Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

A Caminata celebrate arte e natura con «Borgo in fiore»

Borgo in fiore 25

La bellezza in tutte le sue forme ha caratterizzato l'edizione 2025 di "Borgo in Fiore", manifestazione che domenica ha riempito di colori, piante e profumi i vicoli e le piazzette di Caminata, caratteristica frazione del Comune di Alta Val Tidone. Quest'anno l'evento si è aperto alla tematica dell'inclusione sociale con la presenza di alcune realtà del settore quali un gruppo di ospiti e operatori del Centro socio riabilitativo residenziale "Emma Serena" di San Nicolò di Rottofreno, presenti sia con un proprio banchetto sia al fianco del sindaco Franco Albertini durante l'inaugurazione. Come da tradizione nel corso della giornata agli stand di piante e fiori, produzioni artigianali (particolarmente apprezzate le installazioni artistiche in legno de "La Soaza" di Cristiano Cassi e le opere di Gianluca Selini), articoli per l'arredamento esterno e per il benessere si sono affiancati vari appuntamenti collaterali apprezzati da un pubblico giunto particolarmente numeroso fin da fuori regione grazie anche alla benevolenza del tempo. Il momento del taglio del nastro ha visto il sindaco Albertini, dopo il benvenuto a turisti e visitatori, dare la parola a un gruppo di operatori e ospiti di "Emma Serena".

L'educatore professionale Fabrizio Tummolillo, in rappresentanza della struttura con Marco e Roberto, ha spiegato al pubblico il progetto "Campostorto", un esperimento di "giardinaggio sociale" avviato da alcuni anni nella struttura gestita da Coopselios con la piantumazione di circa 300 fra alberi e arbusti da siepe nel giardino del centro. Parallelamente operatori e ospiti hanno avviato un piccolo vivaio per la produzione di piante che vengono proposte al pubblico nel corso di fiere e manifestazioni. La partecipazione a tali eventi offre inoltre agli utenti la possibilità di creare relazioni e di cimentarsi nel confronto e nell'interazione con persone e situazioni nuove e stimolanti. Nel caso di "Borgo in Fiore" l'incontro con l'amministrazione comunale, rappresentata da Albertini, ha permesso di gettare le basi per una collaborazione futura: "Abbiamo trovato nel sindaco interesse, ascolto e curiosità per il nostro lavoro e per il nostro progetto - spiega Tummolillo - e questo apre la strada alla possibilità di costruire qualcosa insieme per il futuro, per esempio collaborando alla valorizzazione di un'area verde pubblica del territorio di Alta Val Tidone a riprova di come la cura e la tutela del paesaggio abbiano anche un importante valore sociale e di inclusione".

Da segnalare, in piazza, anche la presenza della cooperativa sociale "L'Orto Botanico" di Alseno, importante realtà nata con lo scopo di offrire continuità e opportunità di occupazione lavorativa e migliori condizioni economiche, sociali e professionali a persone in difficoltà. Alle 17 c'è stato spazio anche per la gastronomia d’eccellenza con lo showcooking di Isa Mazzocchi, chef stellata del rinomato ristorante “La Palta” di Bilegno (frazione di Borgonovo Val Tidone), che ha preparato e proposto uno "Gnocco con ripieno di fiori". Di seguito si è tenuta la premiazione del concorso rivolto alle scuole del territorio per la realizzazione della locandina ufficiale di "Borgo in Fiore" 2026: a salire sul gradino più alto del podio è stata la scuola di Nibbiano. In tema di bellezza non sono mancati momenti dedicati all'arte come i laboratori di "fiori surrealisti" di Sara Molinaroli (illustratrice e artista visuale di Borgonovo Val Tidone presente anche con un'esposizione delle proprie opere) o il lavoro di Luca Munari, emergente artista borgonovese anch'egli portavoce di tematiche quali la diversità e l'inclusione sociale grazie al movimento artistico "Van-Art", un progetto "su quattro ruote" che porta l’arte nelle piazze per dare spazio alla diversità e rendere quadri e installazioni veri e propri veicoli di conoscenza reciproca.

Pubblicato il 21 maggio 2025

Ascolta l'audio

Piano urbanistico, completato il ciclo di incontri pubblici

pug

Si è conclusa nei giorni scorsi, con l’incontro pubblico nel salone parrocchiale di San Giuseppe Operaio, l’iniziativa itinerante di approfondimento sulla proposta del nuovo Piano urbanistico generale, “Il Pug nei quartieri”: sei appuntamenti, in altrettante zone della città, con focus sulle diverse aree urbane e sulle frazioni. Un ciclo iniziato dopo la prima presentazione ufficiale del documento a Palazzo Gotico, il 26 marzo scorso, in concomitanza con l’avvio della fase di raccolta delle osservazioni che si chiuderà il 24 luglio. Ogni martedì, dal 1° aprile al 13 maggio, l’assessore all’urbanistica Adriana Fantini e l’assessore ad ambiente e partecipazione Serena Groppelli hanno affiancato il dirigente del settore Pianificazione Strategica Massimo Sandoni, Elisa Brigati ed Eleana Gropelli dell’Ufficio di Piano, nell’illustrazione dei contenuti della proposta di Pug alla collettività. “Un’opportunità di confronto diretto – sottolineano entrambe le amministratrici - che ha rappresentato un momento prezioso di ascolto e dialogo, utile non solo per chiarire eventuali dubbi, ma anche per raccogliere spunti e riflessioni che potranno contribuire a migliorare il Piano stesso”.

“L’idea di portare il Pug zona per zona, per condividerne i contenuti con i residenti - spiega Fantini - si è rivelata costruttiva ed efficace, anche per i tecnici del settore che hanno voluto partecipare agli incontri per meglio comprendere i cambiamenti introdotti dal nuovo strumento urbanistico. Illustrarne gli elementi principali era fondamentale per offrire ai cittadini la possibilità di comprendere nel dettaglio la lettura delle cartografie, gli obiettivi e gli interventi delineati dalla strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale, ma anche il quadro conoscitivo-diagnostico che mette in luce, per ciascuna area presa in considerazione, sia i punti di forza, qualità e resilienza, sia eventuali criticità e vulnerabilità, nonché informazioni interessanti quali lo scenario demografico, le prospettive del mercato immobiliare e la domanda abitativa, in un quadro complessivo che pone grande attenzione al sistema della città pubblica”. La rassegna ha preso il via dall’Auditorium Sant’Ilario per il centro storico, per poi fare tappa alla media Calvino di via Boscarelli, alla sede del Centro per le Famiglie alla Farnesiana, al salone parrocchiale di San Vittore alla Besurica, alla ex scuola di Mortizza e al salone parrocchiale di San Giuseppe Operaio, ampliando lo sguardo, in ogni contesto, ai quartieri e alle frazioni limitrofe. “Cogliamo l’occasione per ringraziare tutte le realtà che ci hanno ospitato – rimarca l’assessore Groppelli – aiutandoci a favorire la più ampia divulgazione del Piano in un momento cruciale qual è la fase dedicata alle osservazioni, consentendo una partecipazione consapevole e informata”. A questo proposito, ricorda l’assessora Fantini, “l’Ufficio di Piano resta a disposizione ogni martedì mattina, previo appuntamento, per accogliere cittadini e professionisti che desiderino chiarimenti su situazioni e argomenti puntuali. Per concordare data e orario, è sufficiente scrivere a o telefonare allo 0523-492243. Tutta la documentazione relativa alla proposta di Pug può essere consultata nella sezione dedicata del sito web comunale, mentre sul portale www.prospettivapiacenza.it sono presentate in modo accessibile a tutti strategie e obiettivi”.

Pubblicato il 21 maggio 2025

Ascolta l'audio

Coldiretti: l'albero di Falcone in dono come simbolo della lotta contro tutte le mafie

 agromafie

Un ramoscello dell’Albero di Giovanni Falcone da piantare e far crescere sui terreni confiscati al clan dei Casalesi, come simbolo della lotta contro tutte le mafie. E’ l’iniziativa promossa da Coldiretti, Comando del Corpo Forestale dei carabinieri e Distretto Rotary 2080 nell’ambito della presentazione a Roma dell’8 Rapporto Agromafie. Il vaso con la piantina è stato consegnato dal Generale di Corpo d'Armata Fabrizio Parrulli, comandante delle Unità forestali, ambientali e agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri, e dal Governatore Rotary Club 2080 Guido Franceschetti a Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale Coldiretti e ad Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti e dell’Osservatorio Agromafie. Coldiretti ha deciso quindi di donare l’albero alla Cooperativa Sociale Terra Felix, un acceleratore di attività e di progetti culturali e sociali a vocazione ambientale attivo nell’area che si estende dalla periferia nord di Napoli a quella sud di Caserta, già vincitrice del premio all’innovazione Oscar Green. Sviluppa progetti educativi, sociali e ambientali anche su beni confiscati alla camorra, coinvolgendo persone con disabilità, giovani, scuole e comunità locali. Alla cerimonia hanno preso parte i rappresentanti della cooperativa assieme all’ex Procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco e a Massimo Ferraro, Direttore Fondazione Osservatorio Agromafie.

Nella foto, da sinistra il Generale di Corpo d'Armata Fabrizio Parrulli, comandante delle Unità forestali, ambientali e agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri, Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti e dell’Osservatorio Agromafie, il Governatore Rotary Club 2080 Guido Franceschetti e Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale Coldiretti.

Pubblicato il 20 maggio 2025

Ascolta l'audio

Le lavoratrici della San Martino in campo per il 2° torneo di volley

Torneo volley coop San Martino

Si è svolto nei giorni scorsi il secondo torneo di volley al femminile di Cooperativa San Martino. L'idea nasce nel corso del 2024, sull'onda dell'ottenimento della Certificazione per la parità di genere. “È importante per noi - spiega Margherita Spezia, responsabile Welfare e per la suddetta certificazione della San Martino, e per l’occasione anche giocatrice in campo insieme alle colleghe - organizzare queste iniziative che consolidano lo spirito di gruppo e permettono a tutti soci lavoratori della Cooperativa di incontrarsi anche oltre l'orario di lavoro. Questa in particolare è l'occasione per le donne di San Martino di essere valorizzate e di mettersi in luce anche in ambito sportivo, imparando sempre di più a fare squadra”. Il torneo tenutosi al palazzetto dello sport di Gossolengo ha impegnato giocatrici e tifosi in un divertente pomeriggio di sport. A trionfare la squadra “Rompa mia i pack” capitanata da Ina Ceban. Medaglia d'argento a “Le infrangibili”, terzo gradino del podio per “Vdc gang”. A premiare le giocatrici il presidente della Cooperativa San Martino Mario Spezia e il referente dell'ufficio soci Salvatore Scafuto. Anche l'amministratore delegato Francesco Milza e il direttore generale Paolo Rebecchi hanno espresso la loro soddisfazione per un evento ben riuscito, e che verrà certamente confermato per il futuro.

Pubblicato il 21 maggio 2025

Ascolta l'audio

L’iniziativa dei giovani commercialisti per un ricambio nelle partecipate pubbliche

Giovani commercialisti progetto

Nei giorni scorsi si è svolto un importante incontro istituzionale tra una delegazione dell’Unione dei giovani dottori commercialisti ed esperti contabili Emilia-Romagna e il capo di gabinetto della Regione Emilia-Romagna, Luca Vecchi, supportato dal consigliere comunale di Piacenza Andrea Fossati e dal consigliere regionale Luca Quintavalla. L’iniziativa, promossa dall’Ugdcec di Piacenza con il proprio presidente, Fabio Maggi, ha visto la partecipazione dei rappresentanti del Coordinamento Regionale Ugdcec Emilia-Romagna e dei delegati di Giunta nazionale, Francesco Paolo Fabbri e Serena Giannuzzi, ed è stata finalizzata a portare all’attenzione della Regione una proposta concreta di valorizzazione del capitale professionale giovanile. Al centro dell’incontro, la richiesta di introdurre, sul modello recentemente sperimentato nella Regione Puglia, una quota riservata ai giovani professionisti nei collegi sindacali delle società a partecipazione pubblica regionale. La proposta, illustrata dal presidente Maggi, mira a: promuovere un reale ricambio generazionale nella governance delle società partecipate; facilitare l’inserimento di giovani commercialisti qualificati e formati in ruoli di responsabilità; rafforzare la qualità, l’efficacia e l’innovazione nell’attività di controllo societario; ribadire l’impegno verso principi di equità, inclusione e partecipazione, in linea con le direttive nazionali e comunitarie.

“L’introduzione di una quota minima di rappresentanza giovanile – ha dichiarato Maggi – rappresenterebbe non solo un’opportunità per le nuove generazioni di professionisti, ma anche un investimento sulla qualità tecnica, l’indipendenza e la visione innovativa degli organi di controllo. Le nostre competenze sono oggi pienamente maturate per affiancare le istituzioni in una gestione trasparente ed efficiente”. Il capo di gabinetto Vecchi ha manifestato attenzione e disponibilità all’approfondimento della proposta, riservandosi ulteriori valutazioni di merito con le strutture regionali competenti. L’Ugdcec ha infine ribadito la piena disponibilità a proseguire il confronto tecnico-istituzionale anche attraverso il coinvolgimento dei presidenti Ugdcec dell’Emilia-Romagna, nella convinzione che solo un dialogo aperto e strutturato possa dare concretezza alle istanze di innovazione della categoria professionale.

Pubblicato il 19 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente