Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Insegnanti «a lezione di lettura» con Alice Bigli

lettura

Una giornata all’insegna di libri e di scuola è stata quella del 13 settembre nell’Aula Magna del Seminario Vescovile di via Scalabrini a Piacenza. Decine di insegnanti della primaria e della secondaria di primo grado si sono dati appuntamento per un incontro significativo di formazione e aggiornamento. A promuoverlo è stata la scuola paritaria Sant’Orsola, in collaborazione con il Convegno di Cultura “Beata Maria Cristina di Savoia” – sezione di Piacenza.

Relatrice, una voce autorevole del panorama nazionale: Alice Bigli, formatrice e consulente che da anni gira l’Italia parlando di pedagogia della lettura, letteratura per ragazzi ed editoria, con la capacità di parlare a insegnanti, bibliotecari, librai e genitori.

Allenare lettori

Il titolo del suo intervento – “Allenare lettori: le basi dell’educazione alla lettura a scuola” – dice già molto. Ma la forza delle sue parole ha catturato l’attenzione dei presenti:

“La lettura è un elemento importantissimo per la formazione dei ragazzi – ha ribadito – ed è un compito preciso della scuola. Le neuroscienze lo confermano: leggere plasma il cervello e sostiene lo sviluppo. Certo, richiede impegno, ma con un lavoro sistematico si possono costruire percorsi efficaci”.

Bigli ha tracciato un quadro realistico, e non sempre rassicurante, delle scuole italiane: alcune attivissime, capaci di progettare attività di lettura che accompagnano gli studenti per l’intero anno, altre invece limitate a iniziative saltuarie, fino a quelle che, semplicemente, “non fanno niente”.

lettura3

Cartaceo o digitale?

E poi c’è la questione, sempre attuale, di lettura cartacea o digitale?

“Sono cauta – ha spiegato – perché la ricerca è ancora in corso. L’importante però è mantenere, sia nel cartaceo che nel digitale, la concentrazione sulla lettura perché è a rischio. Oggi leggiamo in modo frammentario, a pezzi, e la capacità di mantenere l’attenzione su un testo non possiamo perderla”.

Accendere la scintilla della lettura

L’incontro si è poi l’incontro si è trasformato in un dialogo vivo, con docenti pronti a condividere esperienze e difficoltà. Non un semplice aggiornamento, ma una sorta di “allenamento collettivo” per chi, ogni giorno, deve accendere nei ragazzi la scintilla della lettura. Un lavoro di gruppo che proseguirà con un altro incontro, da definire, con Alice Bigli per fare il punto della situazione e vedere insieme i risultati raggiunti.

La convention dei docenti, tra riflessioni e spunti pratici, ha ricordato quindi quanto la lettura non sia soltanto un’attività didattica, ma un esercizio di libertà e crescita, da coltivare con cura nelle aule di oggi per formare i cittadini di domani.

Riccardo Tonna

Nelle foto, l'incontro nel Seminario vescovile con Alice Bigli.

Pubblicato il 14 settembre 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente