Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica

notarstefano

Giuseppe Notarstefano è il nuovo presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana per il triennio 2021-2024.
È stato nominato dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che lo ha scelto all’interno della terna di nomi che il Consiglio nazionale dell’Ac ha indicato dopo la conclusione della XVII Assemblea nazionale dell’associazione.

Siciliano, 51 anni, Giuseppe Notarstefano vive a Palermo con la moglie, Milena Libutti, e il figlio, Marco, di 12 anni. È ricercatore di Statistica economica e attualmente insegna all’Università Lumsa sede di Palermo.
L’esperienza associativa e, in particolare, il servizio educativo e l’impegno sociale hanno accompagnato le diverse fasi della sua vita: è stato responsabile diocesano dell’Acr nella diocesi di nascita (Agrigento); poi, dal 1999 al 2005, responsabile nazionale dell’Acr, componente del Centro studi di Ac, membro del Consiglio scientifico dell’Istituto “Vittorio Bachelet”, consigliere nazionale per il settore Adulti e dal 2014 vicepresidente nazionale Ac per il settore Adulti.
Notarstefano collabora attualmente come esperto all’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei e dal 2016 è componente del Comitato scientifico organizzativo delle Settimane sociali dei cattolici italiani.
È inoltre autore di numerose pubblicazioni sui temi delle economie regionali, dell’impatto economico locale del turismo, dei metodi di valutazione delle politiche pubbliche, delle misure statistiche del benessere e della qualità della vita e dell’impatto dell’economia sociale.

Pubblicato il 28 maggio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  2. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  3. Conosciamo i grandi mistici della storia
  4. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  5. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  6. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  7. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  8. La Polis oltre la pandemia
  9. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  10. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  11. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  12. Quando mio padre curò il Papa ferito
  13. Non ci sono più bambini
  14. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  15. La giustizia oltre la pandemia
  16. Casa don Camminati, un segno concreto di amore
  17. Il Vescovo al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora
  18. «Volevo andare a Formosa, Manfredini mi mandò al Peep»
  19. «I miei quarant'anni da infermiera»
  20. Il Vescovo ha incontrato la comunità Islamica di Piacenza
  21. 5 maggio, giornata nazionale contro la pedofilia
  22. Rotary Piacenza e Caritas insieme a sostegno dei più deboli
  23. «Don Eliseo ha voluto bene alla nostra Chiesa»
  24. Don Eliseo ci ha insegnato a vivere la libertà della coscienza
  25. L’umano oltre la pandemia
  26. San Giuseppe Operaio, l'oratorio si apre al quartiere e alla città
  27. Fism: "le nostre scuole e la visione cristiana della vita"
  28. Suor Antonella: «Ogni uomo ha una sua dignità e deve poter fiorire»
  29. Mons. Cevolotto: don Eliseo, un’anima della nostra Chiesa
  30. CdS, una «compagnia» nella ricerca del lavoro
  31. Don Eliseo e gli Eremi della diocesi
  32. Fotografie e racconti, raccontateci la felicità in famiglia
  33. Con don Eliseo il mio primo «4mila»
  34. Don Eliseo, un grande dono per tutti
  35. Il rosario la nostra forza
  36. Perché quella bomba non è esplosa
  37. Don Eliseo, il primo sacerdote della diocesi a laurearsi in sociologia
  38. Don Eliseo, modi pacati e fuoco interiore
  39. Don Eliseo, quando un prete «ti cambia la vita»
  40. Don Eliseo e i preti della mia giovinezza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente