Oltre 370 studenti alla Festa dell'albero a Ceci di Bobbio
Sono oltre 370 gli studenti dell'Istituto Onnicomprensivo di Bobbio che venerdì 19 settembre, hanno preso parte alla sedicesima edizione della “Festa dell'Albero e della Natura” a le Vallette di Ceci (Bobbio), organizzata dall’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta insieme all’Istituto e al Consorzio di Bonifica di Piacenza.
Alza bandiera, canto dell'Inno Nazionale e saluti delle autorità presenti ad apertura giornata, seguiti da 15 laboratori didattici a cui hanno partecipato i ragazzi dai 6 ai 18 anni provenienti dalle scuole di Ottone, Corte Brugnatella, Bobbio, Perino e Travo. Tante le attività, ma unico il tema: dare radici al futuro e permettere alle nuove generazioni di conoscere l’ambiente in cui vivono ed essere, un domani, cittadini attivi e coscienziosi. Radici degli alberi ma anche radici delle persone a simboleggiare l'attaccamento a un territorio da conoscere, vivere e ripopolare.
I LABORATORI PRESENTI
15 laboratori divisi in 4 filoni: ambiente e natura, volontariato e associazioni, musica, sport e sane abitudini. Ecco l’elenco:
“Caccia al tesoro botanica” a cura dell’associazione della “Via degli Abati”; “L’utilizzo della lavanda e i suoi benefici” a cura di Bobbium; “Le api” a cura dell’associazione APAP rappresentata da Luca Modolo di Predalbora; “La piantumazione” a cura dei Carabinieri Forestali della stazione di Bobbio; “Alla scoperta delle specie arboree” a cura dei Carabinieri Forestali della stazione di Bobbio e dell’agronomo Alessandro Anselmi; “I gamberi di fiume” a cura del Consorzio di Bonifica, ente partner del progetto Europeo Life Claw - Progetto per la salvaguardia del gambero d'acqua dolce Austropotamobius pallipes; “Opere d’arte con gli alberi” a cura di Jessica Lavelli di Ceas e Cooltour; “Arte e natura” a cura di Fantarte; “Primo Soccorso” a cura dell’AUSL di Bobbio e Piacenza; “Progetto Vita” a cura dell’omonima associazione presente con due delegazioni; “Calcio” a cura della Bobbiese Calcio; “Hip Hop” a cura della maestra Simona Gnarini; “L’uso della consolle e le tecniche di mixaggio per DJ” a cura di Paolo Rossi della scuola “Musica Facendo” di Bobbio; Musical Theatre” a cura di Astrid Geridan della scuola “Musica Facendo” di Bobbio con un laboratorio che ha compreso ballo, canto e recitazione.
LE AUTORITA’
Roberto Pasquali (Sindaco del Comune di Bobbio e Presidente dell’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta) insieme a Giambattista Castelli (Assessore) e Stefano Brugnelli (Consigliere); Roberta Valla (Sindaco del Comune di Travo e rappresentante della Provincia di Piacenza) Ester Pugni (Sindaco del comune di Coli) insieme a Ivan Usuelli e Claudia Sala (Consiglieri); Renzo Orsi (Consigliere del Comune di Cerignale); Renato Bertonazzi (Sindaco del Comune di Corte Brugnatella); Lucia Girometta (Vicesindaco del Comune di Ottone); Fabio Azzali (Consigliere del Comune di Piozzano); Paolo Franco Mereni (Consigliere del Comune di Zerba); Adriana Santoro (Dirigente Scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio); Laura Crimaldi (Capitano del Nucleo investigativo di Polizia ambientale, agroalimentare e forestale di Piacenza) insieme al Luogotenente Carica Speciale Vittorio Conte (Vicecomandante Compagnia dei Carabinieri Forestali di Bobbio) e al personale di servizio; Marco Labirio (Presidente della Gamma spa e dello Sci Club Bobbio), Giuseppe Monfreda (Segretario di zona di Coldiretti Piacenza), Renata Draghi (Presidente del Lions club Bobbio), Nicoletta Guerci (Presidente dell’Associazione Kardios); Adele Mazzari e Teresa Andena (già Dirigenti Scolastici); Antonio Manucra (Direttore della Medicina dell’ospedale di Bobbio), Ernesto Grillo (Vicepresidente di progetto Vita), Il gruppo Alpini, il 118, la Croce Rossa, lo Sci Club, Ra famiglia Bubieiza, la Polizia Municipale di Bobbio...
LE BORSE DI STUDIO
Durante la manifestazione, assegnate anche 8 borse di studio agli studenti più meritevoli dell’Istituto Onnicompresivo: A Eva Alberti, Enea Morone e Giulia Pugni le borse di studio offerte dal Lions Club di Bobbio. A Simona Smilkova la borsa di studio offerta dall’associazione “Ponte Musicale” in memoria di Giovanni Rossi. Ad Alice Guastoni la borsa di studio offerta dalla famiglia Mazzari-Gazzola in memoria di Irene Gazzola. A Viktorija Terzijeva la borsa di studio offerta da Rina Angiporti in memoria della dott.ssa Cristina Bricchi. A Orlando Rossi la borsa di studio offerta dal circolo Auser “S. Colombano” di Bobbio. A Samuele Scazzariello la borsa di studio offerta dalla famiglia Negri-Marzari in memoria della prof.ssa Miram Negri. Consegnata in un’occasione precedente rispetto alla Festa dell’Albero, ma sempre riferita all’Anno Scolastico 2024-2025, la borsa di studio a Elisa Castignola offerta da Stefano Merli in memoria di Tommaso Granelli.
RICONOSCIMENTO AL SINDACO DI BOBBIO
L’associazione Progetto Vita ha consegnato una targa al Sindaco di Bobbio Roberto Pasquali per: “L’importante contributo dato alla realizzazione e al mantenimento della rete dei defibrillatori installati nel Comune di Bobbio”.
Pubblicato il 24 settembre 2025
Ascolta l'audio