Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina

MadonnaSistina

“La Madonna Sistina di Raffaello rivive a Piacenza”: è il titolo della mostra, dal 29 maggio al 31 ottobre 2021, che permetterà di fare un tuffo nella Piacenza tra il 1499 e il 1511, gli anni in cui venne realizzata la nuova chiesa di San Sisto su progetto dell’architetto Alessio Tramello.
Al centro dell’iniziativa, l’opera di Raffaello, riletta a 500 anni dalla morte del grande artista. I visitatori potranno scoprire da vicino gli angoli più inesplorati dell’antico monastero, dall’appartamento dell’Abate al grande scalone elicoidale alla cripta.
La Madonna Sistina - il dipinto venne venduto nel 1754 al Grande Elettore Augusto III di Sassonia per 25mila scudi romani - è un “ponte” tra immanente e trascendente, spiega oggi l’architetto Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio Beni culturali della diocesi.
La mostra è parte del ricco programma di Piacenza 2020/’21, promosso da Comune di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Diocesi di Piacenza-Bobbio e Camera di Commercio di Piacenza.

Leggi il servizio sull'edizione de "il Nuovo Giornale" di giovedì 20 maggio 2021

Qui puoi acquistare la tua copia digitale:  pulsanti acquista

Pubblicato il 20 maggio 2021

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente