Zaino in spalla per imparare le professioni di montagna: iscrizioni per «Residential Bobbio»
Nello zaino tutto il necessario per iniziare, insieme, la scalata alle professioni della montagna. Sono aperte le iscrizioni per aderire a “Residential”, l’esperienza formativa rivolta a quelle studentesse e a quegli studenti di 17 e 18 anni che frequentano le scuole secondarie di secondo grado del territorio piacentino e che stanno maturando un interesse nei confronti dei settori agrario, agro-alimentare e ambientale.
La proposta rientra nel più ampio progetto “Orientarsi in Reggia”, promosso dall’Unione Province Italiane (UPI e UPI Emilia-Romagna nell’ambito del programma Game UPI 2.0 sostenuto dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile), con capofila la Provincia di Parma e partner la Provincia di Piacenza, che coinvolge i docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza "Unicatt Piacenza", nello specifico la “Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali con tematiche della produzione agricola, dell'enologia e della gestione delle risorse agroalimentari”, nonché dell'Università degli studi di Milano con la sua sede di Edolo "Unimont" specializzata in scienze della montagna e focus sulla gestione dei territori montani e delle loro risorse.
Il progetto di orientamento, infatti, prevede due step: tre giorni - 9,10,11 ottobre 2025 - dedicati alle professioni della montagna presso il “Residential”, l’Ostello di Bobbio, e la “Fiera Futura 2.0”, un “salone dell’orientamento” organizzato all’ex chiesa del Carmine di Piacenza con la partecipazione di università e attori del mondo del lavoro.
Aderendo al percorso “Residential – Professioni di Montagna” dal 9 all’11 ottobre 2025, studentesse e studenti (15 i posti riservati alle adesioni dal Piacentino) potranno alloggiare all’ostello comunale “Tamburelli” della Città di Bobbio, mangiare alla mensa dell’Istituto Gianelli (Istituto Figlie di Maria S.S. dell’Orto di Bobbio, con sede in piazza San Colombano) e frequentare i laboratori tematici dedicati ai territori montani, alle loro caratteristiche, alla loro conservazione e al loro sviluppo, partecipando inoltre ad un’uscita didattica con un docente dell’Università Unimont (in allegato i dettagli del programma dei laboratori e delle iniziative). Il tutto sempre sotto la supervisione del personale delle Cooperativa Eureka. Le iscrizioni sono nominative e devono pervenire entro e non oltre il 2 ottobre 2025 tramite i professori degli istituti coinvolti all’indirizzo . La partecipazione è gratuita, non sono previsti costi per gli istituti né per gli iscritti: vitto, alloggio, trasporto sono infatti garantiti dalla Provincia di Piacenza.
Pubblicato il 23 settembre 2025
Ascolta l'audio