la dott.ssa Stefania Mazza e la dott.ssa Anna Paratici.
Un riconoscimento particolare agli studenti Altea Migliorini, Gaia Guasconi, Arianna Pagani e Michele Passera, che con passione ed entusiasmo hanno dato vita a un progetto innovativo, capace di mettere in dialogo scuola, università e associazioni del territorio. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che unisce formazione, volontariato e cittadinanza attiva, con l’obiettivo di stimolare nei ragazzi non solo la consapevolezza del dono, ma anche competenze trasversali come il lavoro di squadra, il pensiero critico e la creatività.

Per il Rotary Club Piacenza Farnese, il progetto rappresenta un service in piena sintonia con i valori rotariani: sostenere i giovani, prepararli a vivere e far vivere il territorio, promuovere la cultura della solidarietà. L’Università Cattolica di Piacenza ribadisce, invece la centralità di iniziative che trasformano la didattica in esperienza viva: non solo studio, ma azione, responsabilità e partecipazione.
Il successo di Hack4Stories al Liceo Respighi apre la strada a nuove tappe e a un’ulteriore diffusione del format, con la prospettiva di coinvolgere scuole, associazioni, gruppi giovanili e realtà del territorio. Perché quando le idee dei giovani incontrano la fiducia della comunità, nascono progetti che fanno bene a tutti. 

 Laura Dordoni

Pubblicato il 24 settembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente